Mah dipende come li han fatti i km residui. Magari come cilindro e pistoni fanno anche 250.000 prima di uscire fuori tolleranza, indico una cifra. Ma tieni conto che ci sono turbina (che non è garantita per i famosi 250 mila km indicati come riferimento dalle case), iniettori, sensori, catalizzatori, pompe liquidi, radiatori, gruppo frenante, frizione, ammortizzatori, tamponi e bracci del gruppo sospensivo, cuscinetti ruota e semiassi...
Senza contare l'elettronica, fari led (che se si brucia una centralina o l'elemento interno di un DRL devi cambiare faro intero), sensori per ADAS...Cioè ti potrei fare un elenco lungo e non sono un meccanico...Secondo me le auto usate dovrebbero costare molto meno oggi piuttosto che una volta proprio perché c'è una miriade di complicatezze in più per le quali non si ha un'idea della vita residua, sono una scommessa ancor più di una volta.
Tanto per, sulla polo1,6 tdi che aveva tua moglie, un collega aveva lo stesso motore e ha cambiato auto con circa 100 mila km perché un paio di iniettori han iniziato a far le bizze... e gli iniettori dei diesel li prendi solo di revisione in caso di guasto e comunque tutto il lavoro era antieconomico e superava il valore dell'auto. Data poi dentro per un nuovo. Se l'avesse venduta poco prima del problema, chi l'avesse presa in mano si sarebbe trovato bella spesa da effettuare..e l'auto era perfetta sia dentro che fuori.
Io sceglierei sempre a parità di prezzo auto usate magari più piccole ma meno chilometrate proprio per evitare problemi anche se ovviamente c'è sempre una serie di fattori che non è prevedibile.
Infatti
Paradossalmente
Noi ci informiamo dei Km pensando al motore....
Ma il motore, vero e proprio, e' la componente che si usura per ultima,
9 volte su 10,
rispetto le altre componenti da te citate