Perdonami questo convivere/disabilità lo potresti vedere però anche da un’altra prospettiva. Se tu devi fare parecchi km quando ti sposti e devi convivere con la benzina perché altro non puoi, rispetto invece a chi di km ne fa sempre nel raggio dell’auto elettrica, una “disabilità” cronica in questo caso l’hai tu, cioè fare molti km, non l’auto.
Tutto dipende sempre da che prospettiva si vede il problema.
Sarò un facilone io, oppure...oppure solamente un elettrodeluso che ha vissuto, con le formule sharing prima e con la bordata green dopo il fenomeno autoelettrica.....
Sai se c'era un determinato fornitore che dava a 0,19 la corrente una piccola auto elettrica di allora (a dire il vero un barlascin ma per la città....) aveva un consumo equivalente di 70km/l
Oggi se io non ricarico a casa una moderna ma non elitaria utilitaria e neppure la più efficiente, ma tant'è...con l 1.0234 ha un consumo equivalente di 13km/l. E questi sono dati incontrovertibili....
Ah già tutti quelli che difendono a spada tratta, e giustamente dal loro punto di vista....l'elettrico ricaricano a casa, o con pannelli, o allacciandosi alla corrente della ditta a sbafo....allora sì che quei 13km/l diventano 93....
Tariffe, isole di ricarica (luoghi privati con tariffe "etiche" che consentissero ai pendolari di sostare rifocillandosi in un punto ristoro per poi ripartire), colonnine e soprattutto prodotto.....sostituendo il litio, inquinante e pericoloso, con altro.....
Caro amico mio permettimi poche e semplici cose che non sono state fatte, e si potevano, dovevano fare....allora sì che l'elettrico prendeva piede, imposizioni o non imposizioni....