<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Grande Panda 2025 | Page 109 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Grande Panda 2025

Su Quattroruote cartaceo di giugno c'è il test breve della Fiat Grande Panda e a pag. 140 è stato Inserito un trafiletto che parla del motore. Viene così precisato che il nuovo 1.200 Stellantis ha il 70% dei componenti completamente nuovi. Non si tratta solo della catena al posto della famigerata cinghia, ma anche del ciclo Miller (apertura/chiusura valvole e quant'altro), di nuovi iniettori da 350 bar invece di 300, un nuovo volano, e altro, oltre ovviamente al cambio automatico. Nella prova di affidabilità al banco, il motore ha percorso oltre 200.000 km senza alcun problema.
Se però ho ben capito, la versione del Puretech con catena di distribuzione equipaggia solo i modelli con cambio automatico, mentre la cinghia è mantenuta (ad esempio nell'Avenger) in quelle con il cambio manuale
 
Se però ho ben capito, la versione del Puretech con catena di distribuzione equipaggia solo i modelli con cambio automatico, mentre la cinghia è mantenuta (ad esempio nell'Avenger) in quelle con il cambio manuale
No la catena ha sostituito la cinghia su tutti anche gli ice/manuale, ma ci sono migliaia di invendute con cinghia da piazzare.
Il problema è che anche la catena è sottodimensionata e potrebbe dare dei problemi col tempo come sta dando col 1500 hdi psa con cinghia richiamate 600.000 auto, prima del richiamo anno scorso un mio collega 4000 euro di danno.
C'è veramente poco da fidarsi con auto progettate con metodologie psa, che niente hanno a che fare con le metodologie di progettazione italiane.
 
Ho letto intanto che il motore nato nel 2023 dal 1° settembre 2024 si chiama T.Gen3, che significa Turbo Generazione 3. E' presente su tutte le vetture Stellantis segmento B uscite dal 2024 in poi.

Come ha detto X_Bond è però possibile che ci siano ancora vetture nuove con il vecchio propulsore, in particolare con i marchi Peugeot e Opel. Le vetture con i marchi italiani montano tutte il nuovo T.Gen3.
 
No la catena ha sostituito la cinghia su tutti anche gli ice/manuale, ma ci sono migliaia di invendute con cinghia da piazzare.
Il problema è che anche la catena è sottodimensionata e potrebbe dare dei problemi col tempo come sta dando col 1500 hdi psa con cinghia richiamate 600.000 auto, prima del richiamo anno scorso un mio collega 4000 euro di danno.
C'è veramente poco da fidarsi con auto progettate con metodologie psa, che niente hanno a che fare con le metodologie di progettazione italiane.
Potrebbe essere solo una questione di forniture della componentistica per alcuni lotti?
 
Potrebbe essere solo una questione di forniture della componentistica per alcuni lotti?
Le 101 cv in vendita ora han lo stesso powertrain della C3, quindi a catena. Si trovano parecchie 75 cv o 100 cv km0 sia 208 che corsa che han l'ultima evoluzione del motore a cinghia a bagno d'olio.
Per queste dovrebbe esser sufficiente attenersi ai tagliandi programmati per non avere problemi.

Sulle dimensioni della catena, si è piccola, ma sui diesel forse è più stressata, poi dipende da troppi fattori per trarne conclusioni così su 2 piedi. Il diesel era nato con una catena di taglia superiore e poi ridotta.
 
A compattezza vince sicuramente la Grande Panda. 185 cm di larghezza per la Sandero? Ma veramente? :emoji_astonished:

La sandero è troppo grossa secondo me per esser una segmento B, credo sia la più grande del segmento.
Secondo me è un limite ma che spesso passa in secondo piano per via del prezzo.
Ma bisognerebbe tornare a fare segmento B della taglia si 10-15 anni fa, non sopra i 4mt e larghe meno di 1,80. Altrimenti non possiamo fare ulteriori dowgrade :) il segmento A è quasi sparito ed il salto di dimensioni è troppo.
 
Back
Alto