<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Venduto auto e chiuso assicurazione con rimborso. 30 giorni dopo comprato altra auto usata che succede all'assicurazione che farò? | Il Forum di Quattroruote

Venduto auto e chiuso assicurazione con rimborso. 30 giorni dopo comprato altra auto usata che succede all'assicurazione che farò?

Non ho ben chiaro come fare a tenere la stessa classe di merito sulla mia nuova auto che ho appena comprato.
Se faccio un preventivo sui vari siti se scelgo polizza nuova parto dalla 14 esima vedo nel preventivo. In alternativa i vari siti mi fanno inserire usufruire bersani stesso proprietario, mi fanno inserire la targa della mia vecchia auto, e in quel caso mi agganciano la stessa classe che avevo sull auto vecchia. Cioè la 1.
Io ho venduto l auto 30 giorni fa e chiuso l assicurazione con rimborso. Comprato adesso auto nuova. Il mio attestato di rischio è sempre stato usato sulla mia macchina venduta, dal 2014.
 
Ultima modifica:
Mantieni la classe ma perdi lo storico della vettura. Han trovato un altro modo per far cassa.
Devi contattare l'assicurazione che anziché rimborsarti doveva passare i mesi restanti alla nuova auto e quindi mantenevi le medesime condizioni. Non è detto che ciò avvenga nel tuo caso, per lo meno per agenzia fisica.

Io ci sono passato perché ho da un paio di mesi acquistato un usato per sostituire una vettura da rottamare.
Ebbene se mantenevo entrambe le polizze attive, sulla "nuova" vettura partivo sempre dalla mia classe ma ad un prezzo peggiore. Avrei dovuto rottamare la vecchia, quindi presentare il certificato all'assicurazione (nuova o precedente che sia) e trasferire il tutto sulla nuova auto per mantenere le condizioni vantaggiose.

Soluzione: passato a polizza online.
 
Dipende da come ragiona la tua assicurazione e dal rapporto che hai con l'assicuratore ... on line ti conviene contattare il servizio clienti e sentire l'aria che tira.
 
Mantieni la classe ma perdi lo storico della vettura. Han trovato un altro modo per far cassa.
Devi contattare l'assicurazione che anziché rimborsarti doveva passare i mesi restanti alla nuova auto e quindi mantenevi le medesime condizioni. Non è detto che ciò avvenga nel tuo caso, per lo meno per agenzia fisica.

Io ci sono passato perché ho da un paio di mesi acquistato un usato per sostituire una vettura da rottamare.
Ebbene se mantenevo entrambe le polizze attive, sulla "nuova" vettura partivo sempre dalla mia classe ma ad un prezzo peggiore. Avrei dovuto rottamare la vecchia, quindi presentare il certificato all'assicurazione (nuova o precedente che sia) e trasferire il tutto sulla nuova auto per mantenere le condizioni vantaggiose.

Soluzione: passato a polizza online.
La nuova auto è stata comprata settimane dopo, quando ho venduto la vecchia e chiuso assicurazione non avevo nessuna auto.

Perché la polizza online cosa fa di diverso non ho capito ?
 
Ultima modifica:
Nel senso che ogni compagnia/agenzia ha ampi margini di discrezionalità ma non ho idea di fino a che punto si possano spingere caso per caso.
Magari non hai margine di trattativa o magari ti permettono di ripartire dalla tua ultima polizza.
Serve di ragionarci e vedere che risultati riporti .. fossi al posto tuo parlerei per prima cosa con la tua vecchia assicurazione. Fatto zero su di loro andrei a sentirne altre.
 
La nuova auto è stata comprata settimane dopo, quando ho venduto la vecchia e chiuso assicurazione non avevo nessuna auto.

Perché la polizza online cosa fa di diverso non ho capito ?
Perché agendo nel modo da me descritto, in pratica si parano del fatto che l'auto venga assicurata ad una persona che poi non la guida. O meglio a loro non frega chi la guida effettivamente, a loro interessa che tale auto abbia una storia di sinistri registrata. E tenendo conto che solitamente un'auto privata è guidata dalle stesse persone, sono sicuri che la nuova auto andrà in mano alle stesse persone.

Purtroppo fatta la legge, trovato l'inghippo. Prima han svicolato il Bersani, legandolo all'età dell'assicurato, ora semplicemente guardano la storia della vettura.

Ho chiesto alla mia agenzia Unipol e ad un'altra Zurich e la risposta era la medesima. Assolutamente non assicurare l'auto a mia moglie (che poi in realtà è la guidatrice principale) e rottamare la vecchia prima di intestarmi la nuova così da passare l'assicurazione e la storia legata (preventivandomi circa 500 euro)
Pensa che tra me e mia moglie assicurando la nuova e non rottamando subito la vecchia, cambiavano solo 25 euro su un preventivo di quasi 1000 euro (!!!) prezzo assurdo che non ho pagato nemmeno 10 anni fa alla mia prima auto (quella che poi ho rottamato). Io ho la patente da più anni di mia moglie e una storia assicurativa ma a loro non interessava nulla, solo che abbiamo circa la stessa età.

Abbiamo quindi fatto un preventivo sui soliti siti di ricerca e scelto una polizza online, alla quale evidentemente non interessava la storia di un veicolo precedente, e siamo riusciti ad assicurarla pure a mia moglie e quindi procedere anche ad intestargli la proprietaria sul libretto, così anche lei può partire con una storia assicurativa, altrimenti al prossimo giro di cambio auto avremmo avuto il medesimo problema.
 
In che senso? Hanno il modo di inserire comunque lo storico?
Mi aggancio a questo messaggio per rispondere.

- l'attestato di rischio resta valido per 5 anni, anche in caso di perdita di possesso (furto/rottamazione/vendita/cessazione) dell'auto che avevi assicurato, è un documento pubblico che tutte le assicurazioni possono consultare da banca dati comune (fornendo la targa del precedente veicolo)

- essendo passate solo poche settimane dalla vendita chiaramente rientri a pieno titolo nella casistica per cui potrai mantenere la tua CU (classe universale), quello che "perdi" è la classe interna (ad es. se eri in CU1 e classe interna -5 al momento della vendita, con una nuova auto/assicurazione ripartirai da CU1 senza classe interna)

- attivare questa "possibilità" non tutti i configuratori di polizze online o gli aggregatori offrono la voce, dove c'è però hai in genere la possibilità di indicare la casistica (nel tuo caso vendita auto) e indicare la targa da cui recuperano in automatico la CU

- il consiglio migliore è di TELEFONARE alla stessa assicurazione che ti assicurava la precedente auto e partire da loro con il preventivo e la valutazione, al netto di potergli già dire di tenere la classe dal precedente attestato di rischio

- anche su altri preventivi il suggerimento è di chiamare o farti chiamare dal call center di questa o quella compagnia a cui sei interessato se non trovi la voce nel configuratore ;)
 
Mi aggancio a questo messaggio per rispondere.

- l'attestato di rischio resta valido per 5 anni, anche in caso di perdita di possesso (furto/rottamazione/vendita/cessazione) dell'auto che avevi assicurato, è un documento pubblico che tutte le assicurazioni possono consultare da banca dati comune (fornendo la targa del precedente veicolo)

- essendo passate solo poche settimane dalla vendita chiaramente rientri a pieno titolo nella casistica per cui potrai mantenere la tua CU (classe universale), quello che "perdi" è la classe interna (ad es. se eri in CU1 e classe interna -5 al momento della vendita, con una nuova auto/assicurazione ripartirai da CU1 senza classe interna)

- attivare questa "possibilità" non tutti i configuratori di polizze online o gli aggregatori offrono la voce, dove c'è però hai in genere la possibilità di indicare la casistica (nel tuo caso vendita auto) e indicare la targa da cui recuperano in automatico la CU

- il consiglio migliore è di TELEFONARE alla stessa assicurazione che ti assicurava la precedente auto e partire da loro con il preventivo e la valutazione, al netto di potergli già dire di tenere la classe dal precedente attestato di rischio

- anche su altri preventivi il suggerimento è di chiamare o farti chiamare dal call center di questa o quella compagnia a cui sei interessato se non trovi la voce nel configuratore ;)


Gia',

si perdono solo le sottoclassi interne delle singole Assicurazioni
 
Purtroppo nel mio caso non è stato così, anche, come ho scritto, mantenendo la stessa agenzia fisica dovevo passare i dati della precedente auto appunto perché in Italia le polizze sono legate al veicolo e non al proprietario, che erediterà la classe di merito ma non il pregresso assicurativo di un altro veicolo, seppur di sua proprietà.
Quindi nel tuo caso che è diverso dal mio in quanto tu il vecchio veicolo lo hai venduto prima di intestarti il nuovo, puoi passare tutto alla nuova vettura, se richiesto dall'assicurazione eventualmente potrai presentare atto di vendita o qualcosa che certifichi il motivo di chiusura (a me chiesero il certificato di rottamazione).
Consiglio anche io di telefonare o di farti telefonare per esser più chiari e ogni tanto le anche le compagnie on line fanno polizze migliori se contattate direttamente o con altro preventivo in mano.
 
Back
Alto