Una ultima domanda.
Ieri sono stato da Autotorino per farmi una idea, e alla fine penso che andrò sulla C-HR Phev nell allestimento Trend.
Usate non ne hanno (di CHR plug in) e il costo, tra servizi, assicurazioni, tan e taeg, ecc ecc, viene una cifra che mi aspettavo.
Il punto è che io ho sempre tenuto l auto per diversi anni e non mi è mai piaciuto il discorso del leasing, perché è il loro modo di tenerti legato, per spingerti ovviamente a non riscattare a cifre folli, dopo tre o quattro anni, un auto ormai superata.
Ci sono anche piani finanziari che a fronte di un anticipo maggiore, poi hanno una rata finale molto più bassa, di fatto andando a risparmiare sul complessivo sui 3000 euro.
Potrei anche valutare di prenderla tutta subito, ma in questo caso specifico di auto ibrida plug in, ho il seguente dubbio: ha senso comprarla, come ero convinto fino a ieri?
Faccio questa domanda perché il vero motivo per cui sono disposto a pagare di più un auto rispetto ad un motore a benzina o a una full hybrid è per via degli ingressi in area C (risparmio, a settimana di euro 45. Al mese di euro 180) e sopratutto dei parcheggi.
E tutto perché viene considerata una elettrica.
Domani il nostro meraviglioso sindaco o chi per lui si alzano dal letto e decidono che le plug in hybrid sono come le full hybrid, perché comunque possono inquinare tanto quanto.
E io mi ritroverei fondamentalmente con un motore a benzina stra pagato.
Ecco. In quest ottica e a fronte dei continui aggiornamenti sui motori (domani toyora fa una nuova plug in che invece di 60 km di autonomia ne ha 100), ha senso comprarla subito o con piano finanziario mirato in quel senso, o meglio fare un piano per cui al quarto anno so già che la restituirò in attesa di capire cosa riserverà il futuro per questa tipologia di auto?
(In area C fino al 2022 le ibride full entravano a gratis...)