<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perchè si è tornati alla catena? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma perchè si è tornati alla catena?

Beh BMW sul motore N47 ha scritto una saga :D
Il problema poi era che a differenza dei propulsori precedenti, con catena lato radiatore che si sostituiva in minore tempo di molte cinghie su motori trasversali, sugli N47 e successivi la distribuzione venne posta lato abitacolo per le norme salvapedone. Ed anche alcuni motori VW con la catena sono molto negativamente ricordati.

parliamo di un caso specifico, in generale non credo che la cinghia abbia maggiore affidabilità della catena o che la catena dia adito a più rotture.
 
Sulla mia VW Polo 1.0 benzina Tsi del 2019 non è prevista la sostituzione della cinghia, né è prevista alcuna manutenzione, a meno che non si circoli in paesi con un'elevata quantità di polveri nell'aria (l'Italia non è inclusa nella lista), nel qual caso è prevista la sostituzione a 120.000 km.
Forse questa Polo non arriverà mai nemmeno a 120.000 km (considerati i 28.000 fatti in 5 anni)... ma dovessi tenerla a lungo la farei controllare, e eventualmente sostituire... giusto per non piangere dopo, visto che di dispiaceri me ne ha già dati...
 
Sulla mia VW Polo 1.0 benzina Tsi del 2019 non è prevista la sostituzione della cinghia, né è prevista alcuna manutenzione, a meno che non si circoli in paesi con un'elevata quantità di polveri nell'aria (l'Italia non è inclusa nella lista), nel qual caso è prevista la sostituzione a 120.000 km.
Forse questa Polo non arriverà mai nemmeno a 120.000 km (considerati i 28.000 fatti in 5 anni)... ma dovessi tenerla a lungo la farei controllare, e eventualmente sostituire... giusto per non piangere dopo, visto che di dispiaceri me ne ha già dati...
occhio che la cinghia si deteriora non solo in base alla percorrenza chilometrica ma anche in base al tempo (come gli pneumatici)...
 
Sulla mia VW Polo 1.0 benzina Tsi del 2019 non è prevista la sostituzione della cinghia, né è prevista alcuna manutenzione, a meno che non si circoli in paesi con un'elevata quantità di polveri nell'aria (l'Italia non è inclusa nella lista), nel qual caso è prevista la sostituzione a 120.000 km.
Forse questa Polo non arriverà mai nemmeno a 120.000 km (considerati i 28.000 fatti in 5 anni)... ma dovessi tenerla a lungo la farei controllare, e eventualmente sostituire... giusto per non piangere dopo, visto che di dispiaceri me ne ha già dati...
dovrebbe essere sostituita a 210.000 con la pompa dell'acqua, come le altre VAg....
 
Sulla mia VW Polo 1.0 benzina Tsi del 2019 non è prevista la sostituzione della cinghia, né è prevista alcuna manutenzione, a meno che non si circoli in paesi con un'elevata quantità di polveri nell'aria (l'Italia non è inclusa nella lista), nel qual caso è prevista la sostituzione a 120.000 km.
Forse questa Polo non arriverà mai nemmeno a 120.000 km (considerati i 28.000 fatti in 5 anni)... ma dovessi tenerla a lungo la farei controllare, e eventualmente sostituire... giusto per non piangere dopo, visto che di dispiaceri me ne ha già dati...
Paro paro ... Polo 1.050 del 1986, cinghia "for life" come dissero con sussiego in conce, a 160.000 km e a 8 anni di vita, forse meno, saltarono alcuni denti e dovetti rifare mezzo motore.
 
Non so...e possibile che i produttori "occidentali" preferiscano la catena oltre per motivi motoristici per allentare costi e fermi "frequenti" nei conce e nelle assistenze oltre a meno parti di ricambio in magazzino?
 
Paro paro ... Polo 1.050 del 1986, cinghia "for life" come dissero con sussiego in conce, a 160.000 km e a 8 anni di vita, forse meno, saltarono alcuni denti e dovetti rifare mezzo motore.
Azz, è proprio quello che temo

per stare tranquillo io la cambierei comunque dopo 10 anni se intendi tenere ancora la macchina
pensavo anch'io un tempo di 9/10 anni, anche perché penso che la terrò a lungo

dovrebbe essere sostituita a 210.000 con la pompa dell'acqua, come le altre VAg....
il manuale d'officina originale VW che ho per l'aw1 chiede la sostituzione a 210k per i diesel, ma non per i benzina... tra l'altro il tsi che monta la mia ha una piccola cinghia a parte per la pompa dell'acqua (che tra l'altro lo scorso anno ho già dovuto sostituire), e si trova sul lato opposto rispetto alla cinghia della distribuzione.
 
(....) Perchè di grazia un sistema così evoluto, facile, affidabile sia man mano discontinuato per passare a catene e catenelle che.....che non hanno più....

l'affidabilità
Stai scherzando, vero ? l'affidabilità delle catene, che difficilmente si spezzano all'improvviso e non sono soggette ad invecchiamento strutturale come le gomme, in media è sempre stata riconosciuta come migliore.
Basti vedere il loro impiego, anche in versioni speciali come le catene Morse, nei motori più spinti, eppure affidabili, del mondo : quelli delle motociclette giapponesi.
La catena è la scelta privilegiata per i motori veloci o per cui si voglia la massima affidabilità, salvo voler usare la soluzione più nobile di tutte, la cascata d'ingranaggi, certamente costosa ma raffinatissima.
La cinghia è una soluzione penso più economica, adatta ai mezzi di massa, ma non è la prima scelta.
 
Come in tutte le scelte tecniche, ci sono pro e contro. Personalmente, preferisco la distribuzione a catena: minori costi di manutenzione (la cinghia la devi cambiare anche con basse percorrenze), rumore metallico che ti avvisa che è tempo di sostituirla. Certo, bisogna fare attenzione all'olio motore, soprattutto sui diesel che tendono a contaminare il lubrificante con il gasolio, e comunque cambiare la catena è più costoso perché la sostituzione implica smontare mezzo motore. Una soluzione molto equilibrata è quella adottata dal gruppo Volkswagen, che propone una cinghia long life che dura oltre 200.000 km
 
Back
Alto