<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1807 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
siccome nutro dubbi sul fatto che i prezzi si sono alzati per quel motivo

Bah, son mica onlus, se ci devono mettere anti questo e anti quello, qualcuno lo dovrà pur pagare... o no?

Hanno tolto la stumentazione analogica per mettere un tablettino, che costa meno, e tolto la leva del freno a mano per metterlo elettronico... che poi qua non capisco a che serva se non per farti risparmiare la fatica di tirare una leva... pensano che siamo tutti impediti... vabbè, dicevo, hanno tolto, esempio, ste due cose ma i marketing li hanno venduti come dei must have... e da qui la fregatura... costano di più, o meglio, marginano di più su un tablet che su un Jaeger a 4 o 6 quadrenti.

Dimmi te.
 
Però dobbiamo cercare di capire una cosa , l'auto è un bene essenziale per la società o non lo è? Per bene essenziale intendo che partecipa alla vita e alla crescita del paese , ad esempio le Ferrovie lo sono ed infatti la rete ferroviaria è pubblica . Se consideriamo l'automobile alla stregua di un servizio pubblico allora abbiamo un ossimero, perchè da una parte la consideriamo indispensabile al paese ma dall'altro la lasciamo tutta in mani privati .
È stato molto interessante un intervento oggi al "Premier Time" di palazzo Madama.
Ne è emerso sostanzialmente (con parole mie) che in UE c'è un mercato automobilistico maturo e che quindi non si vendono auto per un cambio di abitudini dei cittadini. Sarebbe quindi per questa ragione e non, anche e soprattutto, per il Green Deal.

In parte riconosco questo scenario e penso che l'unico modo per invertire la tendenza sia quello di poter addivenire ad auto più economiche (ma non solo nelle piccole) e che quindi invoglino all'acquisto perché meno pesanti sul bilancio personale e/o familiare.
Non sarà facile correggere questo.
 
Il primo ADAS deve essere l'autista, se le persone si affidano, speranzose, all'intervento della macchina per colmare una loro lacuna o disattenzione... beh... meglio che vadano a piedi.
Gli incidenti succedono perchè le persone non sanno guidare, o pensano/guardano altro, quando lo fanno.
Le "frocerie", per me, sono state introdotte per due motivi... giustificare aumenti dei prezzi e indurre nell'acquirente un senso di sicurezza non reale... non per altro.

Il mondo sarebbe migliore se tanta gente non avesse la patente.

E quello che mi lascia più basito è che ci sono persone, spero almeno appassionati, su questo forum, che tessono le lodi di queste mirabolanti invenzioni che servono solo a mettere una pezza ai comportamenti da criminale che si vedono in giro.

Se a te va bene questo mondo, ok, a me no, e se tornano a togliere roba dalle vetture sono solo più contento, che tanto si è sempre andato in giro senza.

Fate un favore al pianeta, andate a piedi.
Gli incidenti capitano, anche se si è concentrati (basta guardare la F1). Gli Adas non sostituiscono il guidatore, non stiamo parlando di guida autonoma, ma ti assistono ed aiutano a diminuire il rischi. Tanto per dirtene una, il sensore dell'angolo cieco, puoi essere anche Verstappena ala guida, ma se hai un'auto nell'angolo cieco, e non hai un sensore che ti avvisa, il rischio che capiti l'incidente c'è. Non che l'avviso lo elimini al 100%, ma ti riduce il rischio che capiti.

E non ho mai scritto che gli ADAS servono a permettere ai criminali di guidare. Ma il blocco di determinati comportamenti spetterebbe alle autorità competenti.
Mi va bene un mondo dove ci sono persone che prendono la patente poi punti del Conad? No, ma non c'entra col tema ADAS.
 
Ultima modifica:
faccio presente per stimolo alla discussione che in quella intervista non si parla di tornare a vetture pre obbligo ADAS che quindi sarebbe anche solo tornare a vetture pre luglio 2024 , ma si prendevano in esempio vetture come la 500 e la R5 .

Nessuno dice di tornare alle vetture di 40 anni fa, basterebbe tornare a quelle di 10 anni fa.

Vedo l'auto al pari degli smartphone, gli hanno sviluppati, poi, con la maturità, hanno dovuto inventarsi "accessori" per poter giustificare l'aumento del prezzo ad ogni uscita del modello successivo... oggi la IA, ma al 99% delle persone basterebbe uno smartphone di 10 anni fa... che oggi costerebbe quasi la metà.
 
Nessuno dice di tornare alle vetture di 40 anni fa, basterebbe tornare a quelle di 10 anni fa.

Vedo l'auto al pari degli smartphone, gli hanno sviluppati, poi, con la maturità, hanno dovuto inventarsi "accessori" per poter giustificare l'aumento del prezzo ad ogni uscita del modello successivo... oggi la IA, ma al 99% delle persone basterebbe uno smartphone di 10 anni fa... che oggi costerebbe quasi la metà.

però se mi parlano di R5 o addirittura di 500 ... per dirla alla Flaiano...la situazione è grave ma non è seria ..
per il resto se avere auto con standardi di sicurezza di qualche anno fa aiuta ad abbassare i prezzi bene, parliamo sempre di auto con un alto grado di sicurezza , ma io sono sempre scettico sul fatto che le case automobilistiche nostrane si possono permettere un abbassamento dei listini, ricordo che un un poco di tempo fa qui qualcuno diceva che finita la crisi dei chip i prezzi del nuovo, e dell'usato, sarebbero scesi, non mi sembra proprio. Spero di sbagliarmi ma io temo che i prezzi delle nostre auto siano quelli che il nostro sistema automobilistico se non cambia qualcosa devono mantenere.
 
È stato molto interessante un intervento oggi al "Premier Time" di palazzo Madama.
Ne è emerso sostanzialmente (con parole mie) che in UE c'è un mercato automobilistico maturo e che quindi non si vendono auto per un cambio di abitudini dei cittadini. Sarebbe quindi per questa ragione e non, anche e soprattutto, per il Green Deal.

In parte riconosco questo scenario e penso che l'unico modo per invertire la tendenza sia quello di poter addivenire ad auto più economiche (ma non solo nelle piccole) e che quindi invoglino all'acquisto perché meno pesanti sul bilancio personale e/o familiare.
Non sarà facile correggere questo.

anche io auspico auto più economiche , su questo non ci sono dubbi
 
Però dobbiamo cercare di capire una cosa , l'auto è un bene essenziale per la società o non lo è? Per bene essenziale intendo che partecipa alla vita e alla crescita del paese , ad esempio le Ferrovie lo sono ed infatti la rete ferroviaria è pubblica . Se consideriamo l'automobile alla stregua di un servizio pubblico allora abbiamo un ossimero, perchè da una parte la consideriamo indispensabile al paese ma dall'altro la lasciamo tutta in mani privati .

Considerata essenziale.... per mantenere le casse dello stato... altrimenti non lo sarebbe.
 
Il primo ADAS deve essere l'autista, se le persone si affidano, speranzose, all'intervento della macchina per colmare una loro lacuna o disattenzione... beh... meglio che vadano a piedi.
Gli incidenti succedono perchè le persone non sanno guidare, o pensano/guardano altro, quando lo fanno.
Le "frocerie", per me, sono state introdotte per due motivi... giustificare aumenti dei prezzi e indurre nell'acquirente un senso di sicurezza non reale... non per altro.

Il mondo sarebbe migliore se tanta gente non avesse la patente.

E quello che mi lascia più basito è che ci sono persone, spero almeno appassionati, su questo forum, che tessono le lodi di queste mirabolanti invenzioni che servono solo a mettere una pezza ai comportamenti da criminale che si vedono in giro.

Se a te va bene questo mondo, ok, a me no, e se tornano a togliere roba dalle vetture sono solo più contento, che tanto si è sempre andato in giro senza.

Fate un favore al pianeta, andate a piedi.
Concordo in gran parte: io ho avuto sempre auto senza adas e non ho mai fatto un incidente in 36 anni che guido. Ce li ho ora nella Prius, ma l'avviso di superamento corsia l'ho disabilitato perche' fastidioso. L'unico che ritengo veramente utile e' il RTA. L'angolo cieco si e' utile, ma personalmente non indispensabile. Mia moglie li detesta quasi tutti nella sua i30. Alla fine secondo me sono un piccolo aiuto, ma se poi mi metti il tablettone con mirroring del telefono e tutte le applicazioni connesse, hai praticamente vanificato l'aiuto degli Adas perche' per i giovani la distrazione e' massima.
 
però se mi parlano di R5 o addirittura di 500 ... per dirla alla Flaiano...la situazione è grave ma non è seria ..
per il resto se avere auto con standardi di sicurezza di qualche anno fa aiuta ad abbassare i prezzi bene, parliamo sempre di auto con un alto grado di sicurezza , ma io sono sempre scettico sul fatto che le case automobilistiche nostrane si possono permettere un abbassamento dei listini, ricordo che un un poco di tempo fa qui qualcuno diceva che finita la crisi dei chip i prezzi del nuovo, e dell'usato, sarebbero scesi, non mi sembra proprio. Spero di sbagliarmi ma io temo che i prezzi delle nostre auto siano quelli che il nostro sistema automobilistico se non cambia qualcosa devono mantenere.
comunque, i prezzi dei chip son scesi, e son tornati al livello normale, pre 2022/23 dove mancavano parecchi componenti.
quelli delle auto...
 
Gli incidenti capitano, anche se si è concentrati (basta guardare la F1). Gli Adas non sostituiscono il guidatore, non stiamo parlando di guida autonoma, ma ti assistono ed aiutano a diminuire il rischi. Tanto per dirtene una, il sensore dell'angolo cieco, puoi essere anche Verstappena ala guida, ma se hai un'auto nell'angolo cieco, e non hai un sensore che ti avvisa, il rischio che capiti l'incidente c'è. Non che l'avviso lo elimini al 100%, ma ti riduce il rischio che capiti.

E non ho mai scritto che gli ADAS servono a permettere ai criminali di guidare. Ma il blocco di determinati comportamenti spetterebbe alle autorità competenti.
Mi va bene un mondo dove ci sono persone che prendono la patente poi punti del Conad? No, ma non c'entra col tema ADAS.

Non ho detto che bisogna tornare ai vetri a manovella e al condizionatore optional... certo un quadrizona, ma anche un bizona, lo vedo come un qualcosa del quale si possa fare a meno... come sensore pioggia, luci, freno a mano elettronico, guida autonoma di livello x o y... ma non vuol dire che non ci possa essere un cruise.
Tutte queste cose, imho, servono solo a giustificare l'aumento dei prezzi.
Sensore angolo cieco te lo abbuono, anche se basterebbe fare carrozzerie con vetrate maggiori, montanti più fini, che molte telecamere e sensori verrebbero eliminati, contenendo i costi.

Non dico di togliere abs, airbag.

Però la potenza persuasiva del marketing fa passare ste cose come dei plus, che secondo me non sono.
 
Concordo in gran parte: io ho avuto sempre auto senza adas e non ho mai fatto un incidente in 36 anni che guido. Ce li ho ora nella Prius, ma l'avviso di superamento corsia l'ho disabilitato perche' fastidioso. L'unico che ritengo veramente utile e' il RTA. L'angolo cieco si e' utile, ma personalmente non indispensabile. Mia moglie li detesta quasi tutti nella sua i30. Alla fine per me sono un piccolo aiuto, ma se poi mi metti il tablettone con mirroring del telefono e tutte le applicazioni connesse, hai praticamente vanificato l'aiuto degli Adas perche' per i giovani la distrazione e' massima.
anche l'angolo cieco e' inutile.
perche', la lucina sullo specchietto, la vedi se lo guardi.
e se lo guardi, basta il classico specchietto un poco curvo, per vedere tutto.
 
anche l'angolo cieco e' inutile.
perche', la lucina sullo specchietto, la vedi se lo guardi.
e se lo guardi, basta il classico specchietto un poco curvo, per vedere tutto.
Come sei banale (perdona il sarcasmo :emoji_grin:) .. la spia fa più figo che un specchio curvo .... basterebbe anche avere degli specchi sufficientemente grandi da offrirti il panorama ma si preferiscono strade più esotiche.
 
comunque, i prezzi dei chip son scesi, e son tornati al livello normale, pre 2022/23 dove mancavano parecchi componenti.
quelli delle auto...

infatti, non mi sembra che i prezzi delle auto siano calati. Francamente non so i tempi di consegna sul nuovo, ma non credo che siano più quelli di 2 o 3 anni fa che aspettavi un anno e avevano portato l'usato a prezzi pazzi, eppure i prezzi dell'usato sono restati quelli
 
infatti, non mi sembra che i prezzi delle auto siano calati. Francamente non so i tempi di consegna sul nuovo, ma non credo che siano più quelli di 2 o 3 anni fa che aspettavi un anno e avevano portato l'usato a prezzi pazzi, eppure i prezzi dell'usato sono restati quelli
non credo proprio
la boutique mercedes, e' piena di "offertone", pronta consegna.
2 anni fa, in esposizione avevano pure le auto usate, tanto per riempire gli spazi (ricordo una clk rossa, di qualche anno, venduta ad un prezzo che, forse nemmeno da nuova costava cosi' :D)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto