<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno puo' spiegarmi cosa e' un motore aspirato ? Come se avessi 5 anni. | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno puo' spiegarmi cosa e' un motore aspirato ? Come se avessi 5 anni.

Sono mesi che cerco su google ma il risultato e' sempre lo stesso : il motore aspirato viene paragonato con un motore turbo, dove nell'aspirato l'aria viene presa direttamente dall'ambiente mentre nel turbo c'e' un compressore etc etc.

Passiamo al mio caso : dopo anni di toyota ibride sono passato ad una Subaru. Dove sta la differenza, motore elettrico a parte, tra il motore della mia Toyota e l'aspirato della mia Subaru in fatto di aspirazione ?? Anche le mie Toyota alla fine erano aspirate, no :emoji_neutral_face: ??
 
Il ciclo termodinamico, ciclo atkinson per toy ciclo otto per suby
Architettura 4L per toy 4boxer per suby.
In somma sintesi.
Si ok.

Allora lasciamo da parte la Toyota e prendiamo una Panda a benzina. Quindi il concetto di aspirazione non si limita al solo filtro aria che aspira l'aria ? Il concetto e' anche nel motore ? E' quello che mi stai dicendo ?
 
Se hai in mente il ciclo Otto, la prima fase è quella in cui la miscela di aria e benzina entra nel cilindro mentre il pistone si abbassa, quindi il pistone aspira l'aria come farebbe lo stantuffo di una siringa. Segue dimostrazione con la siringa che aspira aria, senza ago perché il bambino ha 5 anni.
Questo lo fa il motore aspirato.

Se invece nel cofano c'è un (turbo)compressore (come quelli per gonfiare le ruote della bicicletta, l'aria non è aspirata ma spinta dentro. Segue dimostrazione con la siringa senza ago e senza stantuffo, soffiare l'aria nella siringa e far sentire il rumore al suddetto bambino.
Questo è il motore compreso.

Siccome il pistone non deve aspirare aria, ma l'aria viene spinta nel cilindro, si guadagna qualche cavallo in più.
 
  • Mi Piace
Reactions: HSD
Se hai in mente il ciclo Otto, la prima fase è quella in cui la miscela di aria e benzina entra nel cilindro mentre il pistone si abbassa, quindi il pistone aspira l'aria come farebbe lo stantuffo di una siringa. Segue dimostrazione con la siringa che aspira aria, senza ago perché il bambino ha 5 anni.
Questo lo fa il motore aspirato.

Se invece nel cofano c'è un (turbo)compressore (come quelli per gonfiare le ruote della bicicletta, l'aria non è aspirata ma spinta dentro. Segue dimostrazione con la siringa senza ago e senza stantuffo, soffiare l'aria nella siringa e far sentire il rumore al suddetto bambino.
Questo è il motore compreso.

Siccome il pistone non deve aspirare aria, ma l'aria viene spinta nel cilindro, si guadagna qualche cavallo in più.
Si ! Ma non se non c'e' il turbo ???? Non e' comunque sempre il pistone che " aspira" dentro la miscela ? Previa apertura delle valvole....
 
appunto
in un "aspirato", l'aria che entra e' quella che riesce a risucchiare il pistone, durante la sua corsa.
la quantita' d'aria che entra, e' in funzione della pressione atmosferica, della temperatura (e poi di altre variabili, come la forma dei condotti, delle valvole e chissa' quanti altri parametri)
in un motore turbo, l'aria e' ovviamente sempre "aspirata" dal pistone, ma non e' a pressione atmosferica, ma ad una pressione maggiore, generata dal turbo.
quindi oltre che essere "aspirata", e' anche "spinta" dal turbo, col risultato che ci entra piu' aria nel cilindro.
piu' aria significa piu' ossigeno, quindi ci si puo' mettere piu' benzina... quindi piu' potenza.
il motore, turbo a parte, e' sempre simile, non e' che siano diversi, il principio base e' sempre lo stesso.
infatti, si possono elaborare motori aspirati, aggiungendogli una turbina (o un compressore volumetrico)
 
appunto
in un "aspirato", l'aria che entra e' quella che riesce a risucchiare il pistone, durante la sua corsa.
la quantita' d'aria che entra, e' in funzione della pressione atmosferica, della temperatura (e poi di altre variabili, come la forma dei condotti, delle valvole e chissa' quanti altri parametri)

in un motore turbo, l'aria e' ovviamente sempre "aspirata" dal pistone, ma non e' a pressione atmosferica, ma ad una pressione maggiore, generata dal turbo.
quindi oltre che essere "aspirata", e' anche "spinta" dal turbo, col risultato che ci entra piu' aria nel cilindro.
piu' aria significa piu' ossigeno, quindi ci si puo' mettere piu' benzina... quindi piu' potenza.
il motore, turbo a parte, e' sempre simile, non e' che siano diversi, il principio base e' sempre lo stesso.
infatti, si possono elaborare motori aspirati, aggiungendogli una turbina (o un compressore volumetrico)
Ok, ma quindi anche una Panda ha un motore aspirato ? E' quello che non capisco. Perche' le Subaru si fregiano di questo titolo ? Hanno condotti e valvole particolari ?
 
Mica vero, lo montano su specifici modelli... ne ho avuta una anche io...
ho scritto che non li fanno?

ho scritto che si "vantano" di non avere il turbo, cosi' come si vanteranno di averlo, nei modelli turbo.
e' marketing, nessuno ti dira mai "purtroppo non abbiamo il turbo" o "per ridurre la cubatura, dobbiamo aggiungere il turbo" :D
 
Back
Alto