fatica sprecata dirlo, guardano solo i kmL usato sarebbe meglio prenderlo su conoscenza diretta
Senza dubbio, ma non sempre hai il cugino o il vicino di casa che vende l'auto che ti serve o che ti piace.L usato sarebbe meglio prenderlo su conoscenza diretta
anche una volta c'era chi cambiava la macchina perchè troppo grossa, piccola, o per avere l'ultimo modello, già allora si faceva, quindi non c'erano solo macchine andate, certo potevi beccarti la macchina bocciata o maltrattata o mal riuscita da nuova, come adesso ma i prezzi erano contenuti molto più di adesso...Senza dubbio, ma non sempre hai il cugino o il vicino di casa che vende l'auto che ti serve o che ti piace.
La realtà è che negli ultimi 25-30 anni il mercato dell'usato è cambiato radicalmente, una volta le auto si tenevano sino a fine vita e quindi di seconda mano si trovavano per lo più rottami, oggi invece il mercato abbonda di veicoli di 3-4 anni provenienti dalle concessionarie che propongono il VFG o dal mondo aziendale. L'auto si compra - o per meglio dire si noleggia - per qualche anno e poi si rivende, per avere l'ultimo modello, per avere sempre un veicolo fresco ed esente da manutenzione straordinaria. Questo consente di avere una disponibilità estremamente ampia sul mercato dell'usato, al punto da poter cercare il modello che si preferisce con tanto di dotazione e allestimento. Un po' quello che sta avvenendo nel mercato degli smartphone con i prodotti ricondizionati, molti acquistano l'ultimo modello e lo permutano dopo 1-2 anni quando le prestazioni sono ancora ottimali
Senza dubbio, ma il fenomeno era molto meno diffuso. Oggi, se si va nel piazzale di una concessionaria ufficiale si trovano centinaia e centinaia di veicoli usati con pochissimi anni di vita e condizioni pressoché pari al nuovoanche una volta c'era chi cambiava la macchina perchè troppo grossa, piccola, o per avere l'ultimo modello, già allora si faceva, quindi non c'erano solo macchine andate, certo potevi beccarti la macchina bocciata o maltrattata o mal riuscita da nuova, come adesso ma i prezzi erano contenuti molto più di adesso...
Invece Una Giulia/Stelvio con 100000 km è consigliabile?
Dipende, dipende dal contesto, dalla regione e soprattutto dai momenti storici....un tempo l'auto di dieci anni e 200k era buona per la pressa....oggi è ancora papabile, euro permettendo....una volta valeva un pò meno di una mesata oggi dipende....Senza dubbio, ma non sempre hai il cugino o il vicino di casa che vende l'auto che ti serve o che ti piace.
La realtà è che negli ultimi 25-30 anni il mercato dell'usato è cambiato radicalmente, una volta le auto si tenevano sino a fine vita e quindi di seconda mano si trovavano per lo più rottami, oggi invece il mercato abbonda di veicoli di 3-4 anni provenienti dalle concessionarie che propongono il VFG o dal mondo aziendale. L'auto si compra - o per meglio dire si noleggia - per qualche anno e poi si rivende, per avere l'ultimo modello, per avere sempre un veicolo fresco ed esente da manutenzione straordinaria. Questo consente di avere una disponibilità estremamente ampia sul mercato dell'usato, al punto da poter cercare il modello che si preferisce con tanto di dotazione e allestimento. Un po' quello che sta avvenendo nel mercato degli smartphone con i prodotti ricondizionati, molti acquistano l'ultimo modello e lo permutano dopo 1-2 anni quando le prestazioni sono ancora ottimali
anche una volta, 35/40 anni fa un conoscente aveva preso la Uno d e dopo 5 o 6 anni e 35mila km (reali) voleva cambiarla e tutti gli dicevano che aveva tolto 100mila kmIn piu', sarebbero, i come miei rarissimi Diesel,
e purtroppo, dalla massa pare che i Diesel sotto i 20.000 annui
siano stimati poco credibili....
Solo però nelle ufficiali. Nei rivenditori di auto usate (che probabilmente sono il grosso delle vendite delle seconda mano) trovi di tutto, ma a prezzi ben peggiori di qualche anno fa. Roba che nemmeno il nuovo ha avuto tali incrementi nei segmenti più richiesti in particolare.Senza dubbio, ma il fenomeno era molto meno diffuso. Oggi, se si va nel piazzale di una concessionaria ufficiale si trovano centinaia e centinaia di veicoli usati con pochissimi anni di vita e condizioni pressoché pari al nuovo
Anche oggi però devi metter in conto spese importanti, che non è detto che accadano però...Dipende, dipende dal contesto, dalla regione e soprattutto dai momenti storici....un tempo l'auto di dieci anni e 200k era buona per la pressa....oggi è ancora papabile, euro permettendo....una volta valeva un pò meno di una mesata oggi dipende....
I motori duravano meno? Boh io se l'auto la rottamo con incentivo so che io ci ho fatto chessò 200k ma quanti potevo farne ancora. Ma se bello bello quatto quatto quell'auto la permuto chessò quanti km ha fatto quel motore?Anche oggi però devi metter in conto spese importanti, che non è detto che accadano però...
Anni fa i motori duravano meno ma era anche relativamente comune aprirli per revisionarli e le revisioni avevano un costo elevato ma oggi praticamente vuol dire rottamare l'auto perché superi il valore anche per pochi componenti. Inoltre essendo le auto più complesse, anche l'età conta su una miriade di componenti.
Mah dipende come li han fatti i km residui. Magari come cilindro e pistoni fanno anche 250.000 prima di uscire fuori tolleranza, indico una cifra. Ma tieni conto che ci sono turbina (che non è garantita per i famosi 250 mila km indicati come riferimento dalle case), iniettori, sensori, catalizzatori, pompe liquidi, radiatori, gruppo frenante, frizione, ammortizzatori, tamponi e bracci del gruppo sospensivo, cuscinetti ruota e semiassi...I motori duravano meno? Boh io se l'auto la rottamo con incentivo so che io ci ho fatto chessò 200k ma quanti potevo farne ancora. Ma se bello bello quatto quatto quell'auto la permuto chessò quanti km ha fatto quel motore?
Quanti km ha fatto quell'ea189 1,6 tdi di mia moglie permutata a 150 k?
CitWeb - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa