<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test di oltre 400 km con una Toyota AygoX | Il Forum di Quattroruote

Test di oltre 400 km con una Toyota AygoX

pilota54

0
Membro dello Staff
Nel week-end appena trascorso sono stato a Roma in aereo, per vedere il Rally omonimo e ho noleggiato (prenotandola molto prima) una "vettura piccola".

Mi hanno dato una Toyota AygoX a benzina, vettura piuttosto carina e abbastanza ben rifinita trattandosi di una segmento A. Buona anche la "dose" di accessori. L'ho guidata per almeno 440-450 km, quindi l'ho provata a fondo, soprattutto su strade di collina nei dintorni di Fiuggi, ma anche in autostrada, nell'anello attorno a Roma e un po' in città. Comodo il posto di guida ed ergonomici i comandi.

Dico subito che il consumo è bassissimo. C'era il pieno alla consegna e quando ho rifatto il pieno sono bastati meno di 19 litri. Quindi ho fatto ben più di 20 km con un litro. Come motore devo dire che è molto fiacco, si accelera e non succede nulla, si aumenta velocità piano piano. In salita fa un po' fatica, però il sound è "sportivo", ma solo quello...
Buona la tenuta di strada, anche se ovviamente non si avvicina minimamente a quella della mia Abarth 595 (ovviamente). Le sospensioni sono morbide e non si sentono rumori. Buono il comfort generale e ottimi i freni. Molto leggero lo sforzo per azionare la frizione. Il cambio è a 5 marce, con buona manovrabilità per essere una segmento A. Leggero lo sterzo ma piuttosto demoltiplicato e non molto preciso.

Per finire, ottimo il raggio di sterzata, molto più stretto di quello della mia 595, che è anche più corta. Buona la valutazione degli ingombri e quindi la visibilità. Alla guida in generale non sembra per nulla una vettura "alta", il sedile penso sia posizionato più in basso di quello della mia Abarth.
 
La stessa auto con il motore ibrido da 116CV probabilmente sarà da rivedere per quanto riguarda sospensioni, freni e sterzo perchè se li lasciano uguali per me diventa pericolosa.
 
ormai è risaputo, i 3 cilindri consumano meno ed è logico, a parità di andatura, con la mia sandero ormai è assodato più di 21,5 certo non devo farmi tirare dalla vivacità che ha avendo 90 cv e una buona coppia, pur pesando penso 150 kg in più...
 
Ottima auto, la sto puntando con il nuovo powertrain.

Se la nuova 500 avesse avuto un power train decente sarebbe stata ottima, ma hanno deciso di metterci almeno un quintale in più con lo stesso motore della Panda.
Non chiedo di fare il quarto di miglio sgommando, ma fare delle salite senza stare in 2° alla ricerca della coppia.
 
chiediamo a pilota che velocità ha tenuto in a.strada e quanti km...
certo non e' stato a 90km/h , ma comunque per un millino con la quinta corta e' gravoso come percorso per i consumi. Il consumo non mi stupisce , quando prendo la Yaris per andare a mare in extraurbano pianeggiante i 25km/l di media li faccio sempre.
 
Nel week-end appena trascorso sono stato a Roma in aereo, per vedere il Rally omonimo e ho noleggiato (prenotandola molto prima) una "vettura piccola".

Mi hanno dato una Toyota AygoX a benzina, vettura piuttosto carina e abbastanza ben rifinita trattandosi di una segmento A. Buona anche la "dose" di accessori. L'ho guidata per almeno 440-450 km, quindi l'ho provata a fondo, soprattutto su strade di collina nei dintorni di Fiuggi, ma anche in autostrada, nell'anello attorno a Roma e un po' in città. Comodo il posto di guida ed ergonomici i comandi.

Dico subito che il consumo è bassissimo. C'era il pieno alla consegna e quando ho rifatto il pieno sono bastati meno di 19 litri. Quindi ho fatto ben più di 20 km con un litro. Come motore devo dire che è molto fiacco, si accelera e non succede nulla, si aumenta velocità piano piano. In salita fa un po' fatica, però il sound è "sportivo", ma solo quello...
Buona la tenuta di strada, anche se ovviamente non si avvicina minimamente a quella della mia Abarth 595 (ovviamente). Le sospensioni sono morbide e non si sentono rumori. Buono il comfort generale e ottimi i freni. Molto leggero lo sforzo per azionare la frizione. Il cambio è a 5 marce, con buona manovrabilità per essere una segmento A. Leggero lo sterzo ma piuttosto demoltiplicato e non molto preciso.

Per finire, ottimo il raggio di sterzata, molto più stretto di quello della mia 595, che è anche più corta. Buona la valutazione degli ingombri e quindi la visibilità. Alla guida in generale non sembra per nulla una vettura "alta", il sedile penso sia posizionato più in basso di quello della mia Abarth.
Mi ritrovo con quanto scrivi. Anche io l'ho avuta a noleggio. Per me il suo grande difetto è l'abitacolo po' buio e claustrofobico (ben più di Panda) e soprattutto la visibilità difficoltosa.

Concordo sia per il temperamento poco brillante che per i consumi irrisori.
 
chiediamo a pilota che velocità ha tenuto in a.strada e quanti km...

Ho rispettato alla lettera i limiti, quindi 30-50-70-90-110-130 a seconda delle strade, A volte i 70 sono assurdi (persino su superstrade a 3 corsie per ogni senso di marcia), ma temo i tutor e gli autovelox (che già mi hanno colpito in passato). A volte credo di aver sforato un po', ma poco davvero. Anche per questo i consumi sono stati molto bassi.
 
Ultima modifica:
quel 1.0 effettivamente sui consumi è abbastanza parco , io ce l'ho sulla Yaris e sulla Aygo ed i riscontri sono più che buoni, almeno io con un uso quasi spesso cittadino e un poco di extraurbano sto sui 18 mediamente, certo non è un motore da togliersi sfizi ma del resto è montato su vetture votate alla praticità , ma tanto tra poco non ci sarà perchè la nuova Aygo X sarà solo ibrida...si le prestazioni miglioreranno i consumi anche ma per una vettura che probabilmente la usa gente che fa neanche 10.000 km all'anno i consumi sono l'ultimo dei problemi.
 
Ho rispettato alla lettera i limiti, quindi 30-50-70-90-110-130 a seconda delle strade, A volte i 70 sono assurdi (persino su superstrade a 3 corsie per ogni senso di marcia), ma temo i tutor e gli autovelox (che già mi hanno colpito in passato). A volte credo di aver sforato un po', ma poco davvero. Anche per questo i consumi sono stati molto bassi.
sorprendentemente in 51 anni di patente non sono mai stato beccato da un autovelox e non è che vado sempre a limite...più di 10 anni fa son passato col rosso in uno di quei semafori dove il giallo dura un secondo e mezzo, 6 punti tolti e 130€ di multa con la riduzione, nota comica: tolti 12, telefono di volata e il supervigile di un paese vicino non è stato capace di leggere la data della patente, mi ha preso per un neo patentato, poi non bisogna pensar male :emoji_angry: e qualche divieto di sosta
 
quel 1.0 effettivamente sui consumi è abbastanza parco , io ce l'ho sulla Yaris e sulla Aygo ed i riscontri sono più che buoni, almeno io con un uso quasi spesso cittadino e un poco di extraurbano sto sui 18 mediamente, certo non è un motore da togliersi sfizi ma del resto è montato su vetture votate alla praticità , ma tanto tra poco non ci sarà perchè la nuova Aygo X sarà solo ibrida...si le prestazioni miglioreranno i consumi anche ma per una vettura che probabilmente la usa gente che fa neanche 10.000 km all'anno i consumi sono l'ultimo dei problemi.
Sulla mia Cuore la versione euro quattro di questo motore era parecchio brillante....evidentemente l'euro sei e superiori....
 
Back
Alto