<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Gran Bretagna | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Gran Bretagna

Oggi Mcclaren molto superiore con tutte le altre molto male, Mercedes scandalosa, per piloti oggi Piastri ha fatto una bischerata che la pagata molto cara, grande Hulkemberg, zero alla direzione gara e alla FIA, assurdo non vedere gareggiare le monoposto con le full e giu' di safety fino a che le intermedie non tornano competitive, allora e' piu giusto esporre la bandiera rossa e ripartire prendendo i distacchi del giro prima, difficilmente Norris avrebbe vinto.
 
Anche io mi accodo sottolineando scelte della direzione gara poco comprensibili, oltretutto c'è stata un poco di pioggia più forte ma non quella intensa che mette in crisi le vetture. Il fatto che le full wet alzano troppa acqua mi lascia un poco perplesso, sarebbe interessante sentire il fornitore perché se fosse così non hanno senso.
 
Anche io mi accodo sottolineando scelte della direzione gara poco comprensibili, oltretutto c'è stata un poco di pioggia più forte ma non quella intensa che mette in crisi le vetture. Il fatto che le full wet alzano troppa acqua mi lascia un poco perplesso, sarebbe interessante sentire il fornitore perché se fosse così non hanno senso.
Imo dipende dall'asfalto, già con le intermedie non vedevano nulla quelli dietro, ma nulla; con le F.W. diventava un terno al lotto. In teoria l'asfalto dovrebbe essere nuovo ma oggi con 5 minuti di pioggia di media entità era al limite delle intermedie.
 
Imo dipende dall'asfalto, già con le intermedie non vedevano nulla quelli dietro, ma nulla; con le F.W. diventava un terno al lotto. In teoria l'asfalto dovrebbe essere nuovo ma oggi con 5 minuti di pioggia di media entità era al limite delle intermedie.
il problema è la visibilità e la velocità.
Le F.W scaricano ancora più acqua delle intermedie. Magari l'anno prossimo con gomme più piccole la situazione migliora.
Abbiamo tutti visto il camera car di Hadjar ... là dietro s'è trovato all'improvviso Antonelli che magari aveva rallentato un po' prima.

Alla fine la S.C. esce uguale perché qualcuno sbatte e rischia pure di farsi male.
Negli USA da sempre non si corre quando piove, non mi pare che da quelle parti possano essere tacciati di codardia o di non essere interessati allo spettacolo.

Neutralizzare la corsa per i pochi giri necessari a migliorare le condizioni di visibilità m'è parsa la scelta più logica.

Nota: la rossa non interrompe la gara con somma dei tempi come nel secolo scorso.
Si riparte da zero, perdendo fra fermata, monta smonta, giro di riallineamento ed eventuale stand-stard, molto, molto più tempo di gara.
 
però qualcosa non funziona perchè hai dei pneumatici montati su gomme di una certa misura che alzano troppa acqua e quindi rendono problematica la visibilità, quindi in pratica inutilizzabili. Ma a parte questo , perchè insistere con SC o VSC invece che non esporre la bandiera rossa? Sia per il pubblico a casa ma soprattutto quello in pista, mi chiedono centinaia e centinaia di euro per assistere ad un Gp per poi vedere le vetture in trenino? Il tutto poi in un Gp che si ha visto pioggia ma neanche poi la fine del mondo, in pratica per questa stagione se arriva un Gp con un poco di pioggia si rischia di non correre, a partire dal Belgio che sappiamo essere un posto in cui la pioggia può esserci
 
Boh, ma 30 anni fa come facevano quando pioveva?

Possibile che con l'evoluzione degli asfalti, drenanti, non si riesce a fare una gara normale con la pioggia?

Comunque sia.... Piastri ha offerto l'opportunità, alla direzione gara, di far vincere il 75mo gp di Gran Bretagna a un pilota inglese, ed è stata colta al volo... altrimenti ridava 10 secondi a Verstappen e Norris, remissivo, avrebbe superato l'olandese chissà quando.
Polemiche a parte, sono contento per Hulk che si è meritato il podio con una gara accorta e gestita in modo magistrale dal Team... spero che team più blasonati, e con fior di persone strapagate, ne facciano tesoro... come in MB che mandano fuori i piloti con le slick bianche quando c'è ancora umido, lo sanno anche i bambini che ci vuole una rossa in quelle condizioni, vabbè.
Norris come Gastone
Piastri arrabbiato, bene, tutta carica in più per SPA.
Ham mi è piaciuto, bei sorpassi, si vedeva che l'aria di casa gli aveva fatto tornare la voglia di essere lui a governare la macchina e non il contrario, qualche errore di troppo e non prende il podio, ma sinceramente speravo lo tenesse Hulk e così è stato.... Leclerc in preda allo sconforto più totale vede i fantasmi, spero faccia un buon risultato in Belgio perchè il morale è sotto le suole e non ha più stimoli.
Verstappen, mago dei traversi, salva capra e cavoli con un quinto posto di fortuna... ma la macchina era con ali prettamente da asciutto per essere competitivo.
Buoni Gasly e Albon (che azzera Sainz), oltre a Stroll, che portano a casa buoni punti, sempre un mastino Alonso.

