<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perdonami questo convivere/disabilità lo potresti vedere però anche da un’altra prospettiva. Se tu devi fare parecchi km quando ti sposti e devi convivere con la benzina perché altro non puoi, rispetto invece a chi di km ne fa sempre nel raggio dell’auto elettrica, una “disabilità” cronica in questo caso l’hai tu, cioè fare molti km, non l’auto.
Tutto dipende sempre da che prospettiva si vede il problema.

Sarò un facilone io, oppure...oppure solamente un elettrodeluso che ha vissuto, con le formule sharing prima e con la bordata green dopo il fenomeno autoelettrica.....

Sai se c'era un determinato fornitore che dava a 0,19 la corrente una piccola auto elettrica di allora (a dire il vero un barlascin ma per la città....) aveva un consumo equivalente di 70km/l

Oggi se io non ricarico a casa una moderna ma non elitaria utilitaria e neppure la più efficiente, ma tant'è...con l 1.0234 ha un consumo equivalente di 13km/l. E questi sono dati incontrovertibili....

Ah già tutti quelli che difendono a spada tratta, e giustamente dal loro punto di vista....l'elettrico ricaricano a casa, o con pannelli, o allacciandosi alla corrente della ditta a sbafo....allora sì che quei 13km/l diventano 93....

Tariffe, isole di ricarica (luoghi privati con tariffe "etiche" che consentissero ai pendolari di sostare rifocillandosi in un punto ristoro per poi ripartire), colonnine e soprattutto prodotto.....sostituendo il litio, inquinante e pericoloso, con altro.....

Caro amico mio permettimi poche e semplici cose che non sono state fatte, e si potevano, dovevano fare....allora sì che l'elettrico prendeva piede, imposizioni o non imposizioni....
 
E su questo concordo.
Uno può adattarsi a qualunque situazione. Anche andare a piedi e correre come Forrest Gump.
Credo però che il discorso debba essere affrontato con realismo e non con il fare del buon samaritano.
Ci sono esigenze ed esigenze e da quelle derivano le prospettive.
Che poi qualcuno abbia sensibilità (e possibilità) tali da poter cambiare le proprie esigenze in base alle opinioni che matura di volta in volta non lo sto nemmeno a discutere.
Ci sono persone che vivono benissimo senza TV, telefoni e smartphone figurati se non ci sono quelle che fanno a meno dell'auto.
Si stava parlando di “disabilità”
Per qualcuno non poter fare mila e mila km senza fermarsi è considerata tale, per altri essere costretti a fare mila e mila km è essa stessa una disabilità non l’auto o il mezzo con cui li fai.
 
Tra poco più di un mese vado in Bretagna per una settimana...

Se avevo una Spring, o simile, perchè sarebbe una vettura equivalente alla mia Twingo, un viaggio così non l'avrei neanche considerato, con la Twingo lo faccio tranquillamente anche se è meno comoda dell'ML col quale ci andai l'ultima volta...

Ecco, la differenza di flessibilità tra termico ed elettrico sta tutta qua... diffidate di chi auspica utilizzi di auto elettriche come fossero termiche... perchè la realtà è che le persone girano l'Europa anche con una Twingo, questa è libertà.

E non mi tirate in ballo seconde e terze auto che la maggioranza delle persone ne ha una in famiglia per farci tutto.

Il termico logora chi non ce l'ha :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Perdonami questo convivere/disabilità lo potresti vedere però anche da un’altra prospettiva. Se tu devi fare parecchi km quando ti sposti e devi convivere con la benzina perché altro non puoi, rispetto invece a chi di km ne fa sempre nel raggio dell’auto elettrica, una “disabilità” cronica in questo caso l’hai tu, cioè fare molti km, non l’auto.
Tutto dipende sempre da che prospettiva si vede il problema.
...e infatti, ho parlato apposta di

patologia cronica o disabilità più o meno grave

La differenza sta nell'impatto della medesima con la vita quotidiana...
 
Infatti si sta discutendo su cosa faresti nel tempo libero di una ricarica occasionale fuori casa, chi va dalla parrucchieta, io garei due passi... classi statistiche differenti.

Qui vedo un uso improprio della terminologia. Quello della ricarica fuori casa difficilmente è "tempo libero", caso mai è il contrario...
 
Sei obbligato o puoi scegliere? Allora è libero, non illimitato, ma libero di scegliere, io passeggerei, farei qualcosa di diverso, altri vanno dalla parrucchiera, chi dal pasticcere, chi dal salumiere, chi alle video slot, etc
non si citano mai quelli che vanno a quel paese .. hanno diritto di cittadinanza anche loro tra i tanti che devono inventarsi un modo.
 
Sarò un facilone io, oppure...oppure solamente un elettrodeluso che ha vissuto, con le formule sharing prima e con la bordata green dopo il fenomeno autoelettrica.....

Sai se c'era un determinato fornitore che dava a 0,19 la corrente una piccola auto elettrica di allora (a dire il vero un barlascin ma per la città....) aveva un consumo equivalente di 70km/l

Oggi se io non ricarico a casa una moderna ma non elitaria utilitaria e neppure la più efficiente, ma tant'è...con l 1.0234 ha un consumo equivalente di 13km/l. E questi sono dati incontrovertibili....

Ah già tutti quelli che difendono a spada tratta, e giustamente dal loro punto di vista....l'elettrico ricaricano a casa, o con pannelli, o allacciandosi alla corrente della ditta a sbafo....allora sì che quei 13km/l diventano 93....

Tariffe, isole di ricarica (luoghi privati con tariffe "etiche" che consentissero ai pendolari di sostare rifocillandosi in un punto ristoro per poi ripartire), colonnine e soprattutto prodotto.....sostituendo il litio, inquinante e pericoloso, con altro.....

Caro amico mio permettimi poche e semplici cose che non sono state fatte, e si potevano, dovevano fare....allora sì che l'elettrico prendeva piede, imposizioni o non imposizioni....

Confermo

solo aggiungendo

Perche' farlo oggi....

??

Ci sono altri 10 anni in cui

Si puo' tornare indietro
si puo' passare all' idrogeno

------------------------------------------ le stesse pile possono diventare-----------------------------------------

piu' leggere
piu' piccole
piu' risparmiose e rapide da caricare
e magari
piu' economiche

e ovviamentela rete essere adeguata
 
Tra poco più di un mese vado in Bretagna per una settimana...

Se avevo una Spring, o simile, perchè sarebbe una vettura equivalente alla mia Twingo, un viaggio così non l'avrei neanche considerato, con la Twingo lo faccio tranquillamente anche se è meno comoda dell'ML col quale ci andai l'ultima volta...

Ecco, la differenza di flessibilità tra termico ed elettrico sta tutta qua... diffidate di chi auspica utilizzi di auto elettriche come fossero termiche... perchè la realtà è che le persone girano l'Europa anche con una Twingo, questa è libertà.

E non mi tirate in ballo seconde e terze auto che la maggioranza delle persone ne ha una in famiglia per farci tutto.

Il termico logora chi non ce l'ha :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Buon pesce

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Sei obbligato o puoi scegliere? Allora è libero, non illimitato, ma libero di scegliere, io passeggerei, farei qualcosa di diverso, altri vanno dalla parrucchiera, chi dal pasticcere, chi dal salumiere, chi alle video slot, etc
Signornò. Non è "libero", è occupato dalla ricarica. Ovviamente puoi scegliere COME occuparlo, ma non SE occuparlo. La differenza - per me - è sostanziale.
 
Si puo' tornare indietro
si puo' passare all' idrogeno

------------------------------------------ le stesse pile possono diventare-----------------------------------------

piu' leggere
piu' piccole
piu' risparmiose e rapide da caricare
e magari
piu' economiche

e ovviamentela rete essere adeguata
Tornare indietro mai...oramai l'aratro di brussels ha tracciato un solco indelebile in cui non cresceranno neanche i cavolini ....di brussels....

L'idrogeno è sconveniente energeticamente, è assodato.....

le stesse pile già ci sono, in un cellulare mi sembra, a stato solido ma....

ma tutti gli investimenti fatti per ste cave e tutti sti ragazzetti che ci lavorano poi che fine faranno?

Auto più leggere e più piccole e più risparmiose e più facili da ricaricare....ma perchè scusa usi il plurale, nulla ti dice la rinascita dell'orgoglio italiano? O quella o.....o l'opera di riqualificazione urbana più grossa della storia che a confronto la striscia di gasa....

Quanto alla rete temo visto dove siamo che molto migliore di quella idrica.....
 
Tornare indietro mai...oramai l'aratro di brussels ha tracciato un solco indelebile in cui non cresceranno neanche i cavolini ....di brussels....

L'idrogeno è sconveniente energeticamente, è assodato.....

le stesse pile già ci sono, in un cellulare mi sembra, a stato solido ma....

ma tutti gli investimenti fatti per ste cave e tutti sti ragazzetti che ci lavorano poi che fine faranno?

Auto più leggere e più piccole e più risparmiose e più facili da ricaricare....ma perchè scusa usi il plurale, nulla ti dice la rinascita dell'orgoglio italiano? O quella o.....o l'opera di riqualificazione urbana più grossa della storia che a confronto la striscia di gasa....

Quanto alla rete temo visto dove siamo che molto migliore di quella idrica.....

-Perche' no: i cavolini di Bruxelles mica sono eterni. Metti si trasformino in arazzi di Bruges.
-Non ce li abbiamo mica messi noi i ragazzetti a scavare
-Orgoglio di che?
-Le pile non possono che migliorare e calare di prezzo....
Come, del resto, tutti gli articoli nuovi dal lancio, vedi:
cellulari
videoregistratori
climatizzatori
asciugatrici
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto