<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eppur si muove. | Il Forum di Quattroruote

Eppur si muove.

Dalla neutralità alla pluralità tecnologica.
Nonostante le sirene mediatiche pare che diversi produttori europei siano intenzionati a rivedere i loro piani di abbandono del motore termico.
Prendo spunto dalla notizia in cui AUDI annuncia di voler sviluppare i motori termici anche dopo il 2033 termine entro il quale prevedeva di chiudere sviluppo e produzione di quei motori.
Dovremmo iniziare a fare un bel sunto delle posizioni attuali per capire da che parte vada l'industria automobilistica.
 
Prendo spunto dalla notizia in cui AUDI annuncia di voler sviluppare i motori termici anche dopo il 2033 termine entro il quale prevedeva di chiudere sviluppo e produzione di quei motori.
Dato che la scadenza del 2035 varrà, salvo rinvii e ripensamenti, solo in UE, quidni escludiamo importanti fette di mercato continentali ed extra continentali. Mi pare sensato. Vedremo cosa accadrà...
 
Dato che la scadenza del 2035 varrà, salvo rinvii e ripensamenti, solo in UE, quidni escludiamo importanti fette di mercato continentali ed extra continentali. Mi pare sensato. Vedremo cosa accadrà...
chi dovrebbe fare i ripensamenti?i politici?sempre loro ne
 
Dato che la scadenza del 2035 varrà, salvo rinvii e ripensamenti, solo in UE, quidni escludiamo importanti fette di mercato continentali ed extra continentali. Mi pare sensato. Vedremo cosa accadrà...
quelli che decidono in merito sono più cocciuti di una padella di ghisa, non c'è speranza temo. Tanto loro possono permettersi la tesla da ricaricare comodamente nella loro bella villa, e non devono percorrere decine e decine di km al giorno per lavoro, quindi che gliene importa della vil plebe?
 
Il vero defunto potrebbe essere il diesel, motore che storicamente è stato amato con percentuali altissime solo il Europa. Al netto di scandali, regole, limiti alle emissioni, essendo la nostra europa sempre più marginale nel mondo automotive, se altri pezzi di mondo lo abbandonano, o non lo hanno mai considerato, non ha senso per i costruttori investire soldi per proporre prodotti solo per il nostro mercato.

In Cina le auto diesel non esistono. Idem in India, sud est asiatico, usa e sud america.
 
Inizio con una lista parziale di case che mi pare stiano cercando di arrivare a posizioni meno radicali rivedendo i piani di totale abbandono.

Volvo
Gruppo Vag
Stellantis
Tutte le Jap credo escluso Nissan.

Da capire bene MB, BMW e Renault.
Le case americane, Ford a parte, credo se ne siano fatte baffo.

Aggiungete e correggete, mi interessa fissare il punto.
 
Il vero defunto potrebbe essere il diesel, motore che storicamente è stato amato con percentuali altissime solo il Europa
Anche Volvo, storio produttore di motori ad accensione spontanea, lo ha abbandonato. Personalmente l'ho usato per una distanza pari all'andata e ritorno sulla luna, non ne posso che dire bene, ma il mondo va avanti ed io mi sono adeguato ad altro e in futuro ad altro ancora.
 
Ciunque prenda le decisioni, se cambieranno idea, ci saranno alcune conseguenze, altrimenti altre, il che non mi cambia la vita.
a me sembra che, a seconda delle decisioni che lor signori prendono (in questo ed in altri ambiti), la nostra vita la cambino eccome, e qui mi fermo...
 
a me sembra che, a seconda delle decisioni che lor signori prendono (in questo ed in altri ambiti), la nostra vita la cambino eccome, e qui mi fermo...
cambia il modo in cui puoi programmarti gli spostamenti, ma io non mi ritengo dipendente dal mezzo che guido o cavalco. Se ci saranno erte condizioni farò di conseguenza, come per tutte le cose della vita.
 
Il vero defunto potrebbe essere il diesel, motore che storicamente è stato amato con percentuali altissime solo il Europa. Al netto di scandali, regole, limiti alle emissioni, essendo la nostra europa sempre più marginale nel mondo automotive, se altri pezzi di mondo lo abbandonano, o non lo hanno mai considerato, non ha senso per i costruttori investire soldi per proporre prodotti solo per il nostro mercato.

In Cina le auto diesel non esistono. Idem in India, sud est asiatico, usa e sud america.
no, in India le cose non mi sembra stiano così, anche se comunque non basta per invertirne le sorti
 
Non cambia la TUA vita, e non te la cambia ADESSO. Immagina di essere ancora nella stessa situazione di quando pendolavi tra mezza Italia di notte e poi vedi se non te l'avrebbe cambiata...
Non avrebbe cambiato in toto la mia vita, ma il modo in cui mi sarei organizzato. Del resto, tornassi indietro, forse rivedrei alcune scelte, ma del senno di poi...
 
Back
Alto