<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP dell'Emilia e Romagna | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP dell'Emilia e Romagna

I team saranno obbligati ad usare le gomme rosse per la qualifica, perche' per la gara hanno bisogno di una media e una hard nuove.
Quindi chi riuscira' a gestire meglio la rossa potra' scalare la classifica.
 
Ho letto sul sito Formulapassion il dipanarsi in diretta delle qualifiche e subito nel Q1 due paurosi incidenti: prima Tasunoda, che ha cappottato e distrutto la macchina, mentre lui sembra sia illeso e comunque sta bene. Poi Colapinto, andato a muro nell’ultimo minuto del Q1.

Si sono quindi accumulati dei ritardi. Vedremo quando si ripartirà dopo l’incidente di Colapinto.
 
Q3 veramente entusiasmante è solo un super Piastri riesce a prendere la pole davanti al grande Verstappen e all'atrettanto ottimo Russell. Norrsi come al solito sotto pressione non regge ed è solo 4°.
Per una volta mi prendo i meriti di aver averci azzeccato, capita raramente, a dire il venerdì che c'erano diversi team di seconda fascia che potevano dare fastidio e così una Ferrari problematica si ferma al Q2. Anche Antonelli male, ma secondo me oggi il discorso gomme per un giovane come lui era difficile da gestire, c'è da dire che un altrettanto giovane come Hadjar ha fatto meglio è secondo me attenzione al Francese che mi sembra uno di grande talento.
Redivive le Aston che portavano grandi aggiornamenti, e ora certezza Williams che sembra in pianta stabile nelle posizioni a ridosso del podio. Anche Gasly meritevole di nota.
Tsunoda brutto incidente, ma ormai della seconda vettura Redbull andato via Perez non se ne parla più, e anche brutto incidente per Colapinto, forse per l'impatto anche peggiore del Giapponese, il TP alpine, che ufficialmente non può essree TP, ora 2 parole sulla gestione dei piloti forse potrebbe dirle....
 
Meno male che domenica ho un raduno di spider, e non guarderò la corsa, forse nemmeno registrata, Durante le qualifiche del Gran Premio dell'Emilia-Romagna a Imola, entrambe le Ferrari sono state eliminate in Q2, con Leclerc e Hamilton che partiranno rispettivamente dall'11ª e 12ª posizione. Questo risultato rappresenta la peggior performance in qualifica della stagione per la squadra, mi consolo con il fatto che Victor Al Pease durante il Gran Premio del Canada del 1967. In quell'occasione, Pease fu doppiato oltre 43 volte, un record unico nella storia della F1, ma la Ferrari è li li per superare almeno questo record!
 
Leclerc si è scusato, Hamilton oltre a quello ha detto che la vettura in realtà oggi era migliorata sotto molti punti di vista, ma il problema è sorto dopo aver montato pneumatici nuovi per l'ultimo tentativo in Q2 e non avevano grip. Con il senno di poi forse la scelta di nuovi pneumatici rossi nel ultimo tentativo non è stata quella giusta, forse se continuavano con quelli usati, o andavano sulle gialle chissà se non sarebbero andati meglio per entrare in Q3.
 
Leclerc si è scusato, Hamilton oltre a quello ha detto che la vettura in realtà oggi era migliorata sotto molti punti di vista, ma il problema è sorto dopo aver montato pneumatici nuovi per l'ultimo tentativo in Q2 e non avevano grip. Con il senno di poi forse la scelta di nuovi pneumatici rossi nel ultimo tentativo non è stata quella giusta, forse se continuavano con quelli usati, o andavano sulle gialle chissà se non sarebbero andati meglio per entrare in Q3.
A me sembra che in Ferrari ci sia confusione totale.
Nelle FP3 di stamattina si era visto chiaramente che con le gialle c'erano migliori garanzie di performance, in particolare per un team come la Ferrari che fatica ad entrare nella giusta finestra di funzionamento (l'hanno capito sia in Aston che in Mercedes). Inoltre continuano a non prendere in considerazione che la Ferrari va meglio con le rosse usate piuttosto che con le nuove .
Aggiungo che oramai tutti hanno portato aggiornamenti importanti, in Ferrari no e da quarta forza ora sono la sesta/settima, passati da Williams, Aston e Visa cash app !!
Forse domani potra' andare meglio in gara, ma partendo dalla sesta fila e con un solo pit in previsione, diventa difficile anche recuperare 3/4 posizioni. Temo poi che decidano di partire con le hard, mettendo ancora piu' in difficolta' i piloti.
Il mondiale oramai sembra un affare a due tra Piastri e Verstappen. Norris non regge la pressione.
 
A Imola in qualifica dominio Piastri-McLaren. Secondo Max Verstappen.

Riparto dal Q2 visto che in diretta avevo seguito (sul web) solo il Q1.

Nel Q2 abbiamo assistito a una danza delle gomme incredibile. Alla fine alcuni sono andati più forte con le medie che con le rosse. Perché? Perché le rosse degradavano troppo in fretta se si tirava al limite, e già nel secondo settore peggioravano, insomma troppo morbide. Occorreva gestirle per averle in buona efficienza per tutto il giro.

Così le Ferrari non si sono nemmeno qualificate per il Q3, risultando 11ma e 12ma, posizioni che a Imola sono super-penalizzanti, perché i sorpassi sono difficili. Forse con le gialle sarebbero entrate almeno nelle top10.

Ma comunque la verità l’ha detta il sempre sincero Leclerc, il quale ha affermato che la macchina non ha prestazione, non è veloce, c’è poco da fare (“Potremmo anche invertire le gomme, mettere quelle dietro davanti, fare qualunque cosa, la macchina non va…”).

Volete sapere che “forza” ha rappresentato la Ferrari in qualifica? Ottava, ottava monoposto per competitività. In sostanza dietro ci sono solo Haas e Sauber (le altre due motorizzate Ferrari). Una debacle assoluta per i motorizzati “Maranello”.

Purtroppo male anche Antonelli, sempre per la negativa gestione del problema gomme, ma lui è giustificato dall’inesperienza. Aggiungo una curiosità: Gianni Morandi (per la prima volta nel paddock di Imola) ha firmato insiema a Piastri la gomma simbolo della pole.

Con queste premesse ci approcciamo alla gara (che io vedrò domani sera).
 
Ultima modifica:

F1 Imola, i risultati delle Qualifiche

1ª fila1. Oscar Piastri 1:14.670
McLaren
2. Max Verstappen1:14.704
Red Bull
2ª fila3. George Russell 1:14.807
Mercedes
4. Lando Norris1:14.962
McLaren
3ª fila5. Fernando Alonso 1:15.431
Aston Martin
6. Carlos Sainz1:15.432
Williams
4ª fila7. Alexander Albon 1:15.473
Williams
8. Lance Stroll1:15.581
Aston Martin
5ª fila9. Isack Hadjar1:15.746
Racing Bulls
10. Pierre Gasly1:15.787
Alpine
6ª fila11. Charles Leclerc 1:15.604
Ferrari
12. Lewis Hamilton 1:15.765
Ferrari
7ª fila13. Kimi Antonelli1:15.772
Mercedes
14. Gabriel Bortoleto 1:16.260
Kick Sauber
8ª fila15. Liam Lawson1:16.379
Racing Bulls
16. Franco Colapinto* s.t.
Alpine
9ª fila17. Nico Hülkenberg1:16.518
Kick Sauber
18. Esteban Ocon1:16.613
Haas
10ª fila19. Oliver Bearman 1:16.918
Haas
20. Yuki Tsunodas.t.
Red Bull
 
A Imola in qualifica dominio Piastri-McLaren. Secondo Max Verstappen.

Riparto dal Q2 visto che in diretta avevo seguito (sul web) solo il Q1.

Nel Q2 abbiamo assistito a una danza delle gomme incredibile. Alla fine alcuni sono andati più forte con le medie che con le rosse. Perché? Perché le rosse degradavano troppo in fretta se si tirava al limite, e già nel secondo settore peggioravano, insomma troppo morbide. Occorreva gestirle per averle in buona efficienza per tutto il giro.

Così le Ferrari non si sono nemmeno qualificate per il Q3, risultando 11ma e 12ma, posizioni che a Imola sono super-penalizzanti, perché i sorpassi sono difficili. Forse con le gialle sarebbero entrate almeno nelle top10.

Ma comunque la verità l’ha detta il sempre sincero Leclerc, il quale ha affermato che la macchina non ha prestazione, non è veloce, c’è poco da fare (“Potremmo anche invertire le gomme, mettere quelle dietro davanti, fare qualunque cosa, la macchina non va…”).

Purtroppo male anche Antonelli, sempre per la negativa gestione del problema gomme, ma lui è giustificato dall’inesperienza. Aggiungo una curiosità: Gianni Morandi (per la prima volta nel paddock di Imola) ha firmato insiema a Piastri la gomma simbolo della pole.

Con queste premesse ci approcciamo alla gara (che io vedrò domani sera).
Va precisato che il problema delle C6 rosse non e' stato il degrado, ma la temperatura eccessiva che le fa uscire dalla finestra di funzionamento. Facendo un giro di cool down le gomme riprendevano la loro efficienza, anzi nel caso della Ferrari diventavano piu' performanti (cosi' hanno fatto il miglior tempo in Q2).
Nella prossima gara a Montecarlo il problema con le C6 non dovrebbe presentarsi, ma per la SF-25 rimangono i limiti di gestione cordoli e di trazione nelle curve a bassa velocita'. Pertanto anche nel cittadino piu' famoso e' da prevedere una gara difficile.
 
Da segnalare l'assurda eliminazione di Bearman, a cui in Q1 e' stato tolto il tempo, nonostante le immagini avessero mostrato chiaramente che la bandiera rossa dovuta all'incidente di Colapinto sia comparsa pochi secondi dopo il termine del suo giro.
La federazione dice che la bandiera rossa e' stata comunicata 3 secondi prima del termine del suo giro, ma le immagini della pista e del on-board smentiscono la FIA mostrando che le segnalazioni di bandiera rossa compaiono 2/3 secondi dopo il termine del giro.
Incredibile !!
 
Ultima modifica:
Va precisato che il problema delle C6 rosse non e' stato il degrado, ma la temperatura eccessiva che le fa uscire dalla finestra di funzionamento. Facendo un giro di cool down le gomme riprendevano la loro efficienza, anzi nel caso della Ferrari diventavano piu' performanti (cosi' hanno fatto il miglior tempo in Q2).

Grazie per la precisazione Danilo. Miglior tempo in Q2? Ma non sono state eliminate proprio nel Q2? Forse nel primo stint?
 
Back
Alto