<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema del rifornimento ce l'hanno le termiche | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Il problema del rifornimento ce l'hanno le termiche

In Irlanda da 15 anni tutte le nuove abitazioni devono obbligatoriamente avere almeno un posto auto privato, sia che siano villette o semi-detached o appartamenti in un palazzo. Nel caso di un palazzo i posti auto devono essere sotterranei o in superficie secondo le possibilitá. Da 5 anni vi é anche l'obbligo per tutte le nuove abitazioni che vengono costruite, di avere una stazione di ricarica. Ancora precedente é l'obbligo per tutte le aziende di avere di un parcheggio per i dipendenti e per i supermercati di averlo per i clienti. I supermercati che sono stati aperti negli ultimi 5 anni (in particolare Lidl) hanno tutti almeno 4 colonnine. Una cosa che ho apprezzato molto nel passare da Palermo a Cork, é che non si é piú posto il problema del parcheggio ovunque vada. In centro a Cork vi sono 4 parcheggi multipiano, piú altri 3 in superficie piú piccoli, oltre ovviamente al parcheggio in strada.
 
In Irlanda da 15 anni tutte le nuove abitazioni devono obbligatoriamente avere almeno un posto auto privato, sia che siano villette o semi-detached o appartamenti in un palazzo. Nel caso di un palazzo i posti auto devono essere sotterranei o in superficie secondo le possibilitá. Da 5 anni vi é anche l'obbligo per tutte le nuove abitazioni che vengono costruite, di avere una stazione di ricarica. Ancora precedente é l'obbligo per tutte le aziende di avere di un parcheggio per i dipendenti e per i supermercati di averlo per i clienti. I supermercati che sono stati aperti negli ultimi 5 anni (in particolare Lidl) hanno tutti almeno 4 colonnine. Una cosa che ho apprezzato molto nel passare da Palermo a Cork, é che non si é piú posto il problema del parcheggio ovunque vada. In centro a Cork vi sono 4 parcheggi multipiano, piú altri 3 in superficie piú piccoli, oltre ovviamente al parcheggio in strada.
E' inutile girarci in giro, qui in Italia al primo posto c'è il mangia mangia, al secondo andare a piagne all' UE perchè noi non abbiamo i soldi... ma che altri, magari più conciati di noi, spendono invece in modo profiquo e intelligente.
Il bello, o la beffa ? Che quando l'italiano va all'estero ne decanta le lodi e che di la è tutta un'altra storia, poi quando ritorna di qua si comporta come ha sempre fatto con le sue "belle" abitudini e grida governo ladro.
 
Ultima modifica:
EDIT MOD
Ma il problema centrale è sempre lo stesso, il costo delle ricariche pubbliche, se non ritoccano al ribasso nessuno sano di mente compra una elettrica senza avere il box dove ricaricare.
i costruttori stanno facendo retromarcia. E te ne accorgi perche' molti prodotti non escono ;
altri escono in doppia alimentazione quando prima erano previsti solo EV , vedi le nuove
piattaforme Audi/VW. I numeri attuali in Europa non permettono di tenere in piedi il baraccone con tutte le spese. Si naviga a vista.
 
Ultima modifica di un moderatore:
i costruttori stanno facendo retromarcia. E te ne accorgi perche' molti prodotti non escono ;
altri escono in doppia alimentazione quando prima erano previsti solo EV , vedi le nuove
piattaforme Audi/VW. I numeri attuali in Europa non permettono di tenere in piedi il baraccone con tutte le spese. Si naviga a vista.
Il fine ultimo rimane quello poi il come ci si arriva non è determinante, o almeno lo è per chi tende a adottare un'auto elettrica il più tardi possibile o nel suo limite temporale mai e le case non volgiono perdere nemmeno quelli.
Onestamente ai proclami di chi diceva che voleva essere tutto elettrico per il 2030 non ho mai creduto, molti tranne Toyota, si sono resi conto che l'hanno sparata grossa anticipando i tempi per un mercato che si è rivelato molto lento rispetto al previsto, e adesso correggono solo il tiro. EDIT MOD
A me pare che stiamo giocando con il fuoco come se fossimo sicuri che poi dopo salterà tutto o in parte ma, come la storia insegna, abbiamo preso in passato ragionando con lo stesso metro solo un sacco di legnate, e la lezione si vede che non ci è bastata ma stavolta sarà devastante.
 
Ultima modifica di un moderatore:
In Irlanda da 15 anni tutte le nuove abitazioni devono obbligatoriamente avere almeno un posto auto privato, sia che siano villette o semi-detached o appartamenti in un palazzo. Nel caso di un palazzo i posti auto devono essere sotterranei o in superficie secondo le possibilitá. Da 5 anni vi é anche l'obbligo per tutte le nuove abitazioni che vengono costruite, di avere una stazione di ricarica. Ancora precedente é l'obbligo per tutte le aziende di avere di un parcheggio per i dipendenti e per i supermercati di averlo per i clienti. I supermercati che sono stati aperti negli ultimi 5 anni (in particolare Lidl) hanno tutti almeno 4 colonnine. Una cosa che ho apprezzato molto nel passare da Palermo a Cork, é che non si é piú posto il problema del parcheggio ovunque vada. In centro a Cork vi sono 4 parcheggi multipiano, piú altri 3 in superficie piú piccoli, oltre ovviamente al parcheggio in strada.
Teoricamente anche in Italia è così, ma a parte le città già costruite senza questa legge viene facilmente aggirata pagando oneri di urbanizzazione più convenienti della costruzione dei posti auto.
 
Sono stati eliminati e/o editati alcuni messaggi con alcuni riferimenti troppo espliciti alle attività della UE, per evitare il nascere di derive politiche nelle discussioni.

Si prega cortesemente di mantenere la discussione il più neutra possibile in questo senso. Questo vale anche per tutte le altre discussioni che vertono su temi affini

Grazie della collaborazione
 
In Irlanda da 15 anni tutte le nuove abitazioni devono obbligatoriamente avere almeno un posto auto privato, sia che siano villette o semi-detached o appartamenti in un palazzo. Nel caso di un palazzo i posti auto devono essere sotterranei o in superficie secondo le possibilitá. Da 5 anni vi é anche l'obbligo per tutte le nuove abitazioni che vengono costruite, di avere una stazione di ricarica. Ancora precedente é l'obbligo per tutte le aziende di avere di un parcheggio per i dipendenti e per i supermercati di averlo per i clienti. I supermercati che sono stati aperti negli ultimi 5 anni (in particolare Lidl) hanno tutti almeno 4 colonnine. Una cosa che ho apprezzato molto nel passare da Palermo a Cork, é che non si é piú posto il problema del parcheggio ovunque vada. In centro a Cork vi sono 4 parcheggi multipiano, piú altri 3 in superficie piú piccoli, oltre ovviamente al parcheggio in strada.
In Italia dall'89 (Legge Tognoli 122/89), ogni fabbricato deve avere almeno 10 mq. ogni 100 mc. costruiti di area atta al rimessaggio delle auto (interne o esterne). Ma al posto delle autorimesse spuntano taverne, cucine rustiche, palestre e quant'altro e al posto degli spazi scoperti gazebo e giardini.
Tanto per il parcheggio c'è la strada pubblica.
 
In Italia dall'89 (Legge Tognoli 122/89), ogni fabbricato deve avere almeno 10 mq. ogni 100 mc. costruiti di area atta al rimessaggio delle auto (interne o esterne). Ma al posto delle autorimesse spuntano taverne, cucine rustiche, palestre e quant'altro e al posto degli spazi scoperti gazebo e giardini.
Tanto per il parcheggio c'è la strada pubblica.
È questa la differenza tra noi e gli altri paesi, in Germania per esempio hanno una legge approvata recentemente dove chi ha il box o uno spazio adibito al parcheggio deve rimanere tale, quindi niente più ripostigli, bivacchi vari e quant’altro. Ma la differenza è che le polizie locali escono a fare controlli a campione e se ti beccano sono mazzate.
 
Back
Alto