<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - aprile 2025: +2.7% | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - aprile 2025: +2.7%

Noi qua sappiamo cosa è un Puretech. Ma penso siano l'1% delle persone che usano l'auto dotata di tale propulsore.....e sono quelle magari "scottate"

Ditemi quanti sanno DQ200 EA188-189.....
si ma del puretech ormai si sente parlare ovunque, persino youtube è pieno di video...probabilmente non appena si sentono dire dal venditore "no, non è più con la cinghia a bagno d'olio, ora c'è la catena" gli basta per fidarsi ad occhi chiusi...anche perchè, se non sbaglio, alcuni puretech attuali sono ancora con la cinghia.
 
si ma del puretech ormai si sente parlare ovunque, persino youtube è pieno di video...probabilmente non appena si sentono dire dal venditore "no, non è più con la cinghia a bagno d'olio, ora c'è la catena" gli basta per fidarsi ad occhi chiusi...anche perchè, se non sbaglio, alcuni puretech attuali sono ancora con la cinghia.
Che dirti....io cito il mio esempio con mia moglie....

Lei auto turbodiesel automatica....sempre tagliandi ufficiali....132500 dsg DQ200 patatracc....sentito allora parlare della difettosità del dsg, prima mai posto il problema anzi....

Permutata (non me ne vogliate stessa auto modello dopo ossia 1,4 tdi dsg) le diedero 1000 euro di bonus per l'EA189 fortunatamente funzionava bene....quello....allora sentii parlare dell'EA189 prima solo ad un tagliando dove un signore con la skoda aveva skiodato il motore a 50.000 e diceva "mai cambiato un motore in vita mia tantomento a 50.000Km"
 
Il mio discorso nasceva dal fatto che Mg sta continuando ad aumentare la quota sul nostro mercato non più con semplici vetture prettamente low cost, quello era accaduto con la ZS termica che era ed è un ottima vettura economica, a questo punto loro hanno alzato il posizionamento, tecnologico in primo, ma in parte anche economico e stanno sempre più aumentando le loro quote.
Questo per me sta a dimostrare che pian pianino stanno convincendo gli automobilisti non solo più con l'arma del prezzo basso come poteva essere fino ad un paio di anni fa
sono d'accordo sull'aspetto tecnologico e sulla percezione di fiducia/gradimento che sta maturando il mercato. Penso valga anche per la Seal U, così come per le Omoda/Jaecoo che in proporzione stanno crescendo forse ancora più rapidamente.

Tuttavia continuo a credere che il prezzo di queste cinesi sia più di altri fattori l'elemento dirompente e che obbligherà la concorrenza ad adeguarsi a beneficio dei consumatori.
HS parte da 24.490 che per un suv di segmento C da 4,670 metri è un super prezzo
 
sono d'accordo sull'aspetto tecnologico e sulla percezione di fiducia/gradimento che sta maturando il mercato. Penso valga anche per la Seal U, così come per le Omoda/Jaecoo che in proporzione stanno crescendo forse ancora più rapidamente.

Tuttavia continuo a credere che il prezzo di queste cinesi sia più di altri fattori l'elemento dirompente e che obbligherà la concorrenza ad adeguarsi a beneficio dei consumatori.
HS parte da 24.490 che per un suv di segmento C da 4,670 metri è un super prezzo
E sta per arrivare l'elettrica long range extender di Stellantis
 
Ammetto che certe dinamiche del mercato mi risultano incomprensibili.
Ad esempio, sembra che lo scandalo puretech non solo non abbia causato danni, ma che anzi sia stato premiato!
E (non faccio nomi), osservando i dati della mia provincia, noto che uno dei concessionari con cui mi sono trovato peggio, dove ho trovato tanta spocchia e poca disponibilità già in fase di vendita (per non parlare poi dell'assistenza...), ultimamente fa numeri pazzeschi, da primato assoluto. Mah.
Noi qua sappiamo cosa è un Puretech. Ma non tutti son sul forum e non tutti googlano rimandando a un forum, e poi magari il googlaggio riporta una fantastica promozione del tuo amico concessionario...
Poi interdent a parte penso siano l'1% delle persone che usano l'auto dotata di tale propulsore.....e sono quelle magari "scottate"a conoscere il Puretech....se chiedi chessò a un citreeinista che motore ha ti dirà milledue benzina....

Ditemi quanti sanno DQ200 EA188-189.....

Per quanto riguarda il motore Pure tech, l'opinione pubblica è divisa sull'argomento.
Mi sono persino chiesto perché Peugeot continua a ottenere risultati così positivi.
Perché la 208 è addirittura al primo posto in Europa?
Lo scandalo Pure tech....??
Forse qualcuno ha ingigantito il problema postando vari video su you tube sullo stesso argomento, spesso da parte di persone che non hanno mai posseduto una Peugeot o un' automobile con il motore pure tech.
Video che, ovviamente, descrivono negativamente il motore e, ovviamente, gli autori ne traggono profitto grazie ai molti clic.
Ho persino visto un paio di video dello stesso autore sul motore Pure Tech, pensate che sia normale?
Uno dei principali problemi del motore Pure Tech è infatti lo sgretolamento della cinghia di distribuzione, che essendo a bagno d’olio trasferisce i residui di gomma direttamente in coppa.
Se questo motore ha la giusta manutenzione, cambio d'olio e controllo della cinghia, funziona in modo regolare..
Forse in Europa si è più attenti alla manutenzione del motore..?

Perché non ci sono articoli o video su questo argomento?

In Olanda una Citroen C1 con motore PureTech 1.2 ha percorso oltre 1 milione di Km..

