agricolo
0
Discorso sbagliato su tutta la linea. Inseguire il tabellone più basso non è affatto detto che sia una strategia per minimizzare il costo, e ti faccio un esempio: tra il mio best of class e i meno peggio in zona raggiungibili senza deviazioni importanti ballano 6-7 cent al litro (1,599 contro 1,659), il che significa che sui 30 miserabili litri che tiene il mio serbatoio risparmierei ben 1,80 euro. Con la media della mia auto, andare apposta a Legnago (30+30 km) anche a 7 cent/km sarebbero oltre 4 euro, senza monetizzare l'ora abbondante necessaria e accettando la semplificazione che i 60 km costino solo i 4 euro del carburante (non voglio ritorcerti contro quella vecchia discussione in cui sostenevi che un viaggio occasionale dovrebbe essere quantificato secondo le tabelle ACI...).Nulla da aggiungere, ognuno i suoi soldi e tempo li spende come meglio crede. Che ci si lamenti molto dei costi di acquisto e mantenimento dell'auto è un fatto, che non si massimizzino le strategie per minimizzarli è un altro, ma, ovviamente, è più comodo lagnarsi.
Il boicottaggio, per le sue caratteristiche di azione che deve essere collettiva e sostenuta nel tempo, è un costo, non un risparmio....