Birretta gustata, gara che poteva essere diversa se la direzione gara non avesse continuamente interferito con SC e VSC... ripeto... per me va bene la sicurezza, ma su certe cose bisogna tornare indietro... se la vettura di Bortoleto, esempio, è a 20 mt da una zona sicura, si tiene la bandiera gialla in quel settore e i commissari, lestamente, la spostano e poi si toglie la neutralizzazione del settore...idem se la vettura è in una zona che non disturba si segnala per tre giri e poi si riprende lasciandola lì.... i piloti sono professionisti e sanno il mestire che fanno, con annessi pericoli... fa parte del pathos delle gare.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
credo che il dramma di Bianchi abbia fatto si che alcune procedure si rivedessero, per me è anche giusto, il problema è che non quadra molto con gli pneumatici, mi chiedo che senso ha avere full wet che in pratica non si possono montare?
 
credo che il dramma di Bianchi abbia fatto si che alcune procedure si rivedessero, per me è anche giusto, il problema è che non quadra molto con gli pneumatici, mi chiedo che senso ha avere full wet che in pratica non si possono montare?

Questo me lo domando anche io, però le Monsoon una volta le adoperavano eccome.

Per il discorso Bianchi concordo in parte, gli sport motoristici "vivono" su un continuo rapporto vita/morte, lo dico da ex corridore, perciò è giusto cercare la sicurezza, però senza andare a fare le pulci ad ogni situazione, perchè molte volte è la sfiga che ci mette del suo... e una vettura da spostare rapidamente da tre commissari per 10 metri non è una situazione di pericolo se non interviene il fato.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
Questo me lo domando anche io, però le Monsoon una volta le adoperavano eccome.

Per il discorso Bianchi concordo in parte, gli sport motoristici "vivono" su un continuo rapporto vita/morte, lo dico da ex corridore, perciò è giusto cercare la sicurezza, però senza andare a fare le pulci ad ogni situazione, perchè molte volte è la sfiga che ci mette del suo... e una vettura da spostare rapidamente da tre commissari per 10 metri non è una situazione di pericolo se non interviene il fato.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...

però considera che sono cambiati i tempi, 40 anni fa il pubblico era più propenso ad accettare il rischio della morte nel mestiere del pilota, ora credo non lo accetti più e di conseguenza si regolano, credo che ci sia proprio un cambiamento di prospettiva sociale dietro.

DEvo dire che a me invece piace sempre più Piastri, non intendo come guida, ma proprio come approccio, anche ieri mi è sembrato uno molto deciso ma poi alla fine rispettoso, poi che fosse contrariato ci sta figuriamoci, però mi sembra che per quanto si veda incarni almeno l'idea che ho io dello sportivo.
 
gara che poteva essere diversa se la direzione gara non avesse continuamente interferito con SC e VSC... ripeto... per me va bene la sicurezza, ma su certe cose bisogna tornare indietro... se la vettura di Bortoleto, esempio, è a 20 mt da una zona sicura, si tiene la bandiera gialla in quel settore e i commissari, lestamente, la spostano e poi si toglie la neutralizzazione del settore...idem se la vettura è in una zona che non disturba si segnala per tre giri e poi si riprende lasciandola lì.... i piloti sono professionisti e sanno il mestire che fanno, con annessi pericoli... fa parte del pathos delle gare.
non concordo, sarà che in 52 anni di GP ho visto morire o ferirsi gravemente troppi piloti e commissari.

Penso che anche il commissario volontario che sposta la vettura in panne abbia il diritto di tornare a casa la sera dalla propria famiglia.

Penso anche che la "voglia di incidenti" di chi segue i GP al giorno d'oggi sia superata.
Se uno vuole vedere la morte in diretta, ci sono miliardi di video su youtube dei disastri più disparati.

Poi è chiaro, a chi tifa Piastri girano abbia fatto una simile bischerata i regime di SC
Lui, a Hulk, diceva che quando ha frenato contemporaneamente s'è spenta la SC ... mah

Sicuramente è ora che smettano di fare certe manovre: Russell l'han perdonato ma Piastri ci ha piantato una frenata da 60 bar mentre Max era esattamente dietro nello spray e s'è preso un bello spavento.
Piastri dovrebbe essere contento che Max l'ha schivato altrimenti ci lasciava altri 18 punti, altro che "non si può più neanche frenare"
 
IL TEAM PRINCIPAL VASSEUR, SEMPRE PIU' TRABALLANTE, PRIMA DELLA GARA AVEVA PROFETIZZATO: “POSSIAMO PUNTARE A QUALCOSA DI GROSSO”. SI’, L’ENNESIMO GROSSO FLOP! -

«Un buon passo». Sono tre parole, le più citate a proposito della Ferrari da chi la Ferrari governa. Ci domandiamo quali aggettivi possiamo usare per il passo delle McLaren che hanno rifilato mezza pista all’incredibile Hulk, terzo, con una Sauber reduce da un 2025 a quota zero. Il cui passo, appunto, è parso talmente buono da portarlo avanti partendo dall’ultima fila, per poi tener dietro Hamilton nel finale, allungando e ottimizzando la strategia.
Per non parlare delle definizioni possibili da abbinare al passo dell’Alpine, una macchina di norma inchiodata nella retroguardia, o al passo scovato da Stroll con l’Aston Martin, forse il pilota più criticato del decennio.
Protagonisti dentro una corsa bagnatissima che, come abbiamo visto, concedeva opportunità rare e bagnate anche a chi naviga stabilmente in coda al gruppo. La zona frequentata da Leclerc a Silverstone sin dal giro due, con gravi problemi di rimonta perché, come ci viene ripetuto in pianta stabile, stare dietro comporta usura e fatica.
Dunque, perché finirci, dietro, montando tra l’altro gomme da asciutto su una pista umida e destinata a ricevere altra pioggia nello spazio di qualche minuto? Il fatto è che questa Ferrari, che pure mostra lampi di rosso smalto, non riesce mai a brillare davvero.
Nemmeno quando il meteo scombina i piani, catapulta fuori un Verstappen, rende innocue le Mercedes. C’è sempre qualcosa che non funziona come previsto, un errore di troppo, il sabato perché si pensa alla domenica; la domenica perché si parte dietro il sabato.
Chi l'ha fatta più grossa? Il dominio della McLaren, alla seconda doppietta consecutiva con un vantaggio abissale sulla concorrenza dispersa stavolta nell'umida campagna inglese, ha impedito che sotto la pioggia a intermittenza di Silverstone uscisse una gara meravigliosa, ma è comunque accaduto di tutto. E tra una doccia e l'altra, in coda a un Gp a eliminazione, festeggia chi ha sbagliato meno.

Lando Norris si è ritrovato per la prima volta re a casa sua grazie agli strafalcioni di Oscar Piastri e Max Verstappen: «Non è il modo migliore ma è la mia vittoria più bella». Nico Hulkenberg può invece commuoversi per il primo podio di una carriera iniziata nel 2010, quando Kimi Antonelli andava all'asilo per rendere l'idea, piazzamento atteso la bellezza di 239 gare: stracciato il record (101) che apparteneva a Carlos Sainz. «Lo aspettavo da un po' di tempo», ha scherzato il tedesco, il cui capolavoro è stato arrampicarcisi con la Sauber, prossima Audi ancora motorizzata Ferrari

Un altro smacco per la Rossa, riuscita nell'impresa di tirare giù da quel podio Lewis Hamilton, che ci saliva ininterrottamente dal 2014 (12 gare). Il sette volte campione del mondo ha lottato, ci ha provato, alla fine si è arreso alla «macchina più difficile che abbia mai guidato a Silverstone». Decisive le tre uscite di pista subito dopo aver montato le slick (41° giro), costate la manciata di secondi che ha reso vano l'inseguimento a Hulkenberg: «Dopo il primo pit-stop mi sono ritrovato da 4° a 8° senza capire perché – così Lewis -, con le soft invece il momento era vicino a quello giusto ma è stato molto complicato il rientro».

C'è tuttavia chi si era (auto) escluso molto prima, addirittura nel giro di formazione, come Charles Leclerc, la cui scelta di montare subito le slick ha completato un weekend disastroso. «I primi due settori per me erano ok – spiega Charles -, pensavo che il terzo si sarebbe asciugato velocemente ma così non è stato. In ogni caso non sarebbe cambiato molto, mi preoccupa il passo. Ho fatto veramente fatica, anche girando un secondo più lento quasi la mettevo a muro a ogni curva. E il problema in qualifica non è risolvibile a breve». Parole che fanno il paio con quelle di Hamilton: «Non abbiamo stabilità, a ogni curva c'è una sbandata, la macchina non riesce mai a star ferma e vorremmo che restasse più stabile». (Giorgio Terruzzi - Corriere.it)
 
non concordo, sarà che in 52 anni di GP ho visto morire o ferirsi gravemente troppi piloti e commissari.

Penso che anche il commissario volontario che sposta la vettura in panne abbia il diritto di tornare a casa la sera dalla propria famiglia.

Penso anche che la "voglia di incidenti" di chi segue i GP al giorno d'oggi sia superata.
Se uno vuole vedere la morte in diretta, ci sono miliardi di video su youtube dei disastri più disparati.

Poi è chiaro, a chi tifa Piastri girano abbia fatto una simile bischerata i regime di SC
Lui, a Hulk, diceva che quando ha frenato contemporaneamente s'è spenta la SC ... mah

Sicuramente è ora che smettano di fare certe manovre: Russell l'han perdonato ma Piastri ci ha piantato una frenata da 60 bar mentre Max era esattamente dietro nello spray e s'è preso un bello spavento.
Piastri dovrebbe essere contento che Max l'ha schivato altrimenti ci lasciava altri 18 punti, altro che "non si può più neanche frenare"

Va bene, allora fanno benissimo a fare 10 giri di SC per spostare una macchina o a fare il trenino per mezz'ora se piove.
Se questo è quello che vuole vedere il pubblico allora sia così, anzi, direi di aumentare ancora un filo il margine di sicurezza, magari sorpassi permessi solo fino a 100 mt. prima della staccata, esempio, così siamo più sicuri che c'è meno possibilità di incidenti... anzi, potremmo anche vietare i sorpassi così gli incidenti non ci sono per niente e per non far uscire di strada le macchine ci mettiamo gli adas.

Dai siamo seri, concordo anche io che in certe situazioni si debba intervenire con la massima prdenza, ma certe volte esagerano con la sicurezza andando a snaturare quello che sono le corse in macchina, e non mi riferisco a ieri, ma in generale.

P.s. non voglio vedere i morti, fortunatamente anche le vetture sono migliorate tanto, ma delle dure competizioni.... si, anche quelle manovre dove un pilota restituisce il "favore" che ha ricevuto due gare prima, fa parte della legge della pista e in pista vanno sistemate le cose.
 
però considera che sono cambiati i tempi, 40 anni fa il pubblico era più propenso ad accettare il rischio della morte nel mestiere del pilota, ora credo non lo accetti più e di conseguenza si regolano, credo che ci sia proprio un cambiamento di prospettiva sociale dietro.

No, è un rischio che prima di tutto mette in conto il pilota, e non sono mica tanto convinto che il pubblico non accetti i rischi dei piloti, dopotutto va a vederli perchè sfidano i loro limiti ogni giro... almeno, una volta era così, magari oggi si sono imborghesiti pure piloti e pubblico... e non mi meraviglierei.

Poi, quando sento che c'è il regolamento che arriva fino a normare i secondi entro i quali la vettura deve uscire dai box dopo che sono state tolte le termocoperte, allora capisco che lo sport che sto guardando non è più tale.
 
, e non mi riferisco a ieri,
appunto ieri mi pare che abbiano fatto un uso decente di SC e VSC, infatti quando son ripartitidi acqua in pista ce n'era ancora molta - infatti molti son andati subito per prati.

Trovo invece indecente che i piloti possano "mollare" l'auto dove gli pare.
Capisco se ti pianti nelle barriere o nella sabbia ma quelli che proseguono un paio di km perdendo pezzi o olio e poi la lasciano in zone pericolose.
Non solo, nei circuiti dovrebbero esserci delle zone di disimpegno prestabilite da cui evacuare rapidamente l'auto dalla pista.
Non mi pare che ci voglia poi questo grande impegno ad organizzarsi così.
Se con l'auto in panne superi uno di questi punti la prox gara ti scali 10 posizioni in griglia.
 
Back
Alto