Wiel Willems, un uomo di 89 anni con una passione radicata per Citroën, ha trascorso gran parte della sua vita circondato dai modelli del marchio francese...

 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il motore Pure tech, l'opinione pubblica è divisa sull'argomento.
Mi sono persino chiesto perché Peugeot continua a ottenere risultati così positivi.
Perché la 208 è addirittura al primo posto in Europa?
Lo scandalo Pure tech....??
Forse qualcuno ha ingigantito il problema postando vari video su you tube sullo stesso argomento, spesso da parte di persone che non hanno mai posseduto una Peugeot o un' automobile con il motore pure tech.
Video che, ovviamente, descrivono negativamente il motore e, ovviamente, gli autori ne traggono profitto grazie ai molti clic.
Ho persino visto un paio di video dello stesso autore sul motore Pure Tech, pensate che sia normale?
Uno dei principali problemi del motore Pure Tech è infatti lo sgretolamento della cinghia di distribuzione, che essendo a bagno d’olio trasferisce i residui di gomma direttamente in coppa.
Se questo motore ha la giusta manutenzione, cambio d'olio e controllo della cinghia, funziona in modo regolare..
Forse in Europa si è più attenti alla manutenzione del motore..?

Perché non ci sono articoli o video su questo argomento?

In Olanda una Citroen C1 con motore PureTech 1.2 ha percorso oltre 1 milione di Km..

Wiel Willems, un uomo di 89 anni con una passione radicata per Citroën, ha trascorso gran parte della sua vita circondato dai modelli del marchio francese...

Aridaje
 
Non ho capito se i quattro mesi si intendono come positivi o negativi? Per me tre mesi per auto laqualunque (e anche alcune autoiscrittasi nel club dei "primium" sono laqualunque.....) sono anche troppi....
tieni presente esempio dacia che per tagliare i prezzi agiscono sul "pronto" ( almeno lo fanno passare)

dal marocco....

i cinesi per avere una possibilità in piu' sui giochi prezzi dovrebbero agire direttamente dalla cina o dal farest....

pero stiamo parlando di un mercato il nostro che potrebbe essere non "decisivo" per n. di vendite sull'europeo e per difficoltà di "stoccaggio" e smistamento.

Noi qua sappiamo cosa è un Puretech. Ma non tutti son sul forum e non tutti googlano rimandando a un forum, e poi magari il googlaggio riporta una fantastica promozione del tuo amico concessionario...
Poi interdent a parte penso siano l'1% delle persone che usano l'auto dotata di tale propulsore.....e sono quelle magari "scottate"a conoscere il Puretech....se chiedi chessò a un citreeinista che motore ha ti dirà milledue benzina....

Ditemi quanti sanno DQ200 EA188-189.....
concordo si, ho conoscenti che han comprato l'auto "fransoze" solo per la promozione e lo spazio interno ( berlingo) le ripassate avute di quei motori in conce non scalfiscono la bontà dell'acquisto, almeno a parole.
 
- Stellantis pari e patta (-0.12%)
- VW +2.44%
- Renault pari e patta (-0.19%)
- Toyota + 7.34%
- Bmw + 8% circa
- Ford + 10% circa
- MG + 50.56%
- Daimler - 7% circa
- Hyundai - 5% circa
- Kia - 8% circa
- Nissan -33% circa
- Suzuki -21% circa
- DR -18% circa
- Tesla +29% circa (446 vetture)
- Mazda -11% circa

Gli altri costruttori fanno numeri trascurabili.
In un mercato che cresce -0.12 o -0.19 non è pari e patta ma è pari e perdi.
 
Molto bene i modelli cmp di stellantis, jeep avenger 5.300, c3 4.700, fiat 600 2.600, junior 1.800, ypsilon 1.100. Mg ormai è un esplosione.

Suzuki purtroppo cala, ma la hustler come detto non è ancora concreta, semmai si devono sbrigare con la e-vitara per gestirsi la co2
Le 1100 unità di Ypsilon sono i numeri di un disastro. 600 sta lentamente ma costantemente risalendo la china. Avenger fa il pieno, e C3 vola. E Tra quelle citate sono le uniche che rendono disponibile l'endotermico.
 
Le 1100 unità di Ypsilon sono i numeri di un disastro. 600 sta lentamente ma costantemente risalendo la china. Avenger fa il pieno, e C3 vola. E Tra quelle citate sono le uniche che rendono disponibile l'endotermico.

a me non sembra un disastro le 1.100 unità, certo si può fare meglio ma non credo che più di tanto ci si possa aspettare da questa Y, più che altro c'è da capire se effettivamente il discorso Ibrido sviluppato da Stellantis e relativo al prezzo con cui poi posizionino le vetture sia quello che si aspetta il pubblico.
 
a me non sembra un disastro le 1.100 unità, certo si può fare meglio ma non credo che più di tanto ci si possa aspettare da questa Y, più che altro c'è da capire se effettivamente il discorso Ibrido sviluppato da Stellantis e relativo al prezzo con cui poi posizionino le vetture sia quello che si aspetta il pubblico.
Appunto visto che costicchia e che non la spingono più che tanto, e che inoltre non è per tipologia una vettura "commerciale" fuori dalla sfera dei privati penso che mille può andare bene. Anzi è fin tanto considerato mercato e periodo storico.
 
a me non sembra un disastro le 1.100 unità, certo si può fare meglio ma non credo che più di tanto ci si possa aspettare da questa Y, più che altro c'è da capire se effettivamente il discorso Ibrido sviluppato da Stellantis e relativo al prezzo con cui poi posizionino le vetture sia quello che si aspetta il pubblico.
Continua a essere il -70% rispetto a un anno fa. In un mercato che cresce del 2.7%.
 
Back
Alto