<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi acquisto auto, motori / consumi / modelli | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi acquisto auto, motori / consumi / modelli

In contanti parte della scontistica va a farsi benedire, e comunque pur potendo non mi va di cacciare così questa cifra subito, non sono comunque due spicci, non per me almeno.
Nel mio conce il prezzo finale è sempre quello che c'è scritto sul sito, quindi la scontistica è indifferente se paghi in contanti o con finanziamento. Una yaris lounge parte da 24950 più IPT e PFU.
 
Se pensi che in futuro sia più difficile rivendere una C-HR plug-in rispetto ad una yaris credo proprio che hai ragione viste le quotazioni delle yaris usate.
Per me se ti compri una yaris nuova, la paghi in contanti e fra qualche anno la vai a rivendere, magari a privato, avrai fatto un affare.
sicuramente.
Ma anche se compra una CHR 1.8 avra' una svalutazione minore rispetto ad una plugin , che ricordiamo stanno letteralmente regalando.
 
Finanziamento banca stesso tasso di interesse, con la differenza che non si può fare ratona iniziale. E comunque avere una way out dopo 4 anni non è sbagliato.
Una yaris lounge my25 nuova a 23500 €, a cui aggiungere ovviamente gli interessi su 18.500 non è malaccio, con una riscatto a 12000.
Alzando la rata mensile si abbassa anche l eventuale riscatto.

Comunque si stanno chiedendo dei soldi a Toyota, in sostanza.

Ormai le case automobilistiche o i propri concessionari sono diventati delle finanziarie, ma nessuno ci obbliga in tal senso.
la formula capestro ad alti interessi "acconto e ratine con VFG alla fine" abbiamo spiegato piu ' volte che vede un solo vincitore , il banco ovvero la concessionaria. Basta mettersi seduti e farsi 2 conti.
Se uno si mette in giro con calma e ha i requisiti puo' spuntare prestiti per acquisto auto molto piu' vantaggiosi.
Altro discorso e' non posso permettermi ne la macchina in contanti ne pagandola con prestito ..
allora ti devi adeguare e comprarla cosi'. Paghi un botto di interessi e basta. Altrimenti non potresti
diventarne possessore , non proprietario che sono 2 cose diverse.
Poi entrano in gioco tutte le varie altre caratteristiche negative del finanziamento tipo mettere i tagliandi dentro nelle rate o l'assicurazione aumentati all'esoso tasso di interesse. Il dover per forza fare tagliandi da loro. Il fare contratti a 10.000km anno e riconsegnare la macchina nuova con 30.000km alla concessionaria per cominciare un altro debito e via dicendo.
Il gioco poi di dare l'auto dentro e non pagare l'acconto e' ormai finito perche' i listini non crescono piu' come prima.
Si puo' fare tutto , basta sapere i pro e i tanti contro. Essendo consapevoli di quello che si sta' facendo.
 
la formula capestro ad alti interessi "acconto e ratine con VFG alla fine" abbiamo spiegato piu ' volte che vede un solo vincitore , il banco ovvero la concessionaria. Basta mettersi seduti e farsi 2 conti.
Se uno si mette in giro con calma e ha i requisiti puo' spuntare prestiti per acquisto auto molto piu' vantaggiosi.
Altro discorso e' non posso permettermi ne la macchina in contanti ne pagandola con prestito ..
allora ti devi adeguare e comprarla cosi'. Paghi un botto di interessi e basta. Altrimenti non potresti
diventarne possessore , non proprietario che sono 2 cose diverse.
Poi entrano in gioco tutte le varie altre caratteristiche negative del finanziamento tipo mettere i tagliandi dentro nelle rate o l'assicurazione aumentati all'esoso tasso di interesse. Il dover per forza fare tagliandi da loro. Il fare contratti a 10.000km anno e riconsegnare la macchina nuova con 30.000km alla concessionaria per cominciare un altro debito e via dicendo.
Il gioco poi di dare l'auto dentro e non pagare l'acconto e' ormai finito perche' i listini non crescono piu' come prima.
Si puo' fare tutto , basta sapere i pro e i tanti contro. Essendo consapevoli di quello che si sta' facendo.
Tutto chiaro, tutti chiaro.

Piuttosto, tra la mazda2 e la yaris... cosa cambia?
 
Tutto chiaro, tutti chiaro.

Piuttosto, tra la mazda2 e la yaris... cosa cambia?
solo gli allestimenti.
Ovviamente i particolari della carrozzeria tipo il musetto.
Non so' se il 116cv ibrido della Mazda2 e' ottimizzato sui bassi consumi perche' nei test di Quattroruote consuma un buon 10% in meno in urbano rispetto al 130cv.
Quest'ultimo consuma un 5%-10% in piu' rispetto al 116cv a fronte di un aumento di potenza trascurabile.
La parte elettrica sono solo 5 - 8 cv in piu' non ricordo.
 
solo gli allestimenti.
Ovviamente i particolari della carrozzeria tipo il musetto.
Non so' se il 116cv ibrido della Mazda2 e' ottimizzato sui bassi consumi perche' nei test di Quattroruote consuma un buon 10% in meno in urbano rispetto al 130cv.
Quest'ultimo consuma un 5%-10% in piu' rispetto al 116cv a fronte di un aumento di potenza trascurabile.
La parte elettrica sono solo 5 - 8 cv in piu' non ricordo.
Però il 130 cv yaris consuma più del 115 cv yaris.
A paragone di cv, dovrebbero essere molto simili.

