<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - aprile 2025: +2.7% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - aprile 2025: +2.7%

Io penso che il dato non sia ancora soddisfacente e che sia migliorabile, direi che l'ideale sarebbe avvicinarsi alle 1.600-2.000 vetture/mese. Vedremo, magari aggiungeranno la versione 145 cv (136 + 9 elettrici).
2000 sarebbe un risultato eccezionalissimo, ma 1000 secondo me e' più che sufficiente per l'auto che è. La versione 145 non darebbe un grande boost alle vendite
C3 non ha la stessa piattaforma di 600 averdger
Un banale errore da parte mia
 
Top 10 station wagon
gennaio-aprile

1 FORD FOCUS 2.081
2 SKODA OCTAVIA 1.881
3 PEUGEOT 308 1.731
4 AUDI A5 1.693
5 BMW SERIE 3 1.490
6 TOYOTA COROLLA 957
7 VOLKSWAGEN PASSAT 792
8 AUDI A6 782
9 BMW SERIE 5 769
10 CUPRA LEON 685

altre 3.318
totale segmento 'Station wagon' 16.179
segm. Station wagon' su tot. mercato 2,8 %

Segmento D - berline
gennaio-aprile

1 TESLA MODEL 3 2.389
2 AUDI A5 426
3 BMW SERIE 3 364
4 PEUGEOT 408 346
5 BMW SERIE 4 GC 335
6 ALFA ROMEO GIULIA 308
7 MERCEDES CLASSE C 285
8 BYD SEAL 283
9 SKODA OCTAVIA 101
10 TOYOTA PRIUS 100

totale segmento 'D - Berline' 5.306
segm. 'D - Berline' su tot. mercato 0,9%

Segmento C Suv
gennaio-aprile

1 V.W TIGUAN 8.423
2 NIS.QASHQAI 7.894
3 BMW X1 7.661
4 KIA SPORTAGE 7.292
5 TOYOTA C-HR 6.876
6 PEUGEOT 3008 6.037
7 HYUN TUCSON 4.775
8 AUDI Q3 4.723
9 MERCEDES GLA 4.493
10 FORD KUGA 4.364

altre 52.404
totale segmento 'C - Suv' 114.942
segm. 'C - Suv' su tot. mercato 19,6%

UNRAE

Se si considerano alcuni segmenti, la presenza dei marchi tedeschi è diminuita a scapito di altri marchi..
 
Ultima modifica:
Top 10 station wagon
gennaio-aprile

1 FORD FOCUS 2.081
2 SKODA OCTAVIA 1.881
3 PEUGEOT 308 1.731
4 AUDI A5 1.693
5 BMW SERIE 3 1.490
6 TOYOTA COROLLA 957
7 VOLKSWAGEN PASSAT 792
8 AUDI A6 782
9 BMW SERIE 5 769
10 CUPRA LEON 685

altre 3.318
totale segmento 'Station wagon' 16.179
segm. Station wagon' su tot. mercato 2,8 %


Cosa e' successo a Peugeot
+ 48%

??

:emoji_confounded: :emoji_confounded::emoji_confounded:
 
Cosa e' successo a Peugeot
+ 48%

??

:emoji_confounded: :emoji_confounded::emoji_confounded:

Se si considerano alcuni segmenti, la presenza dei marchi tedeschi è diminuita a scapito di altri marchi..
Per quanto riguarda la Peugeot, credo che le Peugeot 208, 2008, 3008 e 5008 abbiano contribuito molto alla crescita, anche in Europa.
Poi, in misura minore, la Peugeot 308 e la 408, pochi modelli ma validi = costi di produzione minori, la reddittività aumenta.. :emoji_wink:
 
Mg per me resta il punto nodale del mercato, la 3 è andata a regime con 2100 unità, e tra poco entrerà la versione termica, la ZS continua a vendere ed immagino che comincia a farsi anche lì sentire la versione HEV, secondo me altro che pensare se la Y invece di 1100 unità ne potrebbe vendere 1500 o se la 600 può andare meglio, è in moto una rivoluzione che potrebbe portare il nostro mercato automobilistico sempre più in orbita Cinese, e attenzione che qui il discorso EV poco c'entra
 
Se si considerano alcuni segmenti, la presenza dei marchi tedeschi è diminuita a scapito di altri marchi..
Per quanto riguarda la Peugeot, credo che le Peugeot 208, 2008, 3008 e 5008 abbiano contribuito molto alla crescita, anche in Europa.
Poi, in misura minore, la Peugeot 308 e la 408, pochi modelli ma validi = costi di produzione minori, la reddittività aumenta.. :emoji_wink:


Si certo....

Ma qui e' un discorso diverso....
Se su un singolo mese fai un
+ 40,
lo fai con un modello nuovo
 
Mg per me resta il punto nodale del mercato, la 3 è andata a regime con 2100 unità, e tra poco entrerà la versione termica, la ZS continua a vendere ed immagino che comincia a farsi anche lì sentire la versione HEV, secondo me altro che pensare se la Y invece di 1100 unità ne potrebbe vendere 1500 o se la 600 può andare meglio, è in moto una rivoluzione che potrebbe portare il nostro mercato automobilistico sempre più in orbita Cinese, e attenzione che qui il discorso EV poco c'entra
Si sta qui a discutere della lancia ypsilon per curiosità del marciume italiano, che la roba che conta è altra è chiaro
 
Mg per me resta il punto nodale del mercato, la 3 è andata a regime con 2100 unità, e tra poco entrerà la versione termica, la ZS continua a vendere ed immagino che comincia a farsi anche lì sentire la versione HEV, secondo me altro che pensare se la Y invece di 1100 unità ne potrebbe vendere 1500 o se la 600 può andare meglio, è in moto una rivoluzione che potrebbe portare il nostro mercato automobilistico sempre più in orbita Cinese, e attenzione che qui il discorso EV poco c'entra
Qui non si tiene conto anche di una cosa. Le consegne e le vendite, se io sto mese vendo una macchinetta suvvettina che però verrà consegnata a sto punto nel 2026....io vendo oggi ma la targa è l'anno prossimo....
 
Mg per me resta il punto nodale del mercato, la 3 è andata a regime con 2100 unità, e tra poco entrerà la versione termica, la ZS continua a vendere ed immagino che comincia a farsi anche lì sentire la versione HEV, secondo me altro che pensare se la Y invece di 1100 unità ne potrebbe vendere 1500 o se la 600 può andare meglio, è in moto una rivoluzione che potrebbe portare il nostro mercato automobilistico sempre più in orbita Cinese, e attenzione che qui il discorso EV poco c'entra
sostanzialmente sono d'accordo , da un marchio sostanzialmente "sconosciuto" come MG di aspetto un passo alla volta fare xx% in piu' significherebbe non essere all'altezza dell'assistenza sui clienti, peggio ancora altri marchi cinesi farebbero ripercorrendo il percorso Dr.
Per momento i concessionari che cominciano a cambiare stanno ancora su auto cinesi "premium" , ma a mio avviso i conce Fiat dovranno scegliere da che parte stare.

Qui non si tiene conto anche di una cosa. Le consegne e le vendite, se io sto mese vendo una macchinetta suvvettina che però verrà consegnata a sto punto nel 2026....io vendo oggi ma la targa è l'anno prossimo....

mi pare che dacia ( solo per citare) stia sui 4 mesi max di consegna se una "Low cost" riesce a fare questo i premium dovranno adeguarsi....

poi e' se i cinesi con le loro navi vorranno fare magazzino ?
 
sostanzialmente sono d'accordo , da un marchio sostanzialmente "sconosciuto" come MG di aspetto un passo alla volta fare xx% in piu' significherebbe non essere all'altezza dell'assistenza sui clienti, peggio ancora altri marchi cinesi farebbero ripercorrendo il percorso Dr.
Per momento i concessionari che cominciano a cambiare stanno ancora su auto cinesi "premium" , ma a mio avviso i conce Fiat dovranno scegliere da che parte stare.



mi pare che dacia ( solo per citare) stia sui 4 mesi max di consegna se una "Low cost" riesce a fare questo i premium dovranno adeguarsi....

poi e' se i cinesi con le loro navi vorranno fare magazzino ?
Non ho capito se i quattro mesi si intendono come positivi o negativi? Per me tre mesi per auto laqualunque (e anche alcune autoiscrittasi nel club dei "primium" sono laqualunque.....) sono anche troppi....
 
Ammetto che certe dinamiche del mercato mi risultano incomprensibili.
Ad esempio, sembra che lo scandalo puretech non solo non abbia causato danni, ma che anzi sia stato premiato!
E (non faccio nomi), osservando i dati della mia provincia, noto che uno dei concessionari con cui mi sono trovato peggio, dove ho trovato tanta spocchia e poca disponibilità già in fase di vendita (per non parlare poi dell'assistenza...), ultimamente fa numeri pazzeschi, da primato assoluto. Mah.
 
Ultima modifica:
Ammetto che certe dinamiche del mercato mi risultano incomprensibili.
Ad esempio, sembra che lo scandalo puretech non solo non abbia causato danni, ma che anzi sia stato premiato!
E (non faccio nomi), osservando i dati della mia provincia, noto che uno dei concessionari con cui mi sono trovato peggio (e in più di un'occasione...) fa numeri pazzeschi, da primato assoluto. Mah.
Noi qua sappiamo cosa è un Puretech. Ma non tutti son sul forum e non tutti googlano rimandando a un forum, e poi magari il googlaggio riporta una fantastica promozione del tuo amico concessionario...
Poi interdent a parte penso siano l'1% delle persone che usano l'auto dotata di tale propulsore.....e sono quelle magari "scottate"a conoscere il Puretech....se chiedi chessò a un citreeinista che motore ha ti dirà milledue benzina....

Ditemi quanti sanno DQ200 EA188-189.....
 
Il mio discorso nasceva dal fatto che Mg sta continuando ad aumentare la quota sul nostro mercato non più con semplici vetture prettamente low cost, quello era accaduto con la ZS termica che era ed è un ottima vettura economica, a questo punto loro hanno alzato il posizionamento, tecnologico in primo, ma in parte anche economico e stanno sempre più aumentando le loro quote.
Questo per me sta a dimostrare che pian pianino stanno convincendo gli automobilisti non solo più con l'arma del prezzo basso come poteva essere fino ad un paio di anni fa
 
Back
Alto