Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente e spero mi possiate aiutare.
Io provengo da una Fiat Idea 90cv diesel, direi un mondo ben differente, e prima o poi arriverà il momento di una sostituzione visto che attualmente mi trovo 400.000km.
Premetto col dire che sono un ragazzo di 26 anni, e nonostante abbia considerato per esempio una Peugeot 3008 ritengo che non faccia per me vista la mia età e non avendo alcuna famiglia, ed è appunto per questo che dopo tante ricerche ho ristretto il campo alla bellissima Audi A3 Sportback
Business Advanced 30 TDI 85 kW (116 PS) cambio automatico S Tronic Diesel anno fine 2021 USATA 80 mila km.
Solitamente, visto il mio lavoro, percorro un quantitativo di km abbastanza elevato che si potrebbe suddividere in maniera approssimativa in:
-150/180km percorsi principalmente in extraurbana 1/2 volte a settimana
-E un'ulteriore uso giornaliero dove uso l'auto per spostarmi in Paese per tratti brevi/medio lunghi in cui spengo e accendo l'auto abbastanza spesso muovendomi 3/4 ore al giorno con una percorrenza massima di 18/20 km al giorno.
Ovviamente il tutto è in maniera non troppo dettagliata quindi potrebbe esserci qualcosa in più o meno anche a seconda del periodo perciò direi che il DIESEL è più azzeccato, no?
Vorrei sapere se aveste opinioni concordi o contrastanti all'auto da me scelta, problematiche presenti e quant'altro.
Grazie mille in anticipo.
Io provengo da una Fiat Idea 90cv diesel, direi un mondo ben differente, e prima o poi arriverà il momento di una sostituzione visto che attualmente mi trovo 400.000km.
Premetto col dire che sono un ragazzo di 26 anni, e nonostante abbia considerato per esempio una Peugeot 3008 ritengo che non faccia per me vista la mia età e non avendo alcuna famiglia, ed è appunto per questo che dopo tante ricerche ho ristretto il campo alla bellissima Audi A3 Sportback
Business Advanced 30 TDI 85 kW (116 PS) cambio automatico S Tronic Diesel anno fine 2021 USATA 80 mila km.
Solitamente, visto il mio lavoro, percorro un quantitativo di km abbastanza elevato che si potrebbe suddividere in maniera approssimativa in:
-150/180km percorsi principalmente in extraurbana 1/2 volte a settimana
-E un'ulteriore uso giornaliero dove uso l'auto per spostarmi in Paese per tratti brevi/medio lunghi in cui spengo e accendo l'auto abbastanza spesso muovendomi 3/4 ore al giorno con una percorrenza massima di 18/20 km al giorno.
Ovviamente il tutto è in maniera non troppo dettagliata quindi potrebbe esserci qualcosa in più o meno anche a seconda del periodo perciò direi che il DIESEL è più azzeccato, no?
Vorrei sapere se aveste opinioni concordi o contrastanti all'auto da me scelta, problematiche presenti e quant'altro.
Grazie mille in anticipo.