<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vietato ai minori di 18 anni... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vietato ai minori di 18 anni...

(....) Anche le promozioni tipo 100 SMS al giorno non bastavano.
Considerando che li inviavo quasi tutti alla stessa destinataria......
Ti è andata bene che non ti hanno arrestato per stalking.
Forse, se dai due mazzate allo smartphone, dopo vivi meglio...... io non ho un telefono collegato in rete e campo benissimo senza social (cui potrei collegarmi da casa, ma non m'interessa) né continui avvisi / aggiornamenti, contatto tranquillamente chi voglio e sono ugualmente informato dei fatti, quelli che m'interessano almeno, ma poi nonostante tutto anche altri ed anche troppi.
Posso benissimo campare senza essere collegato in rete 24h, lo sono quando sono a casa ed è più che abbastanza.
 
Io molto prima degli smartphone credo di essere stato dipendente dal cellulare da adolescente.
All'epoca le ricariche da 100000 lire duravano poco e mi ricordo una volta che fui buttato fuori dalla classe perché la prof di latino si accorse che stavo messaggiando durante la lezione.
Mi fece lasciare il telefono sulla cattedra.
Anche le promozioni tipo 100 SMS al giorno non bastavano.
Considerando che li inviavo quasi tutti alla stessa destinataria oggi dopo 10 messaggi non saprei cosa scrivere.
Adesso uso lo smartphone principalmente perché ha sostituito il notebook ma almeno un paio di volte al giorno avrei voglia di spaccarlo con una mazzetta da muratore.

:emoji_astonished: :emoji_confounded:

Non avrei mai pensato una cosa del genere....
....Sei stato un po' birikino anche tu....Allora

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ero gggiovane...

Vabbè non esageriamo stalking,si trattava di broccolare in maniera intensiva.
Anche le ragazze non scherzavano.
Era prima dell'era degli abbonamenti tutto incluso,c'era la ricaricabile e anche le tariffe della Omnitel erano comunque care.
L'altro giorno ho dovuto salvare il mio numero sul telefono di una cliente di una certa età che ha ancora un telefono della lg con la tastiera,manco qwerty quella col t9.
Non ci ho messo tanto ma pensare che in quella maniera scrivevo più di 100 SMS al giorno mi è sembrata una follia.
Anche se forse commettevo meno errori prima rispetto ad adesso con lo smartphone.
 
Ci sono alcune 'materie' per cui si ritiene (oltre a discorsi giuridici) sia necessaria lo sviluppo completo della facoltà di un individuo, ad esempio la patente la si può prendere a 18 anni, come il porto d'armi (in linea di massima), perchè non si può considerare lo smartphone allo stesso modo?
penso perche' di fatto il "cellulare" venga comprato dai genitori con relativi contratti e su di loro fino a maggiore età ( o a 14 anni) ricade a seconda delle leggi la responsabilità....

ecco sarei piu' d'accordo se i genitori vietassero l'uso del cellulare a scuola....

bella la battuta che ho fatto.... :emoji_laughing: :emoji_laughing:
 
E infatti già da tempo sono fortemente critico con questa scelta.
Mi adatto e adeguo ma non condivido e continuerò, nel mio piccolo, l'opera per arrivare a qualcosa di diverso.
Se non ci arriveremo potrei scegliere, obblighi lavorativi permettendo, di rinunciare a quest'innovazione.
È uno dei motivi per cui non amo ne le auto elettriche in genere ne tutte quelle che hanno dotazioni di bordo gestite da terzi e da remoto.
di fatto qualsiasi cosa ha un s.o. "commerciale" o "industriale" oramai traccia tutto,
dai tasti che hai usato , ai click , all'uso del mouse, ect ect ect....
la auto vanno in quella direzione....guardo da appassionato generalmente i video degli autoriparatori con i "nuovi" scanner generici.....
non oso pensare quello dei professionisti sulle auto "cinesi"........
 
A prescindere dal fatto che tu fai sempre tutto meglio degli altri e che logicamente anche i tuoi cari fanno lo stesso, non ho mai detto di averle negato lo smartphone, ma ho raccontato che in determinati contesti era off-limits ben prima della circolare di cui parlava l’op.

Mio figlio grande ha avuto lo smartphone per il su quattordicesimo compleanno, ed è stato troppo presto

Le gemelle hanno già metabolizzato che lo avranno più tardi del fratello
 
Scuola permettendo.

Iniziano le medie quest'anno, vediamo

Se la scuola mette a disposizione un wufi, gli darò 2 smartphone senza sim, a casa per registro elettronico e ricerche (ed anche per giocare ovviamente, ma con orari non intransigenti ma controllati) hanno un telefono solo collegato al wifi

I social per ora non sanno nemmeno cosa sono; è difficile tenerle lontano dalla tecnologia ma almeno proviamo a limitarne l'abuso
 
Cavolo, ma state dipingendo la scuola come un covo di disadattati oppure come un paradiso. Non è niente di tutto questo, Ci sono alunni studiosi e alunni difficili, inutile negarlo. Come del resto ci sono professori che hanno voglia d'insegnare e quelli che scaldano solo la sedia. Vogliamo parlare dei genitori che pensano d'insegnare ai professori come fare il loro lavoro? Perché vietare una cosa invece d'insegnare come si usa? Lo smartphone in sé è solo un oggetto, diventa utile o inutile per come lo si usa. La famiglia non deve demandare l'educazione alla scuola e la scuola non può demandare l'insegnamento alla famiglia. Ognuno ha le sue responsabilità, troppo comodo scaricarle agli altri. Lo smartphone può avere una sua utilità anche nella scuola media inferiore. Il genitore che non può arrivare in tempo a prendere il figlio, può avvisarlo e altre cose utili. Certo che se per prima la famiglia dà lo smartphone al figlio per farlo star buono al ristorante o anche a casa in modo che la mamma o il papà posso a loro volta stare sullo smartphone a chattare sui social, hai voglia che la scuola insegni l'uso didattico dello smartphone. Sì, didattico. Ormai ci sono parecchie app che possono essere usate per fare degli esercizi o composizioni musicali, come avevo scritto in altro post. Insomma, a me il "vietare" una cosa sa molto d'imposizione e di incapacità. Siccome non sono capace di farti usare lo smartphone come va usato a scuola te lo vieto. poi sono d'accordo anch'io se qualcuno ne abusa oppure sta a filmare il docente per poi condivider il filmato con altri si debba beccare una sana ramanzina o pena. Ci devono essere delle regole e delle punizioni in caso di sbagli. Perché all'intervallo uno non può usare il cellulare? A patto che poi alla fine lo spegne e lo rimette nello zaino. A inizio anno, patti chiari e amicizia lunga. Qui si vedono post messi in certi orari e non ditemi che nel momento in cui postate non state lavorando, siamo onesti, in questo caso si dovrebbe vietare anche lo smartphone sul posto di lavoro. Quando uno entra in ufficio deve mettere il cellulare in una scatola e lo riprende a fine lavoro. Non parliamo poi di quelli in auto, quelli attraversano la strada senza guardare le auto perché sono impegnati a chattare. Torno a ripetere, il vietare è troppo comodo. Voi ai vostri figli, chi li ha, avete sempre vietato o avete insegnato? Basta ho già scritto troppo :emoji_blush:
 
Cavolo, ma state dipingendo la scuola come un covo di disadattati oppure come un paradiso. Non è niente di tutto questo, Ci sono alunni studiosi e alunni difficili, inutile negarlo. Come del resto ci sono professori che hanno voglia d'insegnare e quelli che scaldano solo la sedia. Vogliamo parlare dei genitori che pensano d'insegnare ai professori come fare il loro lavoro? Perché vietare una cosa invece d'insegnare come si usa? Lo smartphone in sé è solo un oggetto, diventa utile o inutile per come lo si usa. La famiglia non deve demandare l'educazione alla scuola e la scuola non può demandare l'insegnamento alla famiglia. Ognuno ha le sue responsabilità, troppo comodo scaricarle agli altri. Lo smartphone può avere una sua utilità anche nella scuola media inferiore. Il genitore che non può arrivare in tempo a prendere il figlio, può avvisarlo e altre cose utili. Certo che se per prima la famiglia dà lo smartphone al figlio per farlo star buono al ristorante o anche a casa in modo che la mamma o il papà posso a loro volta stare sullo smartphone a chattare sui social, hai voglia che la scuola insegni l'uso didattico dello smartphone. Sì, didattico. Ormai ci sono parecchie app che possono essere usate per fare degli esercizi o composizioni musicali, come avevo scritto in altro post. Insomma, a me il "vietare" una cosa sa molto d'imposizione e di incapacità. Siccome non sono capace di farti usare lo smartphone come va usato a scuola te lo vieto. poi sono d'accordo anch'io se qualcuno ne abusa oppure sta a filmare il docente per poi condivider il filmato con altri si debba beccare una sana ramanzina o pena. Ci devono essere delle regole e delle punizioni in caso di sbagli. Perché all'intervallo uno non può usare il cellulare? A patto che poi alla fine lo spegne e lo rimette nello zaino. A inizio anno, patti chiari e amicizia lunga. Qui si vedono post messi in certi orari e non ditemi che nel momento in cui postate non state lavorando, siamo onesti, in questo caso si dovrebbe vietare anche lo smartphone sul posto di lavoro. Quando uno entra in ufficio deve mettere il cellulare in una scatola e lo riprende a fine lavoro. Non parliamo poi di quelli in auto, quelli attraversano la strada senza guardare le auto perché sono impegnati a chattare. Torno a ripetere, il vietare è troppo comodo. Voi ai vostri figli, chi li ha, avete sempre vietato o avete insegnato? Basta ho già scritto troppo :emoji_blush:

sono d'accordissimo che la scuola non si può assumere tutte le responsabilità che in capo devono essere dei genitori, il mio discorso andando oltre a quello legato all'istruzione è che secondo me con gli smartphone portiamo velocemente i ragazzi nell'età adulta e li mettiamo in condizioni che non è detto che siano capaci ad affrontare, nel tempo libero io posso intervenire su questo durante la scuola no e quindi almeno per come la vedo io deve essere la scuola che deve evitare alcune situazioni. Non so se mi sono spiegato ma è un poco come il grembiule alle elementari che serve per evitare situazioni non piacevoli, da me se non ci fosse avresti il figlio dello sborone con la felpa da 200 euro che andrebbe a prendere in giro quello che ha la folpa dell'ingrosso (per dirne una) , lo smartphone crea condizioni che io non voglio nell'educazione di mia figlia e quindi chiedo che la scuola non le crei queste situazioni, poi non è che pretenda che la scuola educhi all'utilizzo dello smartphone, quello è compito mio, ma per le ore che sono li lo smartphone lo si tiene chiuso nello zaino, e tutti i problemi che ci potrebbero essere li si risolve come li si risolveva qualche decennio fa quando non c'erano gli smartphone.
 
Iniziano le medie quest'anno, vediamo
A noi ci hanno fottuto con WA strumento usato dai prof per comunicare sui gruppi di classe.
Per un po' usammo i nostri account poi è diventato impossibile per comunicare tempestivamente con i ragazzi con la capitolazione vera quando pretesero che in gita avessero un telefono per essere ritrovati se si perdevano .... che errore madornale.
 
Back
Alto