A me sembra che in Ferrari ci sia confusione totale.Leclerc si è scusato, Hamilton oltre a quello ha detto che la vettura in realtà oggi era migliorata sotto molti punti di vista, ma il problema è sorto dopo aver montato pneumatici nuovi per l'ultimo tentativo in Q2 e non avevano grip. Con il senno di poi forse la scelta di nuovi pneumatici rossi nel ultimo tentativo non è stata quella giusta, forse se continuavano con quelli usati, o andavano sulle gialle chissà se non sarebbero andati meglio per entrare in Q3.
1ª fila | 1. Oscar Piastri 1:14.670 McLaren | |
2. Max Verstappen1:14.704 Red Bull | ||
2ª fila | 3. George Russell 1:14.807 Mercedes | |
4. Lando Norris1:14.962 McLaren | ||
3ª fila | 5. Fernando Alonso 1:15.431 Aston Martin | |
6. Carlos Sainz1:15.432 Williams | ||
4ª fila | 7. Alexander Albon 1:15.473 Williams | |
8. Lance Stroll1:15.581 Aston Martin | ||
5ª fila | 9. Isack Hadjar1:15.746 Racing Bulls | |
10. Pierre Gasly1:15.787 Alpine | ||
6ª fila | 11. Charles Leclerc 1:15.604 Ferrari | |
12. Lewis Hamilton 1:15.765 Ferrari | ||
7ª fila | 13. Kimi Antonelli1:15.772 Mercedes | |
14. Gabriel Bortoleto 1:16.260 Kick Sauber | ||
8ª fila | 15. Liam Lawson1:16.379 Racing Bulls | |
16. Franco Colapinto* s.t. Alpine | ||
9ª fila | 17. Nico Hülkenberg1:16.518 Kick Sauber | |
18. Esteban Ocon1:16.613 Haas | ||
10ª fila | 19. Oliver Bearman 1:16.918 Haas | |
20. Yuki Tsunodas.t. Red Bull |
Va precisato che il problema delle C6 rosse non e' stato il degrado, ma la temperatura eccessiva che le fa uscire dalla finestra di funzionamento. Facendo un giro di cool down le gomme riprendevano la loro efficienza, anzi nel caso della Ferrari diventavano piu' performanti (cosi' hanno fatto il miglior tempo in Q2).A Imola in qualifica dominio Piastri-McLaren. Secondo Max Verstappen.
Riparto dal Q2 visto che in diretta avevo seguito (sul web) solo il Q1.
Nel Q2 abbiamo assistito a una danza delle gomme incredibile. Alla fine alcuni sono andati più forte con le medie che con le rosse. Perché? Perché le rosse degradavano troppo in fretta se si tirava al limite, e già nel secondo settore peggioravano, insomma troppo morbide. Occorreva gestirle per averle in buona efficienza per tutto il giro.
Così le Ferrari non si sono nemmeno qualificate per il Q3, risultando 11ma e 12ma, posizioni che a Imola sono super-penalizzanti, perché i sorpassi sono difficili. Forse con le gialle sarebbero entrate almeno nelle top10.
Ma comunque la verità l’ha detta il sempre sincero Leclerc, il quale ha affermato che la macchina non ha prestazione, non è veloce, c’è poco da fare (“Potremmo anche invertire le gomme, mettere quelle dietro davanti, fare qualunque cosa, la macchina non va…”).
Purtroppo male anche Antonelli, sempre per la negativa gestione del problema gomme, ma lui è giustificato dall’inesperienza. Aggiungo una curiosità: Gianni Morandi (per la prima volta nel paddock di Imola) ha firmato insiema a Piastri la gomma simbolo della pole.
Con queste premesse ci approcciamo alla gara (che io vedrò domani sera).
Va precisato che il problema delle C6 rosse non e' stato il degrado, ma la temperatura eccessiva che le fa uscire dalla finestra di funzionamento. Facendo un giro di cool down le gomme riprendevano la loro efficienza, anzi nel caso della Ferrari diventavano piu' performanti (cosi' hanno fatto il miglior tempo in Q2).
Nel Q2 han fatto due tentavi.Grazie per la precisazione Danilo. Miglior tempo in Q2? Ma non sono state eliminate proprio nel Q2? Forse nel primo stint?
Carloantonio70 - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa