Al di là degli errori commessi in passato IMHO bisogna chiedersi se la situazione attuale, incentrata sul trasporto privato, sia reversibile o meno.
Io sono dell'idea che certe grandi opere fossero più facili da realizzare in passato.
Non tecnicamente magari ma sia economicamente che ideologicamente.
Oggi temo che non sia possibile implementare il trasporto pubblico che in molte zone non esiste proprio perché costerebbe troppo e per trovare le risorse occorrerebbero sacrifici che sempre secondo me oggi sarebbero più difficili da accettare.
Allo stesso modo credo che si debba guardare la questione del ricambio del parco auto circolante.
Ammesso che abbia senso a livello ambientale temo che la nostra società non possa permettersi di rinnovare il parco auto circolante con maggiore frequenza.
Siamo arrivati a ipotizzare il limite massimo di 10 anni per le vetture diesel,imho un lasso di tempo estremamente breve.
Si può pensare che una volta eliminate le vetture a gasolio non sarà più necessario imporre dei blocchi alla circolazione ma io non ci credo.
Se,come purtroppo è ipotizzabile, la qualità dell'aria non migliorerà in maniera repentina le norme diventeranno sempre più stringenti perché chi amministra deve dimostrare di aver fatto qualcosa.
Ma è inutile girarci intorno essere puliti costa.
Io vedo poi verosimile uno scenario in cui non faremo i cinesi, andando in giro su vetture elettriche, bensì gli olandesi andando in giro in bicicletta.
Molto meno appetibile ma più facile da realizzare a livello economico e di infrastrutture.
Io sono dell'idea che certe grandi opere fossero più facili da realizzare in passato.
Non tecnicamente magari ma sia economicamente che ideologicamente.
Oggi temo che non sia possibile implementare il trasporto pubblico che in molte zone non esiste proprio perché costerebbe troppo e per trovare le risorse occorrerebbero sacrifici che sempre secondo me oggi sarebbero più difficili da accettare.
Allo stesso modo credo che si debba guardare la questione del ricambio del parco auto circolante.
Ammesso che abbia senso a livello ambientale temo che la nostra società non possa permettersi di rinnovare il parco auto circolante con maggiore frequenza.
Siamo arrivati a ipotizzare il limite massimo di 10 anni per le vetture diesel,imho un lasso di tempo estremamente breve.
Si può pensare che una volta eliminate le vetture a gasolio non sarà più necessario imporre dei blocchi alla circolazione ma io non ci credo.
Se,come purtroppo è ipotizzabile, la qualità dell'aria non migliorerà in maniera repentina le norme diventeranno sempre più stringenti perché chi amministra deve dimostrare di aver fatto qualcosa.
Ma è inutile girarci intorno essere puliti costa.
Io vedo poi verosimile uno scenario in cui non faremo i cinesi, andando in giro su vetture elettriche, bensì gli olandesi andando in giro in bicicletta.
Molto meno appetibile ma più facile da realizzare a livello economico e di infrastrutture.