<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Puma o Renault Captur? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ford Puma o Renault Captur?

Buongiorno, sto cercando un auto robusta, una compagna di viaggio per andare a lavoro percorrendo 30-40 mila km all’anno di autostrada..
La scelta ricade sul Diesel, ma secondo voi tra una Ford Puma 1.5 e una Renault Captur 1.5
(entrambe usate del 2020) qual’é la migliore?
Quale ha dato meno problemi?

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a scegliere la mia prossima auto.
Puma ha una guida migliore soprattutto per l'autostrada
 
Io direi Puma. Comunque i motori 1000, non è che poi fanno così schifo, come a volte si può credere.
Sicuramente per percorrenze importanti, un più robusto 1.5 diesel è la scelta ideale, però anche un motore 1000, può fare più che bene il suo lavoro.
 
per quelle percorrenze che cominciano ad essere importanti se fatti principalmente in autostrada andrei di puma, lascerei perdere i "famosi" 3 cil.
magari trovi qualche 4 cil. a gpl usato di altra marca e modello cercando....
 
Tra Puma e Captur, meglio la seconda perché il 1.5 dci è uno dei migliori diesel di quella fascia.
Ma per fare 40.000 km annui potrebbe essere meglio scegliere una berlina e con meno di 20.000 euro oggi potresti prendere una Tipo 1.6 multijet 130 cv nuova. Prima che la tolgano definitivamente dai listini
 
Buongiorno, sto cercando un auto robusta, una compagna di viaggio per andare a lavoro percorrendo 30-40 mila km all’anno di autostrada..
La scelta ricade sul Diesel, ma secondo voi tra una Ford Puma 1.5 e una Renault Captur 1.5
(entrambe usate del 2020) qual’é la