Il tema è l affidabilità del marchio, e il taeg e tan.
 
Io torno a consigliare una Yaris di 3-4 anni con pochi km, prestito con la banca cercando di spuntare il miglior trattamento e secondo me il risparmio c'è rispetto al nuovo.
 
Però il 130 cv yaris consuma più del 115 cv yaris.
A paragone di cv, dovrebbero essere molto simili.

Il tema è l affidabilità del marchio, e il taeg e tan.
In realtà ciò che influisce principalmente è la dimensione dei cerchi.
Il termico è lo stesso sia nella versione 115 che nella versione 130.
Le Mazda montano i cerchi da 15" su quasi tutti gli allestimenti e quindi spuntano qualcosa in consumo.
Poi naturalmente occorre confrontare le vetture con allestimenti equivalenti.
Se confonti una Mazda2 in allestimento base con una Yaris in allestimento Lounge ( magari anche col tetto in vetro che aggiunge ulteriore peso ) è evidente che la Mazda esca vincitrice in consumi ed emissioni.
 
La 130cv consuma un poco di piu' , ci sono gia' ampie segnalazioni sui gruppi FB.
I 130cv sono un combinato calcolato tra termico (piu' sfruttato) e quei 5 6 cv in elettrico in piu'.
Migliora la coppia motrice del motore elettrico.
Le prestazioni a tavolino sono grosso modo le stesse e i consumi un 5 10% piu' alti , segno che il powertrain
e' gia' arrivato al limite dello sviluppo ; eventuali miglioramenti richiedono di mettere mano bene al motore elettrico ma se ne guardano bene poi calano i margini.
In sostanza il 130cv e' una risposta degli uffici marketing ai motori ibridi concorrenti che dichiarano cavallerie molto piu' alte. Se uno sa come girano le cose si compra il 116cv , risparmia in fase di acquisto e spesa carburante annua.
 
Se uno sa come girano le cose si compra il 116cv , risparmia in fase di acquisto e spesa carburante annua.
Si potesse scegliere! La mia compagna voleva il tetto skyview che aveva anche sulla vecchia auto ed è stata costretta a prendere la lounge con 130CV. Gli altri optional nel pacchetto con il tetto non erano essenziali ma adesso che li ha li apprezza e sono utili, solo il motore avrebbe preferito il 116.
 
Si potesse scegliere! La mia compagna voleva il tetto skyview che aveva anche sulla vecchia auto ed è stata costretta a prendere la lounge con 130CV. Gli altri optional nel pacchetto con il tetto non erano essenziali ma adesso che li ha li apprezza e sono utili, solo il motore avrebbe preferito il 116.
Sì esatto.
Se si vuole uno schermo più grande, i sedili con un po' di pelle, o alcuni optional tipo gli specchietti che si ripiegano, alcuni si possono aggiungere con un pacchetto da 1.200 euro aggiuntivo alla Trend, mentre altri no.
Così come non si può montare i cerchi da 17 sulla Trend, o avere quel bel verde di carrozzeria che c'è solo sulla Active.
Scelte inspiegabili, onestamente.
Dei 15 cv in più me ne faccio poco, lo stesso concessionario (sef car, e tra l altro vorrei una vostra opinione su di loro) mi ha consigliato la Trend.
 
La 130cv consuma un poco di piu' , ci sono gia' ampie segnalazioni sui gruppi FB.
I 130cv sono un combinato calcolato tra termico (piu' sfruttato) e quei 5 6 cv in elettrico in piu'.
Migliora la coppia motrice del motore elettrico.
Le prestazioni a tavolino sono grosso modo le stesse e i consumi un 5 10% piu' alti , segno che il powertrain
e' gia' arrivato al limite dello sviluppo ; eventuali miglioramenti richiedono di mettere mano bene al motore elettrico ma se ne guardano bene poi calano i margini.
In sostanza il 130cv e' una risposta degli uffici marketing ai motori ibridi concorrenti che dichiarano cavallerie molto piu' alte. Se uno sa come girano le cose si compra il 116cv , risparmia in fase di acquisto e spesa carburante annua.
O prende Mazda ottimizzata e in promozione
 
O prende Mazda ottimizzata e in promozione
Alla fine facendo un allestimento paritario (mazda Homura Vs yaria lounge), quindi stesso o similare pacchetto optional, cerchi da 17, medesimo colore, costa di listino meno la yaris.
Poi mazda ha un tan a 6 e un taeg a 7,5, mentre toyota ha un tan a 7 e taeg a 8,5.

Voglio solo capire se sia possibile, aumentando la rata mensile, abbassare la maxi rata finale.
Perché letteralmente toyota lascia il 50% del valore dell auto alla fine, che tu versi 5000 o 10000 euro all inizio.
L unico modo è portare 20000 o 25000 km annui di percorrenza, e allora scende la maxi rata.
 
Prendere la mazda 2 e dare in mano l'assistenza di una toyota a mazda non la ritengo una buona idea. Finchè tutto va bene ok, se ci sono problemi già quelli di toyota è da vedere se riescono a risolverli, figurati quelli di mazda.
 
Back
Alto