<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eppur si muove. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Eppur si muove.

@ALGEPA
Il diesel per almeno 25 anni ha offerto un uso esattamente sovrapponibile al benzina con prestazioni più vive (senza toccare le sportive s'intende) date dal turbo e consumi infinitamente più contenuti e robustezza tendenzialmente superiore.
Poi pian piano han sviluppato i benzina rendendo di fatto inutili i diesel e oggi, salvo rari casi, non vedo molte ragioni per preferire il diesel al benzina.
 
Affatto.
La concorrenza sarà spietata, ma sulle termiche gli europei hanno esperienza ed una certa capacità di difendersi ; una cosa è doversi difendere solo dalla spietata concorrenza cinese, una cosa è doversi difendere anche dal nemico interno incarnato dagli stessi rappresentanti politici della UE.

però sono già 2 volte che accade, perchè ci dimentichiamo che negli anni 90 sia in EU che In USA si sono dovuti fermare i Giapponesi in tutti i modi, e non credo che li si possa dire che era solo un discorso economico, li era soprattutto un discorso di qualità, forse quello non è servito perchè poi la produzione nostrana , a parte i posizionamenti alti, si è di nuovo adagiata, quindi si potrebbe difendersi ma probabile che ha perso la capacità innovativa e se sperava anche questa volta di salvarsi con un protezionismo non ha capito che è cambiato il mondo
 
Che il diesel sia stato spinto e appioppato anche a molti clienti che avevano esigenze diverse è vero.
Però non è che cercarono di togliere i benzina dal mercato,anche se il venditore diceva che sul diesel faceva più sconto ed era in pronta consegna il cliente se non aveva proprio assoluta necessità di avere la macchina nuova in fretta poteva ordinare un benzina.
Poi se col senno di poi sia stato un errore non puntare prima sull'ibrido è un esercizio di fantasia che lascia il tempo che trova.
Hanno deciso di puntare su una strada invece di un'altra,probabilmente visto che i motori a gasolio nel resto del mondo non sono diffusi quanto in Europa è stata una scelta un po' limitante ma tant'è.
La coda curiosa imho è che mentre le case europee si sono specializzate anche sul diesel e hanno invece lasciato scappare avanti quelle giapponesi sull'ibrido l'unione europea ha progressivamente dichiarato guerra al diesel.
A voler essere malpensanti verrebbe da chiedersi se invece gli europei fossero stati specializzati in propulsori ibridi e quelli asiatici in motori a gasolio la guerra al diesel l'avrebbero fatta lo stesso?
No perché visto che abbiamo fatto harakiri decidendo di mettere al bando le vetture termiche pur sapendo che le elettriche sono più bravi a farle altrove viene da chiedersi se non siamo masochisti.
 
@ALGEPA
Il diesel per almeno 25 anni ha offerto un uso esattamente sovrapponibile al benzina con prestazioni più vive (senza toccare le sportive s'intende) date dal turbo e consumi infinitamente più contenuti e robustezza tendenzialmente superiore.
Poi pian piano han sviluppato i benzina rendendo di fatto inutili i diesel e oggi, salvo rari casi, non vedo molte ragioni per preferire il diesel al benzina.
Non so se, oggi, ci sia ancora una reale e forte convenienza economica verso il diesel, anche da parte dei grandi viaggiatori, che comunque - immagino - saranno enormemente meno di una volta, quando viaggiare ed esserci di persona era l'unico modo per gestire certe cose.
Mi chiederei, però, se questo non determinerà una squilibrio nell'utilizzo dei derivati del petrolio : che si fa con tutto quel gasolio scarsamente richiesto ?
 
Su Autoscout le auto benzina con più di 200k km in vendita sono esattamente la metà delle diesel.
Inoltre le percorrenze di quelle diesel è mediamente più alta delle benzina.
Sempliemente perchè hi ha comprato diesel, ha comprato diesel per farne di più. Ci sono benzina con oltre 1 milione di km, anche qui in forum, anche a metano...
 
però sono già 2 volte che accade, perchè ci dimentichiamo che negli anni 90 sia in EU che In USA si sono dovuti fermare i Giapponesi in tutti i modi, e non credo che li si possa dire che era solo un discorso economico, li era soprattutto un discorso di qualità, forse quello non è servito perchè poi la produzione nostrana , a parte i posizionamenti alti, si è di nuovo adagiata, quindi si potrebbe difendersi ma probabile che ha perso la capacità innovativa e se sperava anche questa volta di salvarsi con un protezionismo non ha capito che è cambiato il mondo
non lo so, per me siamo di fronte ad una sfida epocale. In quanto non è una questione di adeguare finiture, qualità e costi, il competitor prossimo futuro ha in mano, questa volta, l'intera base della filiera. Temo questa volta sia una partita persa in partenza.
 
Mi chiederei, però, se questo non determinerà una squilibrio nell'utilizzo dei derivati del petrolio : che si fa con tutto quel gasolio scarsamente richiesto ?
È uno dei punti che ho sollevato prima .. non ne ho idea.
Possibile che ci sia l'intenzione di riorganizzare i consumi indirizzando diversamente i vari derivati.
Non credo si rinuncerà facilmente alle quote di cui si dispone.
 
@ALGEPA
Il diesel per almeno 25 anni ha offerto un uso esattamente sovrapponibile al benzina con prestazioni più vive (senza toccare le sportive s'intende) date dal turbo e consumi infinitamente più contenuti e robustezza tendenzialmente superiore.
Poi pian piano han sviluppato i benzina rendendo di fatto inutili i diesel e oggi, salvo rari casi, non vedo molte ragioni per preferire il diesel al benzina.

Effettivamente quando il diesel ha vissuto il suo momento d'oro,non più lento puzzone per rappresentanti ma carburante per chi amava le prestazioni brillanti abbinate a consumi non proibitivi,gli aspirati a benzina lasciavano alquanto a desiderare.
C'erano i polmoni fino a 1.4 di cilindrata e poi da 1.8 in su comunque le prestazioni non erano mirabolanti e magari facevi fatica a fare 10 con 1 litro.
In quel contesto le versioni diesel di vetture come la 147 o la 159 andavano di più e bevevano meno quindi non ci voleva poi tanto a convincere la gente a preferirle.
 
non lo so, per me siamo di fronte ad una sfida epocale. In quanto non è una questione di adeguare finiture, qualità e costi, il competitor prossimo futuro ha in mano, questa volta, l'intera base della filiera. Temo questa volta sia una partita persa in partenza.
Appositamente ci sono forti tensioni.
Qua ci si ferma.
 
Effettivamente quando il diesel ha vissuto il suo momento d'oro,non più lento puzzone per rappresentanti ma carburante per chi amava le prestazioni brillanti abbinate a consumi non proibitivi,gli aspirati a benzina lasciavano alquanto a desiderare.
C'erano i polmoni fino a 1.4 di cilindrata e poi da 1.8 in su comunque le prestazioni non erano mirabolanti e magari facevi fatica a fare 10 con 1 litro.
In quel contesto le versioni diesel di vetture come la 147 o la 159 andavano di più e bevevano meno quindi non ci voleva poi tanto a convincere la gente a preferirle.
Diciamo che un piccolo boost nei benzina lo ha dato proprio la resurrezione del turbo non più per avere più potenza, ma in ottica di riduzione dei consumi, seguita dall'iniezione diretta. Senza essi i benzina già dagli anni 2005-2010 avrebbero avuto vita limitata al segmento A e B.
Però nelle auto più grandi il diesel comunque è sempre stata la scelta migliore, limitata solo per le questioni legate al post trattamento dei gas che implicava un tipo di utilizzo preferenziale.
 
Back
Alto