<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test di oltre 400 km con una Toyota AygoX | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test di oltre 400 km con una Toyota AygoX

quel 1.0 effettivamente sui consumi è abbastanza parco , io ce l'ho sulla Yaris e sulla Aygo ed i riscontri sono più che buoni, almeno io con un uso quasi spesso cittadino e un poco di extraurbano sto sui 18 mediamente, certo non è un motore da togliersi sfizi ma del resto è montato su vetture votate alla praticità , ma tanto tra poco non ci sarà perchè la nuova Aygo X sarà solo ibrida...si le prestazioni miglioreranno i consumi anche ma per una vettura che probabilmente la usa gente che fa neanche 10.000 km all'anno i consumi sono l'ultimo dei problemi.
D'altra parte sono costretti dai g/km altrimenti prendono le multe. Quindi basta 1.0 che è omologato 108g/km e spazio all'ibrido da 90g/km e forse meno vista la stazza dall'aygo.
A chi fa al max 10000km/anno l'ibrido non conviene ma se bisogna stare sotto i 95g per non prendere la multa si è obbligati. In futuro con norme ancora più restrittive rimarrà solo il PHEV e l'elettrico puro fino al 2035....
 
D'altra parte sono costretti dai g/km altrimenti prendono le multe. Quindi basta 1.0 che è omologato 108g/km e spazio all'ibrido da 90g/km e forse meno vista la stazza dall'aygo.
A chi fa al max 10000km/anno l'ibrido non conviene ma se bisogna stare sotto i 95g per non prendere la multa si è obbligati. In futuro con norme ancora più restrittive rimarrà solo il PHEV e l'elettrico puro fino al 2035....

Secondo me, ma ovviamente potrei sbagliare, ma Toyota si può permettere una vettura con il 1.0, ma credo che loro interesse sia avere una gamma tutta HSD anch
e per quanto riguarda la manutenzione. Per i clienti invece io sono meno soddisfatto, ma è un discorso personale, per come uso l'auto a me il 1.000 va più che bene, ma come dici tu si andrà verso gamme tutte ibride quindi ci si deve adattare
 
Io già sento la differenza tra Aygo e Yaris che credo pesi 100 kg in più circa, con la Cuore ancora meglio
Era proprio l'erogazione (anzi è....) diversa, da 1500 a 3000 giri rabbioso come pochi....se fosse stata manuale ci sarebbe stato da divertirsi, coll'automatico a convertitore il tutto si stempera un pò....
 
Non chiedo di fare il quarto di miglio sgommando, ma fare delle salite senza stare in 2° alla ricerca della coppia.
Non chiedere cose ad un'auto progettata per la città soprattutto. Scherzi a parte, si spera che chi abita in collina compri altro a questo punto, anche se con qualche magheggio, l'auto sale, basta non avere troppa fretta. :emoji_wink:
 
si le prestazioni miglioreranno i consumi anche ma per una vettura che probabilmente la usa gente che fa neanche 10.000 km all'anno i consumi sono l'ultimo dei problemi.
Ma infatti e non fate caso a come guida la maggior parte delle persone in tangenziale, con i limiti a 70? Vanno quasi tutti a + di 100km/h, come minimo. In autostrada spesso a 130km/h, che tengo per brevi tratti, le auto mi superano lo stesso, e mica auto grandi, anche Pandine e C.
 
In futuro con norme ancora più restrittive rimarrà solo il PHEV e l'elettrico puro fino al 2035....
Poi se non tutti potranno comprarli, affari loro, o vai di usato, sempre più caro. Gli incentivi statali poi chi li paga? La collettività, che si vedrà ridotta i servizi, già adesso scarsi. E' un mondo (sempre più) difficile e incomprensibile, aria più pulita si, ma chi paga?
 
Non chiedere cose ad un'auto progettata per la città soprattutto. Scherzi a parte, si spera che chi abita in collina compri altro a questo punto, anche se con qualche magheggio, l'auto sale, basta non avere troppa fretta. :emoji_wink:
bisogna vedere se il magheggio può aiutare se ti trovassi a carico max o quasi, o se sarebbe come una volta: scendere e spingere :emoji_joy: come un treno di 100 anni fa che c'era nella mia zona, si racconta che se troppo carico non ce la facesse a fare una certa salita, allora il capotreno urlava: la 1° e 2° classe a piedi e la 3° spinga:emoji_grin:e se qualcuno della 2° avesse voglia, tanto meglio:emoji_wink:
 
quel 1.0 effettivamente sui consumi è abbastanza parco , io ce l'ho sulla Yaris e sulla Aygo ed i riscontri sono più che buoni, almeno io con un uso quasi spesso cittadino e un poco di extraurbano sto sui 18 mediamente, certo non è un motore da togliersi sfizi ma del resto è montato su vetture votate alla praticità , ma tanto tra poco non ci sarà perchè la nuova Aygo X sarà solo ibrida...si le prestazioni miglioreranno i consumi anche ma per una vettura che probabilmente la usa gente che fa neanche 10.000 km all'anno i consumi sono l'ultimo dei problemi.
tieni presente che l'ultima versione di questo 1.000 omologato euro 6D, montato su Yaris e Aygo X, e' stato dotato di doppi iniettori per cilindro; insieme ad altre migliorie ha permesso di diminuire ulteriormente i consumi di un buon 10%. Pensa se ci aggiungevano un modulo mild hybrid 48v con 15 cv quanto poco poteva consumare. Sicuramente era piu' ecologico mettere in produzione il 1000 ibridizzato che il loro attuale sistema ibrido non avendo la batteria grande separata.
 
Ultima modifica:
tieni presente che l'ultima versione di questo 1.000 omologato euro 6D montato su Yaris e Aygo X e' stato dotato di doppi iniettori per cilindro.. insieme ad altre migliorie ha permesso di diminuire ulteriormente i consumi di un buon 10%. Pensa se ci aggiungevano un modulo mild hybrid 48v con 15 cv quanto poco poteva consumare. Non era piu' ecologico mettere in produzione il 1000 ibridizzato che il loro attuale sistema ibrido?

ma non è la soluzione che usa Toyota che ha il suo HSD e quindi spinge quello, anche perchè credo e temo che siano finiti i tempi che i costruttori si mettono sul groppone tipologie di motorizzazione differenti
 
Con le bev stiamo scoprendo un mondo nuovo , ovvero che non basta avere un mezzo come l'auto elettrica che ha un monte emissioni inquinanti basso (la corrente per produrla devi inquinare) ma conta anche l'impatto ambientale che devi sostenere per produrre la macchina e smaltirla.
Si e' capito per esempio con le EV che quel vantaggio si riduce e quasi si annulla (se l'elettricita' per alimentare le EV e' tutta da origine fossile) a causa degli enormi costi in termini ambientali per produrre le batterie.
Oggi quando fanno il calcolo delle emissioni g/km di CO2 per le ibride non ne tengono conto , ma scommettiamo che magari quando sara' ora di dismetterle ci diranno che le emissioni delle full-hybrid con le loro batterie da 1-2 kwh avevano anche loro un punto di break even?
 
ma non è la soluzione che usa Toyota che ha il suo HSD e quindi spinge quello, anche perchè credo e temo che siano finiti i tempi che i costruttori si mettono sul groppone tipologie di motorizzazione differenti
Assolutamente d'accordo .
HSD e' ormai un marchio per differenziarsi , come era TDI per il gruppo VW.
E lo spingono , vuoi o non vuoi, anche se alla fine della fiera come consumatori su un segmento A o B ci rimettiamo se facciamo pochi km anno. Per noi un mezzo pacco per loro un vantaggio per i prezzi di vendita piu' alti e onerosa manutenzione scaricata sul cliente finale obbligato ai loro service per estendere la garanzia.
 
Assolutamente d'accordo .
HSD e' ormai un marchio per differenziarsi , come era TDI per il gruppo VW.
E lo spingono , vuoi o non vuoi, anche se alla fine della fiera come consumatori su un segmento A o B ci rimettiamo se facciamo pochi km anno. Per noi un mezzo pacco per loro un vantaggio per i prezzi di vendita piu' alti e onerosa manutenzione scaricata sul cliente finale obbligato ai loro service per estendere la garanzia.
se la gente imparerà a fare i conti se ne accorgerà...
 
Back
Alto