<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP dell'Emilia e Romagna | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP dell'Emilia e Romagna

A me sembra che in Ferrari ci sia confusione totale.
Nelle FP3 di stamattina si era visto chiaramente che con le gialle c'erano migliori garanzie di performance, in particolare per un team come la Ferrari che fatica ad entrare nella giusta finestra di funzionamento (l'hanno capito sia in Aston che in Mercedes). Inoltre continuano a non prendere in considerazione che la Ferrari va meglio con le rosse usate piuttosto che con le nuove .
Aggiungo che oramai tutti hanno portato aggiornamenti importanti, in Ferrari no e da quarta forza ora sono la sesta/settima, passati da Williams, Aston e Visa cash app !!
Forse domani potra' andare meglio in gara, ma partendo dalla sesta fila e con un solo pit in previsione, diventa difficile anche recuperare 3/4 posizioni. Temo poi che decidano di partire con le hard, mettendo ancora piu' in difficolta' i piloti.
Il mondiale oramai sembra un affare a due tra Piastri e Verstappen. Norris non regge la pressione.

Anche secondo me ieri hanno commesso diversi errori nelle scelte fatte che probabilmente hanno portato ad un risultato ancora più peggiore di quello che poteva essere un 7° o 8° posto in griglia. Ma forse a questo punto meglio una bella botta, magari partivano con Leclerc 6° e per qualche evento arrivavano 4 o 3 e allora avrebbero pensato che poi la situazione non è così malaccio come sembra, almeno così ci hanno sbattuto la testa.
Una nota personale, vediamo oggi la gara come andrà ma Imola con queste vetture secondo me non è pista adatta alle dimensioni delle F1, gli incidenti di ieri secondo me sono anche una conseguenza di questo, il problema è lo stesso di monaco ma li le velocità sono molto più basse, qui il rischio aumenta parecchio e già ieri in tutte e due i casi poteva andare peggio
 
Da segnalare l'assurda eliminazione di Bearman, a cui in Q1 e' stato tolto il tempo, nonostante le immagini avessero mostrato chiaramente che la bandiera rossa dovuta all'incidente di Colapinto sia comparsa pochi secondi dopo il termine del suo giro.
La federazione dice che la bandiera rossa e' stata comunicata 3 secondi prima del termine del suo giro, ma le immagini della pista e del on-board smentiscono la FIA mostrando che le segnalazioni di bandiera rossa compaiono 2/3 secondi dopo il termine del giro.
Incredibile !!

Dipende anche da come è gestita la procedura, però una cosa che hanno detto giusta in TV è quella di mutuare dalla FE in cui le comunicazioni della direzione gara vendono date live ed in diretta, poi ovviamente il presentatore dove fare la solita battuta sulle auto EV invece di capire il ragionamento che stavano facendo
 
(....) Nel Q2 abbiamo assistito a una danza delle gomme incredibile. Alla fine alcuni sono andati più forte con le medie che con le rosse. Perché? Perché le rosse degradavano troppo in fretta se si tirava al limite, e già nel secondo settore peggioravano, insomma troppo morbide. Occorreva gestirle per averle in buona efficienza per tutto il giro.
Ed una cosa del genere va oltre le mie capacità di comprensione : la complicazione della F.1 attuale è arrivata ad un punto tale per cui dar giudizi - già difficilissimo per quelli del mestiere, come è evidente già solo guardando le difficoltà Ferrari, squadra grande ed organizzata, ma evidentemente questo non basta - è diventato quasi impossibile, ai limiti del grottesco, anche per chi, come noi, ha un'infarinatura (e talvolta un po' di più) di tecnica / esperienza.
Perché è difficile, per me, capire perché l'utilizzo delle gomme più tenere non porti vantaggi, neppure per la modestissima durata di una prova che sono 2 giri in tutto, una decina di km e percorsi con clima tiepido, mica in piena estate..... le gomme si surriscaldano / degradano al primo giro davvero tirato, e questo in Maggio ?? boh, io rinuncio a capire, la F.1 attuale ha preso una piega in cui ci sono una miriade, letteralmente una miriade, di fattori coagenti, ognuno dei quali può compromettere, e basta un niente, un equilibrio che non è solo delicato, è molto peggio ; e la Ferrari mi pare la prova vivente di questo calderone mostruoso di complicazioni, difficilissime da gestire per i migliori tecnici, figuriamoci per l'uomo comune ancorché non proprio digiuno di cultura motoristica : io posso anche ammirare la bellezza dei vostri tentativi di capirci qualcosa, ma..... rimane un pozzo senza fondo.

L'altra considerazione che mi viene in mente, vedendo le prove di Imola, è che Verstappen è davvero un fuoriclasse ed uno dei migliori piloto della storia : con una vettura palesemente meno performante delle McLaren è lì in prima fila, a 3/100 di secondo dal primo, e basti vedere che cosa fanno i suoi compagni di squadra con la stessa macchina per capirlo : penso anche che lui abbia quella estrema sensibilità di guida che gli permette di suggerire ai tecnici quali fini regolazioni dell'assetto effettuare, trovandosi così con una vettura di fatto più veloce anche senza necessariamente pensare a favoritismi da parte del team, favoritismi che comunque, ormai, sarebbero anche ovvii e giustificati.
 
Credo che la Pirelli abbi portato gomme più morbide per puntare decisamente alle due soste in gara, quindi per creare più incertezza e spettacolo, dato che questa è una pista dove i sorpassi sono difficili.

Poi in realtà ho sentito dire dai commentatori e confermare da Mario Isola che sarà una gara da “1 sosta e mezza”, cioè dove entrambe le soluzioni (1 o 2 soste) potrebbero essere valide. Quindi ci sarà da verificare cosa decideranno veramente i teams.
 
Ed una cosa del genere va oltre le mie capacità di comprensione : la complicazione della F.1 attuale è arrivata ad un punto tale per cui dar giudizi - già difficilissimo per quelli del mestiere, come è evidente già solo guardando le difficoltà Ferrari, squadra grande ed organizzata, ma evidentemente questo non basta - è diventato quasi impossibile, ai limiti del grottesco, anche per chi, come noi, ha un'infarinatura (e talvolta un po' di più) di tecnica / esperienza.
Perché è difficile, per me, capire perché l'utilizzo delle gomme più tenere non porti vantaggi, neppure per la modestissima durata di una prova che sono 2 giri in tutto, una decina di km e percorsi con clima tiepido, mica in piena estate..... le gomme si surriscaldano / degradano al primo giro davvero tirato, e questo in Maggio ?? boh, io rinuncio a capire, la F.1 attuale ha preso una piega in cui ci sono una miriade, letteralmente una miriade, di fattori coagenti, ognuno dei quali può compromettere, e basta un niente, un equilibrio che non è solo delicato, è molto peggio ; e la Ferrari mi pare la prova vivente di questo calderone mostruoso di complicazioni, difficilissime da gestire per i migliori tecnici, figuriamoci per l'uomo comune ancorché non proprio digiuno di cultura motoristica : io posso anche ammirare la bellezza dei vostri tentativi di capirci qualcosa, ma..... rimane un pozzo senza fondo.

L'altra considerazione che mi viene in mente, vedendo le prove di Imola, è che Verstappen è davvero un fuoriclasse ed uno dei migliori piloto della storia : con una vettura palesemente meno performante delle McLaren è lì in prima fila, a 3/100 di secondo dal primo, e basti vedere che cosa fanno i suoi compagni di squadra con la stessa macchina per capirlo : penso anche che lui abbia quella estrema sensibilità di guida che gli permette di suggerire ai tecnici quali fini regolazioni dell'assetto effettuare, trovandosi così con una vettura di fatto più veloce anche senza necessariamente pensare a favoritismi da parte del team, favoritismi che comunque, ormai, sarebbero anche ovvii e giustificati.

