<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita climatizzatore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perdita climatizzatore

intendi la normalissima elettroventola? Nella punto si smontava e rimontava in un quarto d'ora, era sopra i piedi del passeggero, devo vedere nella sandero...
Esattamente, lo so anche perché ho avuto 2 punto gt e in una si era bruciata la resistenza delle velocità che è montata di fianco alla ventola. 5 viti e via.

Invece nelle 2 tedesche è in mezzo alla plancia e, ufficialmente, si accede solo smontandola. C'era un video di uno che aveva avuto accesso tagliando delle parti interne ritenute non indispensabili ed evitando lo smontaggio completo ma ovviamente in conce non fanno questi accrocchi, seguono il manuale.
Ma comunque qui il problema è l'evaporatore, andava comunque smontato tutto e pure la parte dei condotti e paratie della ventilazione, è un lavorone.
 
certo che no! ma si puo'provare se fosse gratis.
stiamo parlando del liquido di raffreddamento e non perdita di freon vero?se fosse frenon non ce turafalle che tenga.
Anche perchè non so quanto sia salutare avere perdite di gas in abitacolo.

Io ad esempio il condizionatore lo uso veramente poco. Mi fa ammalare. Piuttosto che tirare giù mezzo abitacolo di una macchina nuova sto con i finestrini aperti.
 
Anche perchè non so quanto sia salutare avere perdite di gas in abitacolo.

Io ad esempio il condizionatore lo uso veramente poco. Mi fa ammalare. Piuttosto che tirare giù mezzo abitacolo di una macchina nuova sto con i finestrini aperti.
ah bè, se è così, peccato non poterlo evitare nel nuovo, per me è quasi indispensabile, se penso che una volta c'era il deflettore che imbarcava aria a temp. esterna...invece adesso devi farla passare nella scatola del clima che te la scalda :emoji_confounded:
 
Anche perchè non so quanto sia salutare avere perdite di gas in abitacolo.

Io ad esempio il condizionatore lo uso veramente poco. Mi fa ammalare. Piuttosto che tirare giù mezzo abitacolo di una macchina nuova sto con i finestrini aperti.
Il freon è tossico solo se bruciato, tutte le bombolette spray sono caricate di freon,inodore e in colore,sai quanto ne hai respirato inavvertitamente.
 
siamo sicuri che nelle bombolette spray ci sia il freon, anzi il nuovo gas dei condizionatori? Con quello che costa...
Attualmente le bombolette dovrebbero essere esenti da CFC ritenuti in parte responsabili del buco dell'ozono e caricate con gas propellenti quali il butan-propano, isobutano, il dimetiletere e l'anidride carbonica,comunque caricate con il minimo indispensabile per far si che il prodotto contenente venga completamente usato,ma a me più di una volta è capitato di buttare la bomboletta ancora con prodotto inutilizzabile in quanto propellente era esaurito.
Le bombolette sono rifiuti speciali per quello che contengono.
 
Back
Alto