<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tornei ATP e WTA 2025 - main topic | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Tornei ATP e WTA 2025 - main topic

Io sono ancora traumatizzato dalla finale del Roland Garros ed in tutto il torneo son giusto riuscito a vedere un set di Cobolli e gli ultimi due giochi del terzo set di Sinner oggi.
La finale non la guarderó
Ti confesso che mi sono rifiutato anch'io di vederla in TV. Parigi mi fa fatto star male una settimana.
Ogni tanto sbirciavo i risultati in diretta e ho acceso la TV solo sul 40 a zero con Sinner alla battuta.
 
Analizzando la partita, direi che innanzitutto entrambi con chiunque avessero giocato questa finale avrebbero stravinto. Sono troppo forti per tutti gli altri. Già solo la seconda di servizio l’hanno fatta quasi sempre tra le 105 e le 110 miglia orarie, talvolta anche più forte, il che significa sempre oltre i 170 all’ora, e parliamo di seconde palle. Poi prendono davvero tutto, anche ciò che appare impossibile prendere.

E poi tirano spessissimo sulle righe, e non è un caso, mirano proprio alle righe. Poi hanno entrambi una forza mentale fuori del comune e nel tennis ciò è fondamentale. Insomma due fenomeni.

Come andamento, primo set con leggera prevalenza dello spagnolo, secondo con leggera prevalenza dell’italiano e lo stesso il terzo. Quarto set dove psicologicamente Sinner ha avuto comunque un vantaggio e lo si è visto nei momenti cruciali, con Carlos che talvolta è andato in confusione, visibilmente frastornato. Vittoria meritata per il nostro n.1 del mondo.
Come bellezza Roland Garros è stata certamente superiore, più emozionante, ma anche questa è stata una bella partita, e poi ha vinto un italiano…

Bella la premiazione finale, con belle parole di entrambi i contendenti.
Punteggio 4-6 6-4 6-4 6-4.
 
Ultima modifica:
Ero convinto che Sinner e Alcaraz fossero praticamente coetanei invece hanno quasi 2 anni di differenza.
Comunque un gap minore rispetto a quello che c'era tra Federer e Nadal.
In teoria le loro carriere dovrebbero avere una durata simile, ovviamente dipenderà anche dagli infortuni e da tanti altri fattori.
Le finali dei massimi tornei dei prossimi anni potrebbero essere un po' monotone e vederli quasi sempre protagonisti.
In compenso potrebbero davvero affrontarsi entrambi al proprio apice cosa che non capita spesso.
Uso il condizionale perché è difficile dire se questi due grandi atleti abbiano già raggiunto il proprio apice (in termini di classifica sto sicuramente) oppure se nei prossimi anni miglioreranno ulteriormente.
In ogni caso almeno per una decina d'anni non sarà l'età a fare la differenza tra loro.
 
Devo dire che

( vabbeh che io sono un negativo - a ragione - di natura )

Ma dopo aver perso il primo set

IN QUELLA MANIERA IGNOBILE,

non avrei di certo puntato piu' di 10 euri contro 1.000

sulla vittoria di Sinner
 
Devo dire che

( vabbeh che io sono un negativo - a ragione - di natura )

Ma dopo aver perso il primo set

IN QUELLA MANIERA IGNOBILE,

non avrei di certo puntato piu' di 10 euri contro 1.000

sulla vittoria di Sinner

Il primo set è stato comunque combattuto, solo che Sinner era un po' teso e ha fatto qualche errore non forzato di troppo, che di solito non fa, e ha perso comunque con due break contro uno. Proprio questo invece mi ha dato fiducia, perchè ero certo che avrebbe alzato il livello, come fa spesso in questi casi, e infatti lo ha alzato, e non di poco.

Dopo la sconfitta di estrema misura al Roland Garros, voleva vincere a tutti i costi, si vedeva, e alla fine lo ha fatto alla grande, mostrando una certa superiorità nel secondo e terzo set e sostanzialmente dominando il quarto, con un Alcaraz ormai in bambola, privo di idee, con tante palle corte sbagliate.

Curioso il fatto che tutti i commentatori (non della telecronaca diretta), di Sky, molto bravi, cioè il grande Boris Becker, Meloccaro, Mangianti e ljubicic, lo avevano dato favorito subito prima della partita, mentre altri commentatori davano favorito Alcaraz grazie alle sue vittorie 2023 e 2024 (contro Djokovic).
 
Ultima modifica:
Il primo set è stato comunque combattuto, solo che Sinner era un po' teso e ha fatto qualche errore non forzato di troppo, che di solito non fa. Proprio questo invece mi ha dato fiducia, perchè ero certo che avrebbe alzato il livello, come fa spesso in questi casi.

Dopo la sconfitta di estrema misura al Roland Garros Voleva vincere a tutti i costi, e alla fine lo ha fatto alla grande, mostrando una certa superiorità nel secondo e terzo set e sostanzialmente dominando il quarto, con un Alcaraz ormai in bambola, privo di idee, con tante palle corte sbagliate.


Era sul 3 a 1
con la possibilita' mancata del 4 a 1, e ha perso 4 a 6.....
 
Era sul 3 a 1
con la possibilita' mancata del 4 a 1, e ha perso 4 a 6.....

Beh, contro Alcaraz nulla va dato per scontato, ci sta di perdere uno o due servizi, e alla fine lo spagnolo ne ha persi molti di più dell'italiano, che nel terzo e quarto set non ne ha perso uno, ne ha strappati due all'avversario, e poteva strapparne almeno un altro...
Indubbiamente nel primo ha avuto qualche passaggio a vuoto, ma alla fine è andata molto bene.
 
Se ha perso.....
Ma qui stiamo parlando dei sentori che provenivano dal primo set.....
E questo....Dopo aver perso, consecutivi, gli ultimi 4 o 5 incontri:
troppi, non ricordo nemmeno il numero esatto

Bisogna vedere come li ha persi. Sempre per delle inezie, tutti incontri che potevano pendere da una parte o dall'altra, e in futuro penso che sarà spesso così.
Alcaraz si è trovato più "sviluppato", soprattutto fisicamente, più "pronto" prima, come età. Poi Sinner lo ha raggiunto e per me ora lo ha superato. E' più forte sul cemento e sull'erba, ed è alla pari sulla terra.

Come scontri diretti stanno ora 8-5 per Alcaraz, ma per me in futuro le vittorie di Sinner l'uno contro l'altro diventeranno superiori a quelle di Alcaraz. Come Slam 5 li ha vinti Carlos e 4 Jannik. Come titoli vinti ora sono quasi pari: 21 Alcaraz, 20 Sinner, ovviamente con Jannik che ha saltato tre mesi quest'anno, infatti prima della sua sosta era davanti come titoli.

Da tenere presente che lo spagnolo ha il vantaggio dell'età: a maggio ha compiuto 22 anni, mentre l'italiano ne compirà 24 ad agosto. Entrambi comunque hanno davanti almeno altri 15 anni di carriera.
 
Una considerazione, grande il fascino del Centre Court. Un po' il MonteCarlo del tennis. Però per me l'erba va bene per il golf, o football o rugby, dove si calpesta qua e là. Sulle linee di fondo si gioca praticamente su terra, essendo sparita l'erba...
 
Domanda per gli esperti di tennis: perché si usa il sistema di punti 15,30,40 per i punti dei game?
Perché erano segnati su un quadrante circolare analogo agli ororologi, ruotando le lancette di 90º per volta, 15, 39, 45, poi divenuto 40 per brevità. Lo zero è definito dall'uovo in francese.
P. S. Non sono esperto ma ex appassionato praticante autodidatta.
 
SINNER VINCE a Wimbledon, battendo il rivale di sempre Alcaraz in 4 set, ed è il primo italiano a vincere sul Tempio del tennis mondiale.

Emozione incredibile. Ho visto la partita con i miei due fratelli (da ragazzi giocavamo molto a tennis insieme) e alla fine c’è stato un bellissimo abbraccio a tre per festeggiare questa eccezionale, fantastica vittoria.

Hanno giocato entrambi in maniera stellare, partita magnifica, ma Jannik è stato superiore, ha vinto con pieno merito. Grazie Campione!

Non sono del tutto d'accordo sull'ultima affermazione. Ho avuto come l' impressione ( e qualche commentare l' ha notato) che dopo il terzo set Alcaraz abbia iniziato ad avere paura di perdere la finale. E di fronte ad un treno determinato come Sinner che mentalmente è una roccia, arrivava su ogni palla e rispondeva sempre anche su battute insidiose be', ha mollato. Al terzo set non era affatto l' Alcaraz che conosciamo
 
Back
Alto