Ti seguo e non ti seguo... Se vado a vedere le qualifiche di ieri abbiamo in un decimo 3 piloti con vetture differenti, nel motorsport a 4 ruote e con costruttori è un gran risultato, certo manca la Ferrari ma quello è un problema di quel team.
Però un problema in F1 c'è, è che quello che spesso fa la differenza tra le varie prestazioni delle vetture non è percepibile dal pubblico, il giro di preparazione che nelle qualifiche è diventato fondamentale a noi che stiamo a casa, ma anche chi è sulle tribune non dice nulla, quindi poi non si riesce a capire il giro di qualifica, ma la stessa cosa avviene in tanti momenti della gara. Per me quindi la sfida della F1 è rendere gli aspetti che determinano il rendimento in pista visibili agli spettatori, non sono del ritorno alle vettore di decenni fa, a parte che non lo vorrebbero i team in parte, altrimenti fai un monomarca e esalti si I piloti, e fare in modo che si capisca per è uno va più forte del altro
 
Anche secondo me ieri hanno commesso diversi errori nelle scelte fatte che probabilmente hanno portato ad un risultato ancora più peggiore di quello che poteva essere un 7° o 8° posto in griglia. Ma forse a questo punto meglio una bella botta, magari partivano con Leclerc 6° e per qualche evento arrivavano 4 o 3 e allora avrebbero pensato che poi la situazione non è così malaccio come sembra, almeno così ci hanno sbattuto la testa.
Una nota personale, vediamo oggi la gara come andrà ma Imola con queste vetture secondo me non è pista adatta alle dimensioni delle F1, gli incidenti di ieri secondo me sono anche una conseguenza di questo, il problema è lo stesso di monaco ma li le velocità sono molto più basse, qui il rischio aumenta parecchio e già ieri in tutte e due i casi poteva andare peggio
Gli incidenti di ieri secondo me sono colpa del regolamento e non della pista, le vetture hanno perso l'effetto suolo e sono volate via a cannone, molto pericoloso vedo troppa esasperazione nella ricerca di questo grip creato da scie aerodinamiche che appena hanno un sussulto volano letteralmente via, specialmente Colapinto fa impressione, almeno Tsunoda ha preso molto cordolo interno, per me da monitorare con attenzione.
 
Gli incidenti di ieri secondo me sono colpa del regolamento e non della pista, le vetture hanno perso l'effetto suolo e sono volate via a cannone, molto pericoloso vedo troppa esasperazione nella ricerca di questo grip creato da scie aerodinamiche che appena hanno un sussulto volano letteralmente via, specialmente Colapinto fa impressione, almeno Tsunoda ha preso molto cordolo interno, per me da monitorare con attenzione.

Per me Imola è una pista che non si confa' con queste vetture , non è che sia una colpa ma una conseguenza, se hai vetture con le caratteristiche tecniche specifiche purtroppo ci vogliono altre piste con altre caratteristiche
 
Buona gara globalmente delle rosse, viste le premesse, forse un miglior gioco di squadra avrebbe dato a Carletto un posizione in più.
 
Oggi Max perfetto e vittoria meritata, il box Maclaren invece non ha fatto ottime scelte oggi penalizzando forte Piastri, la Ferrari bella gara ma si poteva rischiare le rosse con Leclerc nel finale sulla satefy e poteva venire fuori un podio inaspettato, rimane un certo rammarico, Mercedes oggi in difficolta', Williams bella conferma dopo le prove.
 
A caldo dico solo che per togliere un auto hanno impiegato credo 7 giri... Non so il motivo ma se ci riflettiamo probabilmente così è stata sottratta ad Hamilton la possibilità di prendere il podio. Ed in più credo che questa lunga safety ha ingannato Anche il muretto ferrari per la scelta su Leclerc
 
A caldo dico solo che per togliere un auto hanno impiegato credo 7 giri... Non so il motivo ma se ci riflettiamo probabilmente così è stata sottratta ad Hamilton la possibilità di prendere il podio. Ed in più credo che questa lunga safety ha ingannato Anche il muretto ferrari per la scelta su Leclerc
Si ci sta sopratutto per Hamilton, pero' su Leclerc anche se fossero stati 3 o 4 giri in piu' l'avrei rischiara a prescindere, aveva il tempo perfetto per entrare ed uscire nella stessa posizione e diventava interessante il finale.
 
Si ci sta sopratutto per Hamilton, pero' su Leclerc anche se fossero stati 3 o 4 giri in piu' l'avrei rischiara a prescindere, aveva il tempo perfetto per entrare ed uscire nella stessa posizione e diventava interessante il finale.

Probabile che come dici tu si poteva rischiare con Leclerc, non vorrei che quelle rosse erano così imprevedibili e non hanno rischiato
 
Back
Alto