<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

se dicono a meno di 20, sarà 19,9 con mille condizioni (finanziamento...).
Anche perché se una Kia Picanto 1.0 20th Anniversary ha un listino di 18.250, 20.000 è persino poco per una 500.
 
Penso che molto dipenderà dall'estero, e all'estero (dove sono più "ricchi") potrebbero venderne tante come seconda auto tipicamente da città, visto che costerà decisamente meno dell'elettrica.
Ma vedremo quanto incideranno le vendite fuori dall'Italia. Sicuramente oggi è un'auto piccola, una A a tutti gli effetti, una tipologìa di auto un po' in disuso, ma proprio per questo (ci sono pochissime altre A tipiche) potrebbero venderne di più.
Proprio dall estero chiedono l automatico...che non c è
 
la 500 vende perchè è bella e figa,chi cerca praticità ha la Pandina la GrandePanda e la 600, solo in Fiat ci sono 3 alternative di pari prezzo o più economiche.....l'unica cosa è che non sa di novità, in strada vedo parecchie 500E che qualcuno evidentemente noleggia o compra pur essendo una superultramegatruffa.....ma è strafiga.
 
se dicono a meno di 20, sarà 19,9 con mille condizioni (finanziamento...).
Anche perché se una Kia Picanto 1.0 20th Anniversary ha un listino di 18.250, 20.000 è persino poco per una 500.

Con 19.900 grazie al finanziamento si può comprare la 600 (e ora persino la Lancia Ypsilon), e anche la Pandona non costa molto di più, e col finanziamento viene ancora meno di 19.000. Io penso che potranno fare un prezzo di lancio magari di 18.900, ma vedremo, il prezzo "normale", ovvero senza sconti e senza "lancio" in effetti dovrebbe essere tra 19.500 e 19.900. Col finanziamento e/o la rottamazione sicuramente molto meno (+ gli interessi ovviamente...).
 
Ultima modifica:
Con 19.900 grazie al finanziamento si può comprare la 600 (e ora persino la Lancia Ypsilon), e anche la Pandona non costa molto di più, e col finanziamento viene ancora meno di 19.000. Io penso che potranno fare un prezzo di lancio magari di 18.900, ma vedremo, il prezzo "normale", ovvero senza sconti e senza "lancio" in effetti dovrebbe essere tra 19.500 e 19.900. Col finanziamento e/o la rottamazione sicuramente molto meno (+ gli interessi ovviamente...).
La notizia che ho visto io sulla notifica dei 17k ossia prezzo competitivo
 
Nel 2007 ho acquistato una 500 1.2 sport rossa. Non aggiunsi nessun accessorio all'allestimento. Costava 13 mila euro, scesi a 12 mila grazie agli incentivi (rottamammo una Panda dell 89 di mia nonna). Non erano pochi soldini o meglio con gli stessi soldi ci scappava una segmento B cinque porte in medio allestimento, era lì la differenza.
Io ho provato per due settimane la 500 1.0 hybrid, un modello del 2024 addirittura dotato di cruise control. Non è affatto soffocata o piantata come gli ultimi 1.2 fire. Proprio grazie al motorino ibrido ha quello spunto in accelerazione che mancava e fa bene anche le salite. Se il peso non aumenta anche la nuova può adattarsi. Ho avuto anche modo di provare la elettrica per un pomeriggio intero qualche anno fa. Gli interni e la dotazione sono tutt altra cosa rispetto alla vecchia. Io penso costerà da 18.900
 
Abito poco distante dal lago di Como luogo amato dai tedeschi e non è raro incontrare le 500 termiche che arrivano dalla Germania, sono tutte 1.2 o 1.0 Hybrid, nella maggior parte dei casi ben allestite. Forse ci sbagliamo a pensare che ci vorrebbero più cavalli sotto il cofano, che debba costare per forza poco...la 500, sebbene nasca sulla base della Panda, che non è sicuramente trendy, ma è a mio parere ottima a livello di telaio, ha dalla sua un fascino tutto suo, che non si è snaturato negli anni (al contrario di Mini) percui credo che questo rientro in chiave aggiornata sarà salutato con un buon successo commerciale (penso meritato).
 
Abito poco distante dal lago di Como luogo amato dai tedeschi e non è raro incontrare le 500 termiche che arrivano dalla Germania, sono tutte 1.2 o 1.0 Hybrid, nella maggior parte dei casi ben allestite. Forse ci sbagliamo a pensare che ci vorrebbero più cavalli sotto il cofano, che debba costare per forza poco...la 500, sebbene nasca sulla base della Panda, che non è sicuramente trendy, ma è a mio parere ottima a livello di telaio, ha dalla sua un fascino tutto suo, che non si è snaturato negli anni (al contrario di Mini) percui credo che questo rientro in chiave aggiornata sarà salutato con un buon successo commerciale (penso meritato).

Si, penso che la 500 con il nuovo look dell’elettrica potrebbe avere un buon successo, ovviamente nell’ambito della sua connotazione da segmento A, quindi piccola e adatta soprattutto alla città, a single e/o a 2 persone senza prole (giovani o anziani che siano).
 
Si, penso che la 500 con il nuovo look dell’elettrica potrebbe avere un buon successo, ovviamente nell’ambito della sua connotazione da segmento A, quindi piccola e adatta soprattutto alla città, a single e/o a 2 persone senza prole (giovani o anziani che siano).
Però....c'è un però....

Al di là di considerazioni estetiche oggi i costruttori tutti ci hanno "abituato" alle cinque porte. Diciotto anni fa non era proprio così, le due e quattro porte erano ancora la prassi e lo sono stati sino al 2015 circa....

