<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motore dei miracoli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il motore dei miracoli

Veramente fu fatto
1) per tutelare l' industria nostrana che non produceva motori grossi...Specie FIAT
2) in un momento in cui mancava pecunia piu' del solito. Ricordo gioielli & C, ostriche & C
Con il proliferare di una marea di IVE. Coi grossisti di pesce che " scancheravano "
abbestia.
Veramente Fiat i motori grossi li ha sempre fatti, e con lei Alfa, Lancia....ricordo coupè 2300s, Fiat 130 2800-3200 Lancia 3000V6 Alfa 3200....forse fu la crisi del petrolio che spinse a questo....
 
Veramente Fiat i motori grossi li ha sempre fatti, e con lei Alfa, Lancia....ricordo coupè 2300s, Fiat 130 2800-3200 Lancia 3000V6 Alfa 3200....forse fu la crisi del petrolio che spinse a questo....
1) Come i Tedeschi e gli Inglesi
La crisi del petrolio e' del 71....Del resto mica era vietato produrle.
2) Ben prima dell' IVA al 36 che del resto duro' per quel che duro'. Passo' al 38%
Dopo, per calmierare le auto Tedesche si mise in giro che sopra si correva il rischio di controlli della GDF.
Come credi....Comunque

P.s.Ti si mai chiesto perche' il 36/38 non si aplicava sui Diesel fino a 2.500 CC

??

Pero' se trovi dati attendibili....
Ben volentieri....
Con la mia memoria ormai intasata di avveniment e fatti di 70 e passa anni....Non e' che
posso arrivare dappertutto
 
Ultima modifica:
P.s.Ti si mai chiesto perche' il 36/38 non si aplicava sui Diesel fino a 2.500 CC
Se non erro la crisi petrolifera e altre crisi collegate sono del 73 derivanti dalla guerra in Israele. I diesel erano di cilindrata più elevata dei benzina perchè erano considerati da lavoro e avevano prestazioni inferiori, per non penalizzare troppo chi li possedeva e per evitare di mettere fuori mercato Opel, Mercedes, stessa Fiat che quei motori usavano.
 
io però mi chiedo, ma questa fissa sulle grandi cilindrate da cosa nasce? Io ricordo sempre le ultime realizzazioni del wankel in casa mazda, con una cilindrata totale di soli 1.300 cc aveva un rendimento paragonabile a vetture con cilindrate molto ma molto superiori, però con pesi ed ingombri molto minori che quindi andavano a portare grandi vantaggi sulle doti dinamiche della vettura, caratteristica vincente di tutte le vetture mazda con il rotativo.
 
erano riusciti a migliorarli? Io ricordo gran rendimento insieme a gran consumo d'olio e durava da Natale a S.Stefano... :emoji_grinning:
 
erano riusciti a migliorarli? Io ricordo gran rendimento insieme a gran consumo d'olio e durava da Natale a S.Stefano... :emoji_grinning:

si quelli erano i difetti che credo che anche se migliorati erano sempre un poco presenti , ma parlavamo più di rendimento e piacevolezza del motore che sembra essere in parte il fulcro della discussione
 
io però mi chiedo, ma questa fissa sulle grandi cilindrate da cosa nasce? Io ricordo sempre le ultime realizzazioni del wankel in casa mazda, con una cilindrata totale di soli 1.300 cc aveva un rendimento paragonabile a vetture con cilindrate molto ma molto superiori, però con pesi ed ingombri molto minori che quindi andavano a portare grandi vantaggi sulle doti dinamiche della vettura, caratteristica vincente di tutte le vetture mazda con il rotativo.
Un milletre Wankel equivale a un 3000 questione omologativa. Un Wankel 1300 non è un motore piccolo, lo sarebbe chessò 233.....
 
