<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Yaris 2026 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Yaris 2026

Generalmente gli spessori dei lamierati vanno da 0,5mm a 2,0 mm a secondo delle parti in genere i portelloni e le piantane centrali sono i più rinforzati poi i materiali acciaio acciaio al carbonio inox alluminio ecc, certo che la prova dello spessore non si fa spingendo su una superficie liscia , quello che conta per la resistenza più che lo spessore ,sono le nervature ed i rinforzi interni se mi fai un capotte da 1,5 mm senza nervature sale un gatto e lo schiaccia :emoji_anguished:la mia 208 al lavaggio automatico con i ventilatori di asciugatura potentissimi ogni tanto la capotte faceva flop flop, con la yaris cross non ho ancora provato., comunque anche la mia è abbastanza rigida ,meno della piccola ma comunque rigida sullo sconnesso non sui dossi quelli li assorbe bene probabilmente sono le barre di accoppiamento ( antirollio ) molto rigide per via dalla altezza da terra.
 
Generalmente gli spessori dei lamierati vanno da 0,5mm a 2,0 mm a secondo delle parti in genere i portelloni e le piantane centrali sono i più rinforzati poi i materiali acciaio acciaio al carbonio inox alluminio ecc, certo che la prova dello spessore non si fa spingendo su una superficie liscia , quello che conta per la resistenza più che lo spessore ,sono le nervature ed i rinforzi interni se mi fai un capotte da 1,5 mm senza nervature sale un gatto e lo schiaccia :emoji_anguished:la mia 208 al lavaggio automatico con i ventilatori di asciugatura potentissimi ogni tanto la capotte faceva flop flop, con la yaris cross non ho ancora provato., comunque anche la mia è abbastanza rigida ,meno della piccola ma comunque rigida sullo sconnesso non sui dossi quelli li assorbe bene probabilmente sono le barre di accoppiamento ( antirollio ) molto rigide per via dalla altezza da terra.
da quanti mesi sei possessore della Cross?
 
da quanti mesi sei possessore della Cross?
Da 16 giorni :emoji_blush: ho inserito un voltmetro nell'attacco sotto sto monitorando il voltaggio della batteria dei servizi è debole si carica in fretta ma si scarica in fretta ,la lascio alla sera fra i 12,7 -13 volt e dopo 12 ore è a 12,3 su on se accendo gli accessori siccome in garage si accendono i fari e scende a 11,9 poi appena in Ready sale subito a 14/14.2 volt perchè interviene la carica di quella di traino, ho già fatto una carica lenta come suggerito dal concessionario ma non cambia nulla quella batteria non mi convince. si legge che da gennaio 2024 avrebbero dovuto montare una batteria di capacità quasi doppia maa.
 
Leggevo la classifica adac tedesca sugli interventi di soccorso e appunto yaris e yaris cross sono calate in classifica proprio per problemi alla batteria servizi. Toyota in Germania ha già comunicato di aver provveduto ad installarne una più idonea ma pare senza nessun richiamo
 
Il problema batteria esce fuori se si utilizzano scatole nere o dashcam sempre collegate all'alimentazione o nel caso si facciano spesso tratte brevi o comunque pochi km l'anno.
La yaris che usano in conce per fare i test drive ho visto che l'avviano con il booster e se lo fanno loro è chiaro qual è il problema.
La mia per ora ha quasi 2anni e mezzo e non ho rilevato alcun problema però ci faccio 50km al giorno.
 
Fare pochi km all'anno non e' un problema se si utilizza l'auto tutti i giorni per pochi km. Il problema nasce se si usa l'auto solo sporadicamente.
 
Fare pochi km all'anno non e' un problema se si utilizza l'auto tutti i giorni per pochi km. Il problema nasce se si usa l'auto solo sporadicamente.
Neanche il problema che io pur avendo la scatola penso che ci sia un trucco per evitare di "strinare" la batteria e evitare poi di accendere/spegnere....
 
quella batteria non mi convince. si legge che da gennaio 2024 avrebbero dovuto montare una batteria di capacità quasi doppia maa.
Da quanto mi risulta gli esemplari più recenti montano sempre una 35Ah ma ora di marca Yuasa anzichè Mutlu.
Temo che il problema, oltre alla scadente qualità della batteria Mutlu, derivi dalle lunghe soste preconsegna che ha subito l'auto, tra l'uscita dalla fabbrica e l'arrivo in concessionaria. Se alla concessionaria l'auto è arrivata con la batteria già ampiamente scarica, anche se avesero fatto una ricarica durante le operazioni di approntamento preconsegna, la batteria ha già subito un danno e non tiene più la carica.
 
Da quanto mi risulta gli esemplari più recenti montano sempre una 35Ah ma ora di marca Yuasa anzichè Mutlu.
Temo che il problema, oltre alla scadente qualità della batteria Mutlu, derivi dalle lunghe soste preconsegna che ha subito l'auto, tra l'uscita dalla fabbrica e l'arrivo in concessionaria. Se alla concessionaria l'auto è arrivata con la batteria già ampiamente scarica, anche se avesero fatto una ricarica durante le operazioni di approntamento preconsegna, la batteria ha già subito un danno e non tiene più la carica.
Però una spia batteria potevano anche metterla.....
 
No lui intende la temperatura della batteria, probabilmente in relazione al fatto di quello che aveva la presa d'aria toppata dal pelo dei cani.
Cmq basta mettere l'apposita app, se interessa. Ma a chi ha la presa toppata non interessa, altrimenti la pulirebbe senza bisogno della spia della temperatura.
 
Ho smontato lo sportellino della presa d'aria sotto il sedile e c'è un bel filtro (pulito) e tipo una turbo ventola che non ho capito se gira ogni tanto indipendentemente o cosa.
 
Back
Alto