ste mogli....però le loro borsette....Domani, anzi, oggi, tra poche ore, vado a fermare un Eberhard tricompax, centenario del marchio, chrono complicato con datario completo e fasi, misura 36, ref 32012 calibro 7751... lontano dagli sguardi di mia moglie...
Sarà per il 19º di mia figlia... adesso per i 18 un punto luce... ma tra i vari festeggiamenti questo mese il plafond delle carte... però mia moglie è parca...ste mogli....però le loro borsette....
Va bene, ma anche una moglie parca - e sii contento di averla, io a suo tempo non ebbi questo piacere - non dovrebbe avere più di tanto da ridire per un acquisto del genere, non trattandosi di un orologio molto costoso.Sarà per il 19º di mia figlia... adesso per i 18 un punto luce... ma tra i vari festeggiamenti questo mese il plafond delle carte... però mia moglie è parca...
In effetti, in quel caso non lo è, infatti ho deciso di acquistarlo proprio perché, pur nuovo, costa meno, anche molto meno, di altri usati, svendita a ½ prezzo del vecchio listino, per abbandono della concessione, e perché sono un affezionato cliente pluridecennale.non dovrebbe avere più di tanto da ridire per un acquisto del genere, non trattandosi di un orologio molto costoso
Non farei follie per nessuno di questi...Alcuni modelli sfoggiati a Wimbledon.
Infatti. Di certo non c'è da stupirsi che personaggi celebri abbiano orologi costosi e/o modaioli, spesso di scarso appeal per un appassionato. A me non piace nessuno di questi, i Rolex non sono comunque di mio gusto, sono richiesti praticamente solo per il prestigio sociale.Non farei follie per nessuno di questi...
Il fatto è che, oltre alle possibilità economiche diminuite per tanta gente, questi sono acquisti che, una volta fatti, durano in genere tutta la vita. E' fisiologico quindi, io credo, che se ne vendano molto meno di una volta : è un mercato già semi-saturo. Anche il sottoscritto si è (modestamente) sfogato negli anni scorsi, ma ormai quello che ho ho, non ci penso proprio a comprarne altri.In effetti, chiacchierando col gioielliere e sua moglie, più o meno miei coetanei, l'unica azienda famigliare ad avere ben due punti vendita in corso Garibaldi a Valenza, abbiamo convenuto che le nostre passioni comuni, ormai sono tramontate, per oggetti pacchianamente lussuosi... il che, a volte è una fortuna, ho pagato il platino molto meno di quanto costava decenni addietro, idem i chrono complicati senza pietre e metalli inutili, idem i diamanti naturali... se continua così resteranno sempre meno negozi nella vecchia capitale dell'oro e dell'argento...
Anche io pagai, nel 2021, il mio ultimo orologio (un crono rattrapante da aviatore di IWC) la metà di quanto sarebbe costato da nuovo, se fosse stato ancora in produzione. Era nuovo, ma un c.d. "fondo di magazzino", ed in quelle condizioni (mai usato) ce n'erano solo 2 offerti su Chrono24, in tutto il mondo, più altri 7/8 però già usati. Andai appositamente 2 volte in Svizzera, prima a Zurigo poi a Lugano.In effetti, in quel caso non lo è, infatti ho deciso di acquistarlo proprio perché, pur nuovo, costa meno, anche molto meno, di altri usati, svendita a ½ prezzo del vecchio listino, per abbandono della concessione, e perché sono un affezionato cliente pluridecennale.
Per tradurlo in termini quattroruotistici, una Bentayga...orologi costosi e/o modaioli, spesso di scarso appeal per un appassionato
La moda però richiede sempre cose nuove, una volta sono i 3 ori, poi il trilogy, poi i charms del braccialetto... senza contare che, se hai belle pietre, è bello, ogni tanto, rimontarle su nuove montature, o cambiare il cinturino o bracciale al segnatempo...fisiologico quindi, io credo, che se ne vendano molto meno di una volta : è un mercato già semi-saturo.
Bauscia - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa