<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale! | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale!

I lubrificanti super fluidi sono stati adottati unicamente per omologare emissioni lievemente inferiori.
Quanto all’intervallo di 30.000 km che di ipotizza essere troppo lungo, segnalo che su diverse motorizzazioni del Ducato il cambio olio è previsto ogni 45.000 km (pure sull’allestimento ambulanza, che soffre un utilizzo particolarmente gravoso).

E sui grossi autocarri si arriva a 150.000 km
(centocinquantamila).

Liberi di farlo a quei chilometraggi. Siamo in democrazia d'altronde.
 
È comunque da cambiare in quell'intervallo. Sarà leggermente più pulito per via delle minori accensioni a freddo. Il motore comunque ne beneficia.
Ho verificato l'olio prima di cambiarlo, aveva 15000km, era ancora semitrasparente (GPL) e al tatto tra i polpastrelli era ancora "olioso" (motul eco Clean 5W30, sostituito dallo 0W20), non acquoso. Però il mio motore gira molto basso, in tangenziale 1000-1500 rpm tra 70 e 100km/h e 1500-2000 rpm in autostrada (100-140km/h), in città va a 2000 rpm o meno in ripresa e 1000rpm a velocità costante, ogni tanto per fermarmi scalo le marce con le palette, ma non supera i 3000rpm. Consuma circa 70 litri di GPL e 10 di Q8 Hi Perform+ ogni 1000km.
 
Ho verificato l'olio prima di cambiarlo, aveva 15000km, era ancora semitrasparente (GPL) e al tatto tra i polpastrelli era ancora "olioso" (motul eco Clean 5W30, sostituito dallo 0W20), non acquoso. Però il mio motore gira molto basso, in tangenziale 1000-1500 rpm tra 70 e 100km/h e 1500-2000 rpm in autostrada (100-140km/h), in città va a 2000 rpm o meno in ripresa e 1000rpm a velocità costante, ogni tanto per fermarmi scalo le marce con le palette, ma non supera i 3000rpm. Consuma circa 70 litri di GPL e 10 di Q8 Hi Perform+ ogni 1000km.
Penso che un motore non possa trovare proprietario migliore. Se tutti avessero queste tue accortezze le macchine durerebbero ben oltre i 250 mila km teorici. E inquinerebbero molto meno.
 
Sono motori surdimensionati e poco sfruttati, girano basso e stanno ore consecutive a regime ottimale e temperatura d'esercizio.
Ovvio, e tengono 30-40 litri di lubrificante. Ma è solo per dire che un buon olio non degrada drasticamente dopo poche migliaia di chilometri (vedi Ducati ambulanza con sostituzione a 45.000 km).
 
Se tutti avessero queste tue accortezze le macchine durerebbero ben oltre i 250 mila km teorici.
Beh le mie sono tutte durate ben oltre e ben oltre i canonici 10 anni, sono andate in demolizione con motore in piena efficienza (solo la Delta e la Dedra mangiavano un po' di olio) e solo per incidenti o vetustà che non consentivano di continuare a circolare. Quella attuale sta a quasi 87Mm e migliora (dati di consumo alla mano con guida costante) nel rendimento gradualmente.
 
E inquinerebbero molto meno.
Sono due i fattori per inquinare meno:
-minori consumi
-riscaldamento graduale ma non lento, neppure troppo veloce, del motore, trasmissione e sistema di scarico (catalizzatore e filtri) per minimizzare il tempo in cui il sistema meccanico e di scarico lavora fuori dal regime ottimale d'esercizio.
Un buon impianto a GPL, come quelli che ho la fortuna di aver scelto, aiutano anche a minimizzare costi ed emissioni, oltre a tenere pulito il lubrificante più della benzina (e infinitamente più del diesel, sopratutto se con il sistema di rigenerazioni DPF).
 
A proposito di lubrificanti motore, in passato si parlava molto di additivi che pare avessero effetti lubrificanti che migliorassero le proprietà dell'olio di base, addirittura, pubblicizzarono un additivo che funzionava anche in una soluzione acquosa (mi pare dichiarassero Coca Cola). Uno molto pubblicizzato, anche da Clay Regazzoni era il Ceramic Power Liquid, chissà se qualcuno lo ha provato?
 
Sono due i fattori per inquinare meno:
-minori consumi
-riscaldamento graduale ma non lento, neppure troppo veloce, del motore, trasmissione e sistema di scarico (catalizzatore e filtri) per minimizzare il tempo in cui il sistema meccanico e di scarico lavora fuori dal regime ottimale d'esercizio.
Un buon impianto a GPL, come quelli che ho la fortuna di aver scelto, aiutano anche a minimizzare costi ed emissioni, oltre a tenere pulito il lubrificante più della benzina (e infinitamente più del diesel, sopratutto se con il sistema di rigenerazioni DPF).
piccolo OT: di che impianti si tratta?
 
Back
Alto