<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1847 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Basta informarsi e vedrai che molti di quelli che reputano impossibile portare il cavo dal contatore casalingo ( non all’interno dell’abitazione) al box in realtà si sbagliano. Basta chiedere all’amministratore, far dei lavori in modo corretto e nessun amministratore, se ci sono le condizioni, negherà l’assenso. Ho già il via libera per la wallbox nel caso.
Ma certo so bene che spesso si può fare. Mio padre a casa loro l’aveva fatto per la cantina (dove aveva il tornio) e per il garage (contiguo), un lavoro e che non ti dico ma l’aveva fatto lui (casa primissimi anni ‘70 con locale contatori centralizzato).
Dove sto io (edificio quasi coevo, forse un paio d’anni più vecchio) i contatori luce e gas sono nei singoli appartamenti e la cosa diventa più complicata. Inoltre i garage condominiali (tre se non erro) sono tutti soggetti a CPI, idem l’edificio perché di fatto ha 9 livelli abitativi (tralasciando che abbiamo la distribuzione bifase).
 
Basta informarsi e vedrai che molti di quelli che reputano impossibile portare il cavo dal contatore casalingo ( non all’interno dell’abitazione) al box in realtà si sbagliano. Basta chiedere all’amministratore, far dei lavori in modo corretto e nessun amministratore, se ci sono le condizioni, negherà l’assenso. Ho già il via libera per la wallbox nel caso.
Se non ci sono cavedi predisposti e se tutti doveste portare gli impianti dall'appartamento al garage non voglio immaginare lo schifio che ne uscirebbe tra condotte esterne ai muri e buchi per passare i solai dei vari piani.
 
Condomìni o condòmini?
Mi riferivo agli immobili. Anche perché il posto auto è legato a quelli ... se parliamo di abitanti e numero di auto arrivederci ma penso basti già ragionare dei soli immobili e del posto auto loro riservato per stabilire la differenza tra chi ha la possibilità di avere un posto auto dotato di ricarica e l'effettiva disponibilità di quei posti.
 
Se non ci sono cavedi predisposti e se tutti doveste portare gli impianti dall'appartamento al garage non voglio immaginare lo schifio che ne uscirebbe tra condotte esterne ai muri e buchi per passare i solai dei vari piani.
Non sempre i contatori sono nelle abitazioni, ci sono anche nelle cantine e nei locali comuni.
 
Ma davvero c'è bisogno di darti un link?
Digita l'associazione e cerca i numeri .. sono in bella mostra nella sua descrizione. Non c'è da lavorare molto.

Non sempre i contatori sono nelle abitazioni, ci sono anche nelle cantine e nei locali comuni.
E che cambia? Che forse potrebbero essere più vicini in distanza? Ma le difficoltà e i cavidotti da far correre sulle pareti sempre quelli sarebbero e magari dovresti passare dalle proprietà degli altri condomini per raggiungere la tua ... se non vedi le difficoltà perché nel tuo caso il giochino funziona non significa che sia così per tutti e vedrai che anche nel tuo condominio ci sarà qualcuno a cui il giochino non funziona anche se a te si.

Se invece nel tuo condominio funziona per tutti o sono stati bravi quelli che l'han progettato o avete avuto molta fortuna.
 
Ultima modifica:
Ma davvero c'è bisogno di darti un link?
Digita l'associazione e cerca i numeri .. sono in bella mostra nella sua descrizione. Non c'è da lavorare molto.
Se vuoi passar l'informazione completa, metti il link.
Quando ho messo la notizia io della quota di case indipendenti, ho messo il link id 4R che ne parlava.
 
La Cina è sempre più vi-Cina... Ieri mi sono fermato a bere qualcosa, e sulla stessa fila c'erano una BYD e una Jaecoo. E fanno pure una più che discreta figura, soprattutto le BYD che non hanno una calandra ispirata al Partenone....
 
Se vuoi passar l'informazione completa, metti il link.
Quando ho messo la notizia io della quota di case indipendenti, ho messo il link id 4R che ne parlava.
I conti li fai da solo o devo farti anche quelli?
 
I conti li fai da solo o devo farti anche quelli?
mangiato pane e simpatia?
Ti ho chiesto un link, se metti un dato devi mettere anche la fonte, non è rocket science.
Ed il link non del sito in generale,ma della notizia che riporti.
 
Approfondendo il discorso sul numero dei condomini esistenti in Italia rilevo che ci sono molteplici fonti che offrono numeri anche molto diversi tra loro probabilmente perché la costituzione in condominio diventa obbligatoria quando ci sono 8 unità (in passato era fissato a 4). Ma anche per entità inferiori scattano determinati obblighi se ci sono parti comuni. Discorso ancora diverso per la nomina dell'amministratore.
Il parametro che invece ha una forbice più contenuta è il numero di persone che vivono in condominio.
 
mangiato pane e simpatia?
Ti ho chiesto un link, se metti un dato devi mettere anche la fonte, non è rocket science.
Ed il link non del sito in generale,ma della notizia che riporti.
Se l'associazione sostiene nella sua presentazione (che devo intendere promozionale per attrarre nuovi iscritti) di avere tot amministratori e che quegli amministratori contano ciascuno un tot di condomini amministrati devo considerarla una notizia e posso fare due conti su quanti immobili abbiano cognizione.
Non mi interessa di andare oltre perché non capisco dove vuoi andare.
 
Se l'associazione sostiene nella sua presentazione (che devo intendere promozionale per attrarre nuovi iscritti) di avere tot amministratori e che quegli amministratori contano ciascuno un tot di condomini amministrati devo considerarla una notizia e posso fare due conti su quanti immobili abbiano cognizione.
Non mi interessa di andare oltre perché non capisco dove vuoi andare.
Secondo i dati ISTAT il numero di edifici residenziali in Italia è di 12.187. 698 e di questi i condomini, secondo le stime più diffuse, sono circa 1,2 milioni (in cui vivono 14 milioni di persone)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto