<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

la mia quadra sarebbe un midi scooter
La CBF in città, cambio a parte, è come uno scooter, ma più stabile, non devo nè tirare le marce nè impegnarmi nella guida, fuori diventa fluida e fruibile, anche grazie alle modifiche aerodinamiche personalizzate, anche in coppia e stracarico di bagagli. Sopra i 140-150km/h diventa impegnativa, salvo ti trovi su una pista aeroportuale o simili... comunque il motore urla e vibra, il vento ti investe.
Ecco, un vantaggio del caldo in moto è che sento migliorato il grip delle gomme, lo notavo proprio stamani alla prima piega dopo qualche km di rettilineo in tangenziale, subito comunicativa...
 
La CBF in città, cambio a parte, è come uno scooter, ma più stabile, non devo nè tirare le marce nè impegnarmi nella guida, fuori diventa fluida e fruibile, anche grazie alle modifiche aerodinamiche personalizzate, anche in coppia e stracarico di bagagli. Sopra i 140-150km/h diventa impegnativa, salvo ti trovi su una pista aeroportuale o simili... comunque il motore urla e vibra, il vento ti investe.
Ecco, un vantaggio del caldo in moto è che sento migliorato il grip delle gomme, lo notavo proprio stamani alla prima piega dopo qualche km di rettilineo in tangenziale, subito comunicativa...
Non voglio fare il motociclista sfigato, quale probabilmente sono, ma se non hai mai guidato uno scooter, ti consiglio di provare.
Escludendo i grossi maxi che pesano più delle moto medie, gli scooter con cilindrata 250-400 sono un ottimo compromesso, l'unica cosa che gli è preclusa sono le lunghe trasferte autostradali (magari più per quelli con cilindrata nella parte bassa della fascia indicata) poi ci puoi fare di tutto.
Avendo il cambio cvt, danno sensazione di avere molta più potenza di quel che effettivamente hanno e in città stressano molto meno, trovo anche più intuitiva la frenata utilizzando le due leve.
Poi la moto è la moto, non si discute, ma capisco chi sceglie uno scooter medio, avendo magari poco spazio in box, e ci fa un po' di tutto.

Per il discorso gomme anche io mi ritrovo, le sensazioni sono molto migliori (magari influisce anche un po' la psiche).
 
Io, per principio, non ho mai preso la moto. Mi conosco e non sarei durato molto. Quindi solo scooter, adesso ho un Beverly 350, con il quale qualche sfizio me lo levo. L'altro giorno partendo da casa (Lecco) mi sono fatto: il Passo del Maloja, poi passando da Saint Moritz, il Passo Resia, il Passo dello Stelvio, Il Passo Gavia e infine il Passo del Mortirolo. Da casa a casa 498 km.
 
Io, per principio, non ho mai preso la moto. Mi conosco e non sarei durato molto. Quindi solo scooter, adesso ho un Beverly 350, con il quale qualche sfizio me lo levo. L'altro giorno partendo da casa (Lecco) mi sono fatto: il Passo del Maloja, poi passando da Saint Moritz, il Passo Resia, il Passo dello Stelvio, Il Passo Gavia e infine il Passo del Mortirolo. Da casa a casa 498 km.
Altroché, sei la dimostrazione che si può fare anche dei bei viaggetti.
 
Per la mia esperienza di biruotato atipico, ho cambiato lo scooterone (Burgman 400) proprio perchè sembrava un bidet con le ruote. Comodo, ma inguidabile a velocità autostradali, dove sentivo la scia del camion prima di vederne la sagoma... l'enduro che l'ha sostituito era letteralmente un'altra galassia, peccato solo per il cambio a pedagna (non c'era ancora l'automatico sulle moto...), ma anche in città era persino più agile. Ferma restando la mia assoluta estraneità al vero «mondo» centauro....
 
Non so chi sia il detentore del "Verbo del Vero Centauro", io mi sento tale, ma assolutamente diverso come tanti atipici, i gruppi omologati spesso si autoriconoscono ma restano legati ad una sola modalità, che, per inciso, non è detto sia più vera di altre...
Detto questo ci sono passaggi osmotici tra scooter e moto, con ibridi tipo quello citato sopra ed altri ancora. In realtà, se te la cavi con la distribuzione dei pesi e un po' di abilità, fai curvare in un fazzoletto anche una Electra Glide a pieno carico (parlo per esperienza), come puoi affrontare l'autostrada con un vecchio PE200 (fatto anche questo), però la cavalcatura, se deve essere (mica è necessario se non serve di mestiere), meglio sia scelta di pancia e di testa, mai per imitazione, imposizione etc, ovviamente, portafoglio permettendo...
 
Fa troppo caldo per andare in moto... non riseco più ad usare il giaccone, neanche aerandolo... e in polo o t-shirt mi sento troppo vulnerabile, stamani in tangenziale ho aperto appena un po' per chiudere un sorpasso a spiedino prima dello svincolo... no... non è cosa... neanche al mattino prestopresto... al massimo in città... come fosse uno scooter... guanti corti, scarponcini e casco modulare non bastano...

Fortunatamente la tecnologia ci viene incontro... io ho risolto il problema del caldo col gilet rinfrescante, quello che carichi ad acqua, e lo metto sotto alla giacca traforata, ce ne sono di diverse marche/modelli.

Certo, non crederti che ti faccia chissà cosa, ma è un valido aiuto per sopperire alla caldazza.

Casco Jet e guanto estivo

Poi, per il resto, sopporto, ma la passione ha il sopravvento.

Se giro con lo scooter sono con la semplice maglietta e jeans ma i guanti sempre indosso.
 
Tanto sognare costa nulla Forse non riuscirei a salirci (o meglio a scendere), ma adoro la ninja 400 4 cilindri.
Amo queste piccole cilindrate plurifrazionate, forse perchè pur supersportive hanno potenze ancora utilizzabili, e adoro il gridare di un 4 cilindri di piccola cilindrata agli altissimi fgiri che raggiungono....
Poi per le supersportive oggettivamente non ho più il fisico....

Forse per il ricordo del mio amato gsf400 (che pur non era esasperato, ma il motore che gridava a 14000 giri lo aveva).... Lo ricomprerei quasi
 
Tanto sognare costa nulla Forse non riuscirei a salirci (o meglio a scendere), ma adoro la ninja 400 4 cilindri.
Amo queste piccole cilindrate plurifrazionate, forse perchè pur supersportive hanno potenze ancora utilizzabili, e adoro il gridare di un 4 cilindri di piccola cilindrata agli altissimi fgiri che raggiungono....
Poi per le supersportive oggettivamente non ho più il fisico....

Forse per il ricordo del mio amato gsf400 (che pur non era esasperato, ma il motore che gridava a 14000 giri lo aveva).... Lo ricomprerei quasi
Mamma mia il bandit 400, bellissimo.
Ho avuto per qualche anno il fratello maggiore 650, ma tutt'altro genere, troppo pesante e sprecato per il mio utilizzo.

Quando ho preso l'er5 ho cercato un bandit 400 e prima che mi decidessi nel fare il passo, avevo adocchiato un annuncio abbastanza vicino da casa. Avevo qualche dubbio perché la moto è storica e per certi particolari un po' delicata, tipo la carburazione. Quando mi ero praticamente deciso, è stato tolto l'annuncio.

Passa qualche mese e alla fine ritengo più adatta l'er5 e alla fine trovo una ad un prezzo basso funzionante ma da sistemare e alla fine scelgo lei.

pensa ora che mi hai fatto ritornare in mente il gsf400 ho fatto una veloce ricerca e quell'annuncio è riapparso, peccato altrimenti forse avrei fatto altre scelte, ma per il mio utilizzo va bene anche l'er5 moto semplice e teoricamente robusta.
 
Back
Alto