<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

perché mi piacciono gli orologi tecnici
Anche a me, titanio:
Digital_RGB-1-SOLDAT-2_Chronomaster-Sport_95-3100-3600-39-M3100_4x5.png

Digital_RGB-1-SOLDAT-2_Chronomaster-Sport_95-3100-3600-39-R951_4x5.png
 
Io però preferisco i quadranti scuri, con le lancette a contrasto e ben visibili, l'ora la devo vedere a colpo d'occhio. Il massimo sono gli orologi in stile militare, anche se poco eleganti. Attualmente sui polsi vedo molti smartwatch, forse troppi, ma è la tendenza attuale e per qualcuno sono un "salvavita" (?), tipo l'orologiaio dove vado a cambiare le pile dei miei orologi, che l'ultima volta ne indossava uno della Apple e al mio stupore, visto che vende anche Omega, Longines e Citizen, mi ha risposto che avendo problemi di cuore, quello gli da delle info. utili per il suo stato di salute.

P.S. Non vende orologi Apple.
 
Io però preferisco i quadranti scuri, con le lancette a contrasto e ben visibili, l'ora la devo vedere a colpo d'occhio. Il massimo sono gli orologi in stile militare, anche se poco eleganti.
Ognuno ha le sue preferenze...... io ho solo orologi che fanno tic-tac (l'ultimo al quarzo che ho avuto l'ho regalato anni fa ad un collega) e la mia preferenza estetica è per quelli privi, o quasi, di lunetta, con quadrante a tutto campo e che abbiano una spiccata tendenza a ricordare strumenti di misura, non gioielli.

Farei un'eccezione, in fatto di lunette, per il Royal Oak, che ha una lunetta evidente, ma eccezionale con la sua forma ottagonale stondata, le sue vitine poligonali e la fascia lucidata inserita in una finitura rettificata ed un po' ruvida : una lavorazione ed una forma unica, un piccolo festival della geometria e dei poligoni.
Resterà un sogno, già averne potuto vedere e toccare un esemplare complicato (perpetuale) in platino non è comunissimo, mi accontento.

I Rolex non sono invece di mio gusto, nessuno, ne ho comprato uno in vita mia (Datejust 36 mm) ma per regalarlo ; ho avuto occasione di vedere dal vivo anche il Daytona in platino (quello al polso di Tom Holland, che io tra l'altro non so nemmeno chi sia, nelle foto a Wimbledon) che costa ben 80.000 €, ma non è di mio gusto, proprio come i vecchi Daytona manuali degli anni '60-'70, quelli che in determinate referenze sono chiamati "Paul Newman" e costano quanto un appartamento : ne ho visti dal vivo diversi, ma non è proprio roba per me né capisco il fanatismo che ci gravita intorno e che ha portato a quei prezzi, assurdi.
 
Pure radiocontrollati, mi piacciono sopratutto Festina e Citizen, ma a quel punto meglio uno snartwatch, solo devi ricaricarlo un dì sì ed uno no.
Radiocontrollati? Ne avevo uno della Casio, digitale, ma è durato poco, il controllo radio intendo e ripararlo non valeva la spesa. Però era molto preciso di suo, al punto che a volte avevo il sospetto che il radiocontrollo funzionasse ancora. Prezzo meno di 100 euro. Non mi sono ancora convertito agli smartwatch, ma chissà, forse un giorno...
 
Ognuno ha le sue preferenze...... io ho solo orologi che fanno tic-tac (l'ultimo al quarzo che ho avuto l'ho regalato anni fa ad un collega) e la mia preferenza estetica è per quelli privi, o quasi, di lunetta, con quadrante a tutto campo e che abbiano una spiccata tendenza a ricordare strumenti di misura, non gioielli.

Farei un'eccezione, in fatto di lunette, per il Royal Oak, che ha una lunetta evidente, ma eccezionale con la sua forma ottagonale stondata, le sue vitine poligonali e la fascia lucidata inserita in una finitura rettificata ed un po' ruvida : una lavorazione ed una forma unica, un piccolo festival della geometria e dei poligoni.
Resterà un sogno, già averne potuto vedere e toccare un esemplare complicato (perpetuale) in platino non è comunissimo, mi accontento.

I Rolex non sono invece di mio gusto, nessuno, ne ho comprato uno in vita mia (Datejust 36 mm) ma per regalarlo ; ho avuto occasione di vedere dal vivo anche il Daytona in platino (quello al polso di Tom Holland, che io tra l'altro non so nemmeno chi sia, nelle foto a Wimbledon) che costa ben 80.000 €, ma non è di mio gusto, proprio come i vecchi Daytona manuali degli anni '60-'70, quelli che in determinate referenze sono chiamati "Paul Newman" e costano quanto un appartamento : ne ho visti dal vivo diversi, ma non è proprio roba per me né capisco il fanatismo che ci gravita intorno e che ha portato a quei prezzi, assurdi.
Diciamo che la "bolla" orologiera c'è già stata.....ora restano solo i prezzi alti ma....
 
Anche in situazioni molto formali? E' vero che molti hanno i quadranti che si commutano in stile classico, ma sempre smartwatch restano.
Questa è la watchface che uso di solito

whatsa33.jpg



direi che va bene anche in situazioni "formali"..... e comunque, ho anche un Citizen radiocontrollato e un altro analogico per le volte che magari sto fuori qualche giorno e non voglio tirarmi dietro il caricabatteria. Però è un Casio Edifice da 109 euro...
 
Back
Alto