Quanti rinunciano alle portiere posteriori oggi, cambiando auto?

Ecco perchè dico che la Hustlerts se la importassero sarebbe un'acerrima nemica, modaiola e stilosa ma quattro porte più spazio e ...automatica....
 
Però....c'è un però....

Al di là di considerazioni estetiche oggi i costruttori tutti ci hanno "abituato" alle cinque porte. Diciotto anni fa non era proprio così, le due e quattro porte erano ancora la prassi e lo sono stati sino al 2015 circa....

Quanti rinunciano alle portiere posteriori oggi, cambiando auto?

Ecco perchè dico che la Hustlerts se la importassero sarebbe un'acerrima nemica, modaiola e stilosa ma quattro porte più spazio e ...automatica....

Ma la Fiat ha già la Panda e mettiamoci anche la Grande Panda per chi bada più alla sostanza, la 500 resta un prodotto rivolto a chi cerca qualcosa di più stiloso. Io la vedo invece come uno dei pochi marchi che in quella fascia soddisfa più gusti, la mamma o il pensionato che vuole una 5 porte e il single dai 20 ai 50 che invece gli piace avere qualcosa di più carino... Personalmente se tornassi ad avere 25 anni non è che vado a mettere una 5 porte in cima ai miei pensieri..
 
Ma la Fiat ha già la Panda e mettiamoci anche la Grande Panda per chi bada più alla sostanza, la 500 resta un prodotto rivolto a chi cerca qualcosa di più stiloso. Io la vedo invece come uno dei pochi marchi che in quella fascia soddisfa più gusti, la mamma o il pensionato che vuole una 5 porte e il single dai 20 ai 50 che invece gli piace avere qualcosa di più carino... Personalmente se tornassi ad avere 25 anni non è che vado a mettere una 5 porte in cima ai miei pensieri..
A chi non piacerebbe una Spyder.....già detto anche qui su questo forum....eppure non ne fanno e non c'è richiesta.....questa la mia visione, la 500 andava bene quindici anni fa....oggi è come la Spyder.......poi magari sbaglio....

Approposito di 500 Hybrid vista oggi una con targa GZ ma non era fuori produzione da mò? Parlo del modello vecchio
 
Però....c'è un però....

Al di là di considerazioni estetiche oggi i costruttori tutti ci hanno "abituato" alle cinque porte. Diciotto anni fa non era proprio così, le due e quattro porte erano ancora la prassi e lo sono stati sino al 2015 circa....

Quanti rinunciano alle portiere posteriori oggi, cambiando auto?

Ecco perchè dico che la Hustlerts se la importassero sarebbe un'acerrima nemica, modaiola e stilosa ma quattro porte più spazio e ...automatica....
Basta vedere quante 500, smart, vecchie 600 ancora girano e sono ben apprezzate nell usato per dire che il genere è tutt altro che morto
 
Basta vedere quante 500, smart, vecchie 600 ancora girano e sono ben apprezzate nell usato per dire che il genere è tutt altro che morto
500 ne ho vista una con targa GZ nuova fiammante direi tanto che mi sono chiesto da dove sbuca....visto che è stata discontinuata tempo fa e come GZ non penso al km zero....

Seicento e la vecchia 500 ne vedo poche assai, almeno non qua da me, macchine di almeno sei lustri fa o quasi....

Smart ne girano ancora molte, vero. Macchine ben fatte (mia moglie ne ha avute due) e robuste meccanicamente nonchè modaiole....altra roba rispetto alla 500 sia come ingombri, che come praticità, che come meccanica (solo i motori benzina delle prime erano "problematici")

Quando ci si riferisce all'oggi uno pensa all'oggi, quel che si vede sulle strade copre mediamente quindici anni di "evoluzione" tecnica stilistica e di "pensiero" automobilistico non quello che compreranno a novembre, visto che chi ha una vecchia seicento, statisticamente, non comprerà o non potrà comprare un'auto nuova....

Sono sempre più convinto che una Kei come la Hustler che è sia stilosa dal punto di vista del design che ibrida dal punto di vista dell'omologazione, che pratica e spaziosa (quattro porte) che ecologica (meno consumi e CO2) metterebbe in un cono d'ombra questa.....e forse non mi sbaglio visto che non si vede ancora sulle strade.....
 
500 ne ho vista una con targa GZ nuova fiammante direi tanto che mi sono chiesto da dove sbuca....visto che è stata discontinuata tempo fa e come GZ non penso al km zero....

Seicento e la vecchia 500 ne vedo poche assai, almeno non qua da me, macchine di almeno sei lustri fa o quasi....

Smart ne girano ancora molte, vero. Macchine ben fatte (mia moglie ne ha avute due) e robuste meccanicamente nonchè modaiole....altra roba rispetto alla 500 sia come ingombri, che come praticità, che come meccanica (solo i motori benzina delle prime erano "problematici")

Quando ci si riferisce all'oggi uno pensa all'oggi, quel che si vede sulle strade copre mediamente quindici anni di "evoluzione" tecnica stilistica e di "pensiero" automobilistico non quello che compreranno a novembre, visto che chi ha una vecchia seicento, statisticamente, non comprerà o non potrà comprare un'auto nuova....

Sono sempre più convinto che una Kei come la Hustler che è sia stilosa dal punto di vista del design che ibrida dal punto di vista dell'omologazione, che pratica e spaziosa (quattro porte) che ecologica (meno consumi e CO2) metterebbe in un cono d'ombra questa.....e forse non mi sbaglio visto che non si vede ancora sulle strade.....
600 anni 2005/2010 un po ci sono
 
Back
Alto