<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Nulla da aggiungere, ognuno i suoi soldi e tempo li spende come meglio crede. Che ci si lamenti molto dei costi di acquisto e mantenimento dell'auto è un fatto, che non si massimizzino le strategie per minimizzarli è un altro, ma, ovviamente, è più comodo lagnarsi.
Discorso sbagliato su tutta la linea. Inseguire il tabellone più basso non è affatto detto che sia una strategia per minimizzare il costo, e ti faccio un esempio: tra il mio best of class e i meno peggio in zona raggiungibili senza deviazioni importanti ballano 6-7 cent al litro (1,599 contro 1,659), il che significa che sui 30 miserabili litri che tiene il mio serbatoio risparmierei ben 1,80 euro. Con la media della mia auto, andare apposta a Legnago (30+30 km) anche a 7 cent/km sarebbero oltre 4 euro, senza monetizzare l'ora abbondante necessaria e accettando la semplificazione che i 60 km costino solo i 4 euro del carburante (non voglio ritorcerti contro quella vecchia discussione in cui sostenevi che un viaggio occasionale dovrebbe essere quantificato secondo le tabelle ACI...).
Il boicottaggio, per le sue caratteristiche di azione che deve essere collettiva e sostenuta nel tempo, è un costo, non un risparmio....
 
Discorso sbagliato su tutta la linea. Inseguire il tabellone più basso non è affatto detto che sia una strategia per minimizzare il costo, e ti faccio un esempio: tra il mio best of class e i meno peggio in zona raggiungibili senza deviazioni importanti ballano 6-7 cent al litro (1,599 contro 1,659), il che significa che sui 30 miserabili litri che tiene il mio serbatoio risparmierei ben 1,80 euro. Con la media della mia auto, andare apposta a Legnago (30+30 km) anche a 7 cent/km sarebbero oltre 4 euro, senza monetizzare l'ora abbondante necessaria e accettando la semplificazione che i 60 km costino solo i 4 euro del carburante (non voglio ritorcerti contro quella vecchia discussione in cui sostenevi che un viaggio occasionale dovrebbe essere quantificato secondo le tabelle ACI...).
Il boicottaggio, per le sue caratteristiche di azione che deve essere collettiva e sostenuta nel tempo, è un costo, non un risparmio....
Ma si capisce, e non può essere altrimenti. ;)

D'accordo non al cento, ma al mille per cento stavolta!

Spesso si parla in astratto, per fare accademia, come se il tempo (che è un fattore importante) quasi non contasse nulla...
 
Io ho avuto per anni la fortuna di avere vicinissimo a casa quello che prima era l'unico e dopo è rimasto comunque il migliore tra i distributori di metano della zona.
In pratica senza nessuno sforzo rifornivo sempre al prezzo migliore che la mia zona offriva.
E anche a benzina non mi lamento, avere sul proprio tragitto abituale un distributore che era quasi sempre tra i più convenienti della zona, a volte a soli 3 centesimi al litro dal prezzo più basso, era una bella fortuna.
Se casa mia e il mio luogo di lavoro fossero stati in altre zone della città avrei dovuto spendere di più.
Punto.
Poi magari avrei potuto scegliere tra rifornire comodamente ma a un prezzo più alto oppure fare diversi km per rifornire al miglior prezzo ma il risultato sarebbe stato lo stesso.
Anzi a livello ambientale sarebbe stato ancora peggio sprecare carburante per risparmiare sul carburante.
Un controsenso.
Una cliente e amica dei miei genitori ha comprato l'auto e metano poco prima dello scoppio della guerra in Ucraina.
E in più abita dalla parte opposta della città rispetto ai distributori.
In pratica ha subito sia la scomodità che la scarsa convenienza del pieno.
Sprecando ogni volta che è andata a fare rifornimento (ammesso che ci sia andata apposta e non fosse nella zona dei distributori per altro) oltre mezzo kg di metano.
Chi glielo ha fatto fare non lo so.
 
Perchè? Mica ti ho insultato, ho espresso una mia opinione su quanto hai affermato. Quando replichi a un post iniziando con "Negativo" o "Signornò", non è forse la stessa cosa?
È la medesima cosa, una raccomandazione a entrambi, "disinneschiamo" i battibecchi personali prima che si inneschino, ognuno rimane della sua idea e, con modi "urbani" la può scrivere senza problemi, vi chiedo però di non andare oltre perché poi sembra una partita di tennis in cui volano palline più che un forum costruttivo! :D
 
Io ho avuto per anni la fortuna di avere vicinissimo a casa quello che prima era l'unico e dopo è rimasto comunque il migliore tra i distributori di metano della zona.
In pratica senza nessuno sforzo rifornivo sempre al prezzo migliore che la mia zona offriva.
E anche a benzina non mi lamento, avere sul proprio tragitto abituale un distributore che era quasi sempre tra i più convenienti della zona, a volte a soli 3 centesimi al litro dal prezzo più basso, era una bella fortuna.
Se casa mia e il mio luogo di lavoro fossero stati in altre zone della città avrei dovuto spendere di più.
Punto.
Poi magari avrei potuto scegliere tra rifornire comodamente ma a un prezzo più alto oppure fare diversi km per rifornire al miglior prezzo ma il risultato sarebbe stato lo stesso.
Anzi a livello ambientale sarebbe stato ancora peggio sprecare carburante per risparmiare sul carburante.
Un controsenso.
Una cliente e amica dei miei genitori ha comprato l'auto e metano poco prima dello scoppio della guerra in Ucraina.
E in più abita dalla parte opposta della città rispetto ai distributori.
In pratica ha subito sia la scomodità che la scarsa convenienza del pieno.
Sprecando ogni volta che è andata a fare rifornimento (ammesso che ci sia andata apposta e non fosse nella zona dei distributori per altro) oltre mezzo kg di metano.
Chi glielo ha fatto fare non lo so.
Diciamo che con la sfera di cristallo avrebbe probabilmente evitato quell'acquisto, ma si sa che col senno di poi siam tutti ricchi e bravi! :D

A volte è semplicemente la variabile "culo/rogna" (leggasi momento giusto/sbagliato), quella è davvero imponderabile!
 
Diciamo che con la sfera di cristallo avrebbe probabilmente evitato quell'acquisto, ma si sa che col senno di poi siam tutti ricchi e bravi! :D

A volte è semplicemente la variabile "culo/rogna" (leggasi momento giusto/sbagliato), quella è davvero imponderabile!

Non poteva prevedere l'impennata dei prezzi, che ha colto di sorpresa anche noi metanisti.
Però che i distributori erano scomodi lo sapeva.
Gliela avrà appioppata qualche venditore.
Tra l'altro credo che sia monofuel quindi anche andare a benzina quando oltre a essere scomodo il prezzo del metano era pure sconveniente non era semplice.
 
Non poteva prevedere l'impennata dei prezzi, che ha colto di sorpresa anche noi metanisti.
Però che i distributori erano scomodi lo sapeva.
Gliela avrà appioppata qualche venditore.
Tra l'altro credo che sia monofuel quindi anche andare a benzina quando oltre a essere scomodo il prezzo del metano era pure sconveniente non era semplice.
La signora fa Tafazzi di cognome?
 
Ora che ci penso non lo so il cognome.
Spero di no anche se nel periodo in cui il metano costava un botto eravamo un po' tutti tafazzi...
Con la zx che andava solo a metano e faceva 10 km con 1 kg poi io ero il re dei tafazzi.
La sciura almeno aveva la macchina nuova.
 
Ora che ci penso non lo so il cognome.
Spero di no anche se nel periodo in cui il metano costava un botto eravamo un po' tutti tafazzi...
Con la zx che andava solo a metano e faceva 10 km con 1 kg poi io ero il re dei tafazzi.
La sciura almeno aveva la macchina nuova.
beh, adesso non calarti troppo nella parte.... nessuno sano di mente avrebbe comprato un'auto a metano se avvesse saputo che sarebbe andato a 3 euro e passa al kg (io nemmeno se sgorgasse dai fontanili, ma sono un caso a parte....)
 
Back
Alto