<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda classic (e Pandina) MY 2024 | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda classic (e Pandina) MY 2024

non so' se lo avete accennato.
Ho fatto un po' di ricerche e mi pare di capire che il prezzo reale su strada della vecchia Panda sia intorno ai 17.000 euro se non avete da rottamare. A cui va sottratto lo sconto se si fa il finanziamento ad alti interessi acconto e ratine con VFG alla fine. Il prezzo lo intendo non per la versione d'accesso usata per la pubblicita' ma quella che poi uno va realmente a comprare ovvero la icon che ha il sedile regolabile in altezza , radio e metallizzato.
Ci vuole coraggio a comprare quella giallo canarino offerta senza sovrapprezzo...
Ebbene la Citroen C3 e la nuova panda in versione di accesso con il motore 1.2 100cv manuale mi pare che come prezzo siano li'. Forse costera' meno addirittura la C3 / Grande Panda.
Possibile che nell'ultimo trimestre si decidano finalmente ad abbassare i prezzi della vecchia Panda per chi non ha da rottamare?
 
Possibile che nell'ultimo trimestre si decidano finalmente ad abbassare i prezzi della vecchia Panda per chi non ha da rottamare?
Se ti interessa un'auto sotto ai 3,7 mt e larga quanto basta per entrare nei box di una volta, forse la Pandina va ancora bene, per tutti gli altri la vedo dura. Certo la Pandina ha costi di manutenzione penso inferiori, oltre al fatto che ci sarà qualcuno che la manutenzione se la farà ancora da sé, vista l'età del modello. Taeg molto impegnativo, ma probabilmente causato dal basso prezzo civetta dell'offerta, che poi solo a metterla in strada lieviterà inevitabilmente, specie se non la scegli gialla. Se le vendite dovessero calare, non sono certo che per il gruppo dirigente Stellantis sarà una cattiva notizia, nel senso che si sentirebbero in diritto di sospendere la produzione in anticipo. Ad ogni modo se nei primo 6 mesi dell'anno in Italia sono state prodotte 124.000 vetture, senza la Panda/Pandina, quante sarebbero?
 
non so' se lo avete accennato.
Ho fatto un po' di ricerche e mi pare di capire che il prezzo reale su strada della vecchia Panda sia intorno ai 17.000 euro se non avete da rottamare. A cui va sottratto lo sconto se si fa il finanziamento ad alti interessi acconto e ratine con VFG alla fine. Il prezzo lo intendo non per la versione d'accesso usata per la pubblicita' ma quella che poi uno va realmente a comprare ovvero la icon che ha il sedile regolabile in altezza , radio e metallizzato.
Ci vuole coraggio a comprare quella giallo canarino offerta senza sovrapprezzo...
Ebbene la Citroen C3 e la nuova panda in versione di accesso con il motore 1.2 100cv manuale mi pare che come prezzo siano li'. Forse costera' meno addirittura la C3 / Grande Panda.
Possibile che nell'ultimo trimestre si decidano finalmente ad abbassare i prezzi della vecchia Panda per chi non ha da rottamare?
La promozione in corso parla di 3800€ di sconto in caso di rottamazione fino a EU4, a cui si aggiungono ulteriori 1500€ in caso di finanziamento, quindi in contanti con rottamazione siamo a 12.150€
Sul configuratore lo sconto e' di 1250€ per tutti, quindi 14.700€ per l'allestimento Pop, a cui si puo' aggiungere solo vernice extraserie e ruotino, per un totale di 15.750€.
Da segnalare che e' a listino un allestimento intermedio, denominato Icon, con listino da 16.800€ e sconto di 1250€, dotato di cruise, sensori park, sed regolabile in altezza, radio e come optional i 5 posti.
Per contro la C3, che ha dotazione basica come la Panda Pop, costa 15.900€ ed e' in offerta a 15.600€ + 800€ per la vernice extraserie.
 
stanno li' come prezzo se uno non deve rottamare.
La icon listino 16.800€ + 800€ metallizzato stiamo a 17.600€
sconto 1250€ (niente praticamente) 16.350€.
 
stanno li' come prezzo se uno non deve rottamare.
La icon listino 16.800€ + 800€ metallizzato stiamo a 17.600€
sconto 1250€ (niente praticamente) 16.350€.
Come dotazioni la Icon e' paragonabile alla C3 Plus listino 17.750 + 800€ colore extraserie, che fanno 18.500€ forse con possibili 300€ di sconto.
Siamo nell'ordine dei 2000€, con la Panda, che essendo mild hybrid, ha diritto a qualche riduzione sul bollo in base alla regione.
Per contro parliamo sempre di una segmento A contro una segmento B, con circa 30cm di differenza.
 
ne ho vista una sola e onestamente non mi ha fatto impazzire, vedo sempre più C3 invece, quella i miei occhi ne vedono davvero tante
E' ancora presto per trarre conclusioni, qui c'è gente che lamentava di non vedere la Y a novembre del 2024, quando se ne cominciano a vedere qualcuna solo adesso. Io aspetterei ancora alcuni mesi, 6-12. Se fra un anno siamo a questi livelli, allora si che c'è da preoccuparsi, per Stellantis, per il made in Italy invece, anche no. :emoji_relaxed:
 
Da segnalare che e' a listino un allestimento intermedio, denominato Icon, con listino da 16.800€ e sconto di 1250€, dotato di cruise, sensori park, sed regolabile in altezza, radio e come optional i 5 posti.
Per contro la C3, che ha dotazione basica come la Panda Pop, costa 15.900€ ed e' in offerta a 15.600€ + 800€ per la vernice extraserie.
La Pandina deve per forza costare qualcosa di meno, in promo, se no la gente, con la tendenza attuale, compra la C3, specie se è una famiglia e il successo delle MG lo sta a dimostrare, nonostante siano tutte a benzina, ibride o elettriche e non ci siano alimentazioni a GPL, che su auto del genere, pesanti e poco aerodinamiche (MG3 a parte), sarebbe un bene, nelle spese di gestione. Ma il punto è, a qualcuno interessa cosa gli costerà mantenere un'auto nel tempo? A me sembra che la maggior parte acquisti le auto d'impulso e guardando solo il prezzo promo.
 
Ultima modifica:
E' ancora presto per trarre conclusioni, qui c'è gente che lamentava di non vedere la Y a novembre del 2024, quando se ne cominciano a vedere qualcuna solo adesso. Io aspetterei ancora alcuni mesi, 6-12. Se fra un anno siamo a questi livelli, allora si che c'è da preoccuparsi, per Stellantis, per il made in Italy invece, anche no. :emoji_relaxed:
secondo me con il riposizionamento verso l'alto del prezzo dei prodotti , in linea con la piattaforma PSA da cui derivano, Fiat diventera' un po' come Opel. Tanti marchi che perdono identita' e fanno un tot di immatricolazioni anno. Se va bene la strategia studiata da Stellantis recupereranno PARTE delle X vendite perse in Italia con le maggiori vendite in Europa. Ma in Italia Fiat come vendite si ridimensionera' ancora.
Non faranno piu' i numeri della vecchia Lancia Ypsilon e penso neanche della vecchia Panda quando si poteva comprare con sconto senza rottamazione a 10.000 euro. Non c'e' piu' la Fiat 500L.. la nuova 500 comunque partira' da 17000 a salire. Insomma prepariamoci ad altri segni meno con Fiat per almeno 2 anni ancora.
 
Back
Alto