Io la vedo così, un'auto elettrica che all'occasione supera i limiti delle elettriche....Ancora???
Io la vedo così, un'auto elettrica che all'occasione supera i limiti delle elettriche....Ancora???
Sì ma non è la novità segreta che pensi, ci sono in giro ed in commercio, per chi le vuole, le plugin assommano pregi, ma anche difetti.Io la vedo così, un'auto elettrica che all'occasione supera i limiti delle elettriche....
Il "difetto" era che l'autonomia era modesta e il funzionamento in termico non favorevole rispetto all'omologo non pluggato....adesso un supergaleone a pila scarica in città consuma meno di una piccola ed efficiente full hybrid....come da prova 4RSì ma non è la novità segreta che pensi, ci sono in giro ed in commercio, per chi le vuole, le plugin assommano pregi, ma anche difetti.
Tanto cambia poco. Se resta la deadline del 2035, sarà una tecnologia non piudidponibile da noi. Pazienza.Il "difetto" era che l'autonomia era modesta e il funzionamento in termico non favorevole rispetto all'omologo non pluggato....adesso un supergaleone a pila scarica in città consuma meno di una piccola ed efficiente full hybrid....come da prova 4R
Eh si pazienza anche per quei milioni di motogeneratori compatti ed efficienti ma non catalitici che metteremo nel baulo.Tanto cambia poco. Se resta la deadline del 2035, sarà una tecnologia non piudidponibile da noi. Pazienza.
Certo, mica erano veloci, ma cmq viaggiavano benissimo.L' avevo io una Rekord ( 1977 ),
un ce...o incredibile....
( A parte la 911S da diletto, solo relativamente la 125 SM da 100 cv )
Ma li', davvero, si girava gratis....
( il gasolio nel '77, lira piu' lira meno, costava la meta' della benza )
E facendo tanta strada era VERAMENTE una mano santa
Io la vedo così, un'auto elettrica che all'occasione supera i limiti delle elettriche....
Il "difetto" era che l'autonomia era modesta e il funzionamento in termico non favorevole rispetto all'omologo non pluggato....adesso un supergaleone a pila scarica in città consuma meno di una piccola ed efficiente full hybrid....come da prova 4R
Chiaro che il prezzo è una variabile fortemente discriminatoria ma.....Sono un alternativa valida per chi non ha percorsi e spostamenti fissi, magari un giorno fa 10 Km di urbano ed un altro 400 di autostrada, ma alla fine sono semplicemente delle plug in con una batteria più grande
Tecnicamente il temine superibrida non ha molto senso, commercialmente si
Per come la vedo io, o almeno per le mie esigenze, 60-70 Km in elettrico mi basterebbero, quindi una Rav4 plug in mi basterebbe ad esempio; restano i "problemi" di avere parecchi CV a libretto con le evidenti ripercussioni sul bollo (da me non cono previste agevolazioni), ed il sovraprezzo richiesto rispetto ad una ibrida convenzionale
Non so esattamente con cosa funzionino le navi ; so che fino a ieri quegli enormi motori, comunque a ciclo Diesel, bruciavano i c.d. "oli pesanti", cmq pur sempre derivati del petrolio...... attualmente ?Delle navi....
....No di sicuro
Lo stesso. Le navi si riforniscono direttamente da petroliere in mare aperto.Non so esattamente con cosa funzionino le navi ; so che fino a ieri quegli enormi motori, comunque a ciclo Diesel, bruciavano i c.d. "oli pesanti", cmq pur sempre derivati del petrolio...... attualmente ?
Le merci da noi hanno sempre viaggiato su gomma, adesso qualcuno dovrebbe essersi accorto che, almeno per le trazioni più lunghe, si può benissimo caricare un semirimorchio sul treno ; inoltre so che esistono camion alimentati a gas e non gasolio, ma non so quanto possano incidere.Con tuttel le merci che viaggiano su gomma ed i centri logistici che spuntano come funghi?
TI assicuro, avendo vissuto davanti al secondo noto ferroviario d'Italia, che pochi decenni addietro viaggiavano un sacco di treni merci, ora non più tutti bilici. Il tentativo di aricarli su pianali ferroviari è riuscito solo per grandi passaggi tipo tunnel e maniche di mare.Le merci da noi hanno sempre viaggiato su gomma
Molti sono già elettrici per le consegne in centro.D'altra parte, il rovescio della medaglia è il continuo, fittissimo girare di furgoni per le consegne del commercio on-line, e questo potrebbe vanificare tutte le velleità "ambientaliste" dei Sindaci.
Chiaro che il prezzo è una variabile fortemente discriminatoria ma.....
Ma metti che vi sia chi applicasse questo sistema ad una utilitaria chessò una monovolume di 4,2 mt, quindi auto sì non citycar ma nemmeno un catamarano da via della Spiga....una via di mezzo per ovvi motivi....
Con 25k prezzo ipotizzato ci si porta a casa un'auto spaziosa, ecologica (elettrica per chi può, hybrid o superhybrid come la vuoi chiamare per chi non ha possibilità di ricarica) capace di fare cento chilometri in elettrico urbano e dare la possibilità di lunghi spostamenti senza ansia di ricarica....
P.S. non ricordo la marca ma una ditta cinese ha presentato questa auto a Milano poco tempo fa.....
Permettimi di dissentire. Il modello industriale Italiano sabaudo che ha fondamentalmente creato il famoso triangolo industriale MiToGe e prima ancora il modello borbonico han visto la ferrovia come base dello sviluppo industriale di questo paese.Le merci da noi hanno sempre viaggiato su gomma, adesso qualcuno dovrebbe essersi accorto che, almeno per le trazioni più lunghe, si può benissimo caricare un semirimorchio sul treno
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa