<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi l’unica scelta è seguire il gruppo anche se non si è nel gruppo di testa, l’importante è essere lì.

Altre volte è meglio lasciare andare avanti il gruppo... mica siamo pecoroni, che seguono quello col campanaccio, che se si butta nel fosso tutti dietro.
O no?

Poi, per carità, se qualcuno vuole seguire che segua, senza però obbligare gli altri a farlo.
 
Permettimi, ma siamo su un sito di automobili e non quello dell’ ONU quindi il sostantivo immobilismo deve essere contestualizzato in tale direzione , ovvero in senso tecnologico.
A continuare a stare nella solita minestra prima o poi questa ammuffisce, mi spiace dirlo ma il resto non aspetta noi, se ne frega e va avanti lo stesso, poi chi c’è c’è chi non c’è si arrangerà. Quindi l’unica scelta è seguire il gruppo anche se non si è nel gruppo di testa, l’importante è essere lì.

Lo sviluppo tecnologico, non è solo quello rivolto alla mobilità elettrica, sarebbe una visione molto riduttiva, vantaggi enormemente maggiori, almeno a mio modesto ed ininfluente parere, si sarebbero ottenuti sviluppando in modo diverso la tecnologia termica, puntando su leggerezza e motori più efficienti, mentre si sono inseguite le regole del marketing per massimizzare i guadagni e vendere insieme all'auto una serie di gadget che solo una parte minoritaria degli acquirenti vogliono e tutti sono costretti a pagare

Sempre a mio parere la spinta (artificiosa) della diffusione dell'elettrico, ha avuto principalmente origine da motivazioni di marketing analoghe a quelle di cui discuto sopra (il lupo perde il pelo ma non il vizio) e stavolta hanno sbagliato grossolanamente i conti e ne pagheremo le conseguenze tutti, costruttori, operatori del settore, lavoratori, utenti finali

Questa è la mia opinione ed in linea di principio, se non contiene errori grossolani, è valida come l'opinione di tutti gli altri

L'ho già espressa altre volte, ed ogni tanto la ripropongo, non con piacere, perchè non è che se si reitera un argomento n volte diventa più "valido"; in buona sostanza continuare a dire che noi elettroscettici "ammuffiamo nella solita minestra" è una tua opinione personale che per quanto ripetuta non assume la valenza di un dogma
 
Chiedo per un amico come mai in alcuni luoghi, installazioni anche nuove, le colonnine non le vedo...
Onestamente non vedo cosa ci sia di strano, posso supporre che abbiano una lista di priorità, dal sistema antincendio alle panchine ombreggiate, la domanda quindi è come le colonnine si piazzano nella scala tra "improcastinabile" e "a babbo morto".
Credo sarà interessante notare quando inizieranno a comparire le colonnine in quei luoghi.
 
È la somma che fa il totale.
Ovvero non si guardano le singole colonnine ma quello che “tiri su” da tutte. Questo è anche un servizio pubblico, quindi se una colonnina rende poco ma se lo spegnimento metterebbe in difficoltà qualche cliente la lasci accesa comunque.

Molto opinabile.
Guarda le filiali di banca,gli uffici postali etc etc.
Li chiudono e se interi quartieri rimangono senza chissene.
Aspettarsi che per le colonnine,che finora vengono utilizzate da una piccola minoranza della popolazione,si ragioni in termini diversi e indipendenti dal ritorno economico per chi le installa e vende l'energia è pura utopia.
 
Partendo dal fatto che nessuna tecnologia passa da 0 a tutto, anche l’espansione delle auto elettriche avverrà in modo graduale. Oltre al fatto, come ripeto sempre, che per ora l’auto elettrica per diversi fattori non è per tutti.
Poco più di un anno fa nella mia zona sono spuntate come i funghi e poi qualche tempo dopo sono spuntate anche le auto elettriche.
Questo è innegabile, se ci sono le condizioni la tecnologia si espande.
Un esempio è una coppia, pensionati, che hanno acquistato una 600e pur non avendo il box e la ricaricano all’ Esselunga quando vanno a fare la spesa e in caso di qualche viaggietto, andare a trovare la figlia, la ricaricano ad una delle tante DC in zona, come al Mc Donald mentre fanno colazione, e ne sono contentissimi.
Ci sono tante situazioni “simili” che ti permettono di farlo.
Questo “o tutti o niente” non lo capisco proprio.
Sono io a non capire dove tu voglia andare a parare quotandomi e scrivendo quanto ho evidenziato, forse mi leggi nel pensiero meglio del sottoscritto? Il fatto che abbia detto che a casa mia e con le mie esigenze di mobilità è improbabile ci siano le condizioni per un'auto elettrica non vuol dire che per altra gente non possa essere conveniente, tutt'altro.
 
Aspettarsi che per le colonnine,che finora vengono utilizzate da una piccola minoranza della popolazione,si ragioni in termini diversi e indipendenti dal ritorno economico per chi le installa e vende l'energia è pura utopia.
Concordo che ora c'è una minoranza della popolazione a cui serve una colonnina, ma è anche vero che ci sono poche colonnine, e penso che la colonnina giusta al posto giusto (penso alla colonnina al parcheggio Ikea) non rende così utopico il ritorno economico.
Se un'azienda fa un investimento è perché prevede un qualche ritorno, tornando alla domanda di Guido se non investe nel mettere "lì" la colonnina è perché potrebbe aver trovato altri modi più fruttuosi per investire.
Le colonnine che vedo in giro sono tutte private, il ritorno economico non può essere utopia.
 
E intanto la corrente salta......oggi ( che non è affatto caldissimo essendo 2 giorni che piove) la corrente va e viene da tutta la mattinata, in tutta la città ( non solo in qualche quartiere)..
 
Concordo che ora c'è una minoranza della popolazione a cui serve una colonnina, ma è anche vero che ci sono poche colonnine, e penso che la colonnina giusta al posto giusto (penso alla colonnina al parcheggio Ikea) non rende così utopico il ritorno economico.
Se un'azienda fa un investimento è perché prevede un qualche ritorno, tornando alla domanda di Guido se non investe nel mettere "lì" la colonnina è perché potrebbe aver trovato altri modi più fruttuosi per investire.
Le colonnine che vedo in giro sono tutte private, il ritorno economico non può essere utopia.

Non so.
Per me tante colonnine per ora non hanno generato alcun ritorno economico.
Magari sono state installate usufruendo di fondi o stanziamenti da parte dell'Europa.
Ci sono anche operazioni che vengono fatte più per immagine che per reale convenienza.
Almeno nella mia zona mi sembra che le colonnine non spuntino più come funghi come è stato per un periodo.
Non ho controllato di recente ma fino a un po' di tempo fa eravamo fermi a una quarantina di colonnine in tutta l'area metropolitana.
Se non ne stanno installando altre sarà perché quelle bastano,sarà perché nei punti in cui servivano davvero le hanno messe mentre altrove non sono una priorità,sarà perché non renderebbero...
In ogni caso aspettarsi che per stimolare le vendite di auto elettriche vengano installate più colonnine di quelle necessarie a costo di rimetterci credo che non sia realistico.
Non sto dicendo che sia giusto fare così cioè invece di prevedere le future esigenze ridursi a rincorrerle ma che previsioni e scommesse sono parenti e possono generare perdite economiche importanti.
 
E intanto la corrente salta......oggi ( che non è affatto caldissimo essendo 2 giorni che piove) la corrente va e viene da tutta la mattinata, in tutta la città ( non solo in qualche quartiere)..
Anche qui nei giorni più caldi ci sono stati diversi blackout come da prassi.
Qui pioggia niente però le temperature sono scese anche se di poco.
Mi aperto comunque col ritorno del caldo nuovi disagi che si ripetono ogni anno.
 
Semplicemente per una mancanza di visione.
E qui non c’entra l’uovo o la gallina.
Nessuno si impegna a comprare una elettrica se nei luoghi che frequenta non vede là possibilità di una eventuale ricarica.
Prendo il mio esempio. È vero che ricarico a casa ma avere più di 30 stalli DC nel raggio di 5 km da casa e una sessantina di AC, oltre quelle dei supermercati, questo fa sì che il problema ricarica è presso che inesistente sotto tutti i punti di vista. Oltre a invogliare anche chi non ha il box all’acquisto perché ha infinite soluzioni di ricarica.
L’immobilismo prima o poi lo paghi e sarai costretto a spendere di più.
Non vorrei dire ma attrezzare una postazione di ricarica richiede tempi e costi ... non è solo mancanza di visione ma anche carico di procedure da osservare per avere poi la fornitura necessaria che nel caso di colonnine veloci e ultra veloci significa infrastruttura dedicata e migliaia di euro solo di colonnina.
 
Che tristezza la colazione al Mc Donald.
Sono molto migliorati, buon assortimento di caffetteria, dolci, salati, bevande, etc. Non ci vado mai per colazione, e con la famiglia, forse, a pranzo, semel in anno, ma ho visto in autogrill fermandomi per una pausa. Prodotti industriali ma buoni (anche i succhi) e prezzi contenuti, specie se prendi i menù, tipo croissant, cappuccio e spremuta.
 
Sono molto migliorati, buon assortimento di caffetteria, dolci, salati, bevande, etc. Non ci vado mai per colazione, e con la famiglia, forse, a pranzo, semel in anno, ma ho visto in autogrill fermandomi per una pausa. Prodotti industriali ma buoni (anche i succhi) e prezzi contenuti, specie se prendi i menù, tipo croissant, cappuccio e spremuta.
No, non mi convinci... io vado poco al bar, colazione la faccio molto spesso a casa, ma se capita, deve essere un barettino piccolo e carino, oppure in cima a un passo, con una fetta di torta o una pasta di pasticceria, non precotta, surgelata e poi scaldata... quando mi capita deve essere una piccola coccola, ed anche l'ambiente fa parte del momento :emoji_thumbsup:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto