<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può prevedere il successo di un'auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si può prevedere il successo di un'auto?

La Suzuki Ignis, quando è stata presentata, se le vendite avessero seguito il trend dei commenti dei social, sarebbe stato un flop, cosa che poi non è stato, almeno in Italia. Per cui sempre arduo fare previsioni, anche per i detrattori.
 
La Suzuki Ignis, quando è stata presentata, se le vendite avessero seguito il trend dei commenti dei social, sarebbe stato un flop, cosa che poi non è stato, almeno in Italia. Per cui sempre arduo fare previsioni, anche per i detrattori.

Non ho seguito il lancio della Ignis e i commenti. Li ho seguiti per Y e Junior.

Ma da una foto non puoi dire molto al massimo fai il mago otelma mentre prezzo, caratteristiche, qualità e soprattutto tecnica intesa come tecnologia, affidabilità soluzioni sono un dato di fatto.

Un esempio dalle foto mi sembrava che Junior avesse una bella linea slanciata vista dal vivo per me è un caterpillar. Per questo non andrò alla presentazione, per me è un B Suv che sembra un macchinone.
 
Tanto tanto fanno le formule di finanziamento, quelle dirottano un bel pò di clientela indipendentemente dal mi piace/non mi piace.

Auto con formule studiate bene (per loro) comunque fanno vendere....
 
Pur non essendo pienamente e totalmente certo su questa tecnologia prevedo un luminoso avvenire per Dongfeng e TP-03 finalmente l'elettrico è (quasi) per tutti.
 
Mia moglie ci aveva visto giusto. Non una novità in senso assoluto, non una sciccheria, neppure regalata eppure di Picanto nuove cominciano a vedersene. Costa meno di Panda ed è sia più moderna sia più completa di Panda.

Anche della nuova Swift che ha destato più di qualche perplessità alla presentazione per assenza di versione sportiva, linea, tre cilindri ne vedo parecchie e bastava abbassare di un pelino il prezzo perchè un'auto di sostanza avesse il posto che merita nel mercato nostrano.

No non è facile prevedere nulla riguardo ad un modello di auto, ricordo la Y che qualcuno definisce Ovetto e la tiepida accoglienza che ebbe....
 
Eccoci riprendo questo vecchio topic perchè sono rimasto un pò basito...nel vedere alcune novità, peraltro all'occhio molto simili anche senza avere una cultura approfondita sul mondo dell'auto....di Stellantis. Opel, Jeep e Citroen...

Bene a Citroen a quanto leggo han levato le caratteristiche Citroen....se la vecchia C5 Aircross aveva panche scorrevoli posteriori....giusto levarle poichè alla gente piacevano....e altro.

Alla Jeep giustamente levano il diesel.....

Ovviamente un solo motore e un solo powertrain, per ora, sul versante termico, cui poi se ne aggiungeranno altri ovviamente l'onnipresente 1,2 Turbo nella sua versione più pimpante 145, comunque pochi per macchinoni di tal si fatta.....

Poi però non si dica che è colpa della politica....il turbo 1,2 non lo ha imposto a Bruxelles, se non piacciono e non si vendono....

Poi però non si dica che è colpa della crisi se si è dovuto chiudere uno stabilimento....poichè molti magari proprio all'interno dello Stellantis Point sceglieranno "altro" rispetto a queste tipo il nuovo suv TP-10....o il Jaecoo che sicuramente consuma meno.

Poi però non si dica che è colpa degli Italiani che non comperano più auto italiane, anzi odiano le auto Italiane, anzi che gli italiani, odiatori, comperano solo altre auto e odiano Stellantis.
 
vendere prodotti di altri, al posto dei propri e' come alzare bandiera bianca, e arrendersi.
imbarazzante.
invece di far la guerra ai cinesi, gli aprono le porte dei loro concessionari.
 
Io all'epoca ero cliente Ford già da un po' e molto convinto, ma quando vidi la seconda serie della Scorpio (1994) mi chiesi chi poteva avere deliberato tale orrore... e infatti fu un sonoro flop.
Non tutto è prevedibile, ma alcune scelte rimangono un mistero :emoji_grinning:

Newscorpio.jpg


1920px-Ford_Scorpio_rear_20070518.jpg
 
sgorbio la chiamsvamo noi... Boh, forse era un'auto uguale ad omologa negli USA per ridurre i costi, tanto ammiraglie ford ne vendevano poche comunque... Il gusto mi sembra un po yankee
 
A tanti anni di distanza è ancora uno sgorbio! :emoji_anguished:
Non è mai diventato il classico "brutto che piace", neanche dopo trent'anni!
 
Dentro e alla guida aveva ancora qualcosa da dire e infatti chi la possedeva soleva dire che quando passava loro non erano fuori ma dentro la macchina.

Comunque a mio parere la station wagon non era da buttare via in toto ... certo lontana dai nostri gusti ma brutto è altro.
 
Back
Alto