io però mi chiedo, ma questa fissa sulle grandi cilindrate da cosa nasce? Io ricordo sempre le ultime realizzazioni del wankel in casa mazda, con una cilindrata totale di soli 1.300 cc aveva un rendimento paragonabile a vetture con cilindrate molto ma molto superiori, però con pesi ed ingombri molto minori che quindi andavano a portare grandi vantaggi sulle doti dinamiche della vettura, caratteristica vincente di tutte le vetture mazda con il rotativo.
Il Wankel fa storia a sé, non può essere paragonato ai tradizionali motori con pistoni a moto alternato.
A fronte di innegabili vantaggi in termini di rapporto peso/ingombri/potenza, ha sempre avuto altri limiti (consumo olio eccessivo, poca tenuta dei cilindri, consumo carburante elevato, scarsa coppia ai bassi regimi...) che ne hanno impedito la diffusione pure sulle moto, dove avrebbe potuto far valere i suoi vantaggi intrinseci (peso e ingombri).
Per ora viene utilizzato praticamente solo da Mazda come generatore per auto elettriche (vedi Mazda MX-30 R-EV).
 
Un milletre Wankel equivale a un 3000 questione omologativa. Un Wankel 1300 non è un motore piccolo, lo sarebbe chessò 233....

ma che c'entra scusa? stiamo parlando di quanto conti la cilindrata , il wankel era montato su vetture sportive per cui in diversi casi le case per un equivalente modello andavano proprio sui 3000, vedi ad esempio il contesto delle Rx-7.
 
ma che c'entra scusa? stiamo parlando di quanto conti la cilindrata , il wankel era montato su vetture sportive per cui in diversi casi le case per un equivalente modello andavano proprio sui 300, vedi ad esempio il contesto delle Rx-7.
C'entra perchè la cilindrata di un Wankel è calcolata non sulla intera cilindrata del motore. E' proprio un caso anomalo di suo e lo è sempre stato.
 
Il Wankel fa storia a sé, non può essere paragonato ai tradizionali motori con pistoni a moto alternato.
A fronte di innegabili vantaggi in termini di rapporto peso/ingombri/potenza, ha sempre avuto altri limiti (consumo olio eccessivo, poca tenuta dei cilindri, consumo carburante elevato, scarsa coppia ai bassi regimi...) che ne hanno impedito la diffusione pure sulle moto, dove avrebbe potuto far valere i suoi vantaggi intrinseci (peso e ingombri).
Per ora viene utilizzato praticamente solo da Mazda come generatore per auto elettriche (vedi Mazda MX-30 R-EV).

si ma dimostra che la cilindrata conta e non conta, la si deve inserire nel contesto tecnologico del momento, il wankel allora ma anche le piccole cilindrate di ora che con innovazioni tecnologiche recenti hanno rendimenti per me anche migliori di vetture di cilindrata superiore di anni fa, secondo me questo è il fulcro della questione.
 
si ma dimostra che la cilindrata conta e non conta, la si deve inserire nel contesto tecnologico del momento, il wankel allora ma anche le piccole cilindrate di ora che con innovazioni tecnologiche recenti hanno rendimenti per me anche migliori di vetture di cilindrata superiore di anni fa, secondo me questo è il fulcro della questione.
Corretto hai parlato di rendimento. E sicuramente un piccolo motore tre cilindri da 130cv o giù di lì ha un rendimento ottimo.

Ma il rendimento è una cosa, la resa su strada in determinate condizioni e frangenti, l'affidabilità e longevità di questo un'altra. E questo dovrebbe essere l'altro fulcro su cui riflettere.....
 
si quelli erano i difetti che credo che anche se migliorati erano sempre un poco presenti , ma parlavamo più di rendimento e piacevolezza del motore che sembra essere in parte il fulcro della discussione
L'erogazione di un Wankel è l'opposto di quello di un motore tradizionale di grossa cilindrata.
E' più simile a quello delle moto sportive 4 cilindri che raggiungono regimi molto elevati: pigro in basso e rabbioso in alto, non certo adatto a una normale auto da famiglia e/o da viaggio.
Per quanto riguarda la piacevolezza, dipende da cosa uno cerca. Se a uno piace l'erogazione del motore stile MX-5 o Honda S2000, tipici motori a benzina aspirati di impronta sportiveggiante, può andare benone. Ma se uno cerca la coppia del diesel o comunque del motore di cilindrata consistente, non va più bene.
E anche il rendimento è scarsino, soprattutto in un'epoca in cui si va alla ricerca di consumi più bassi.
 
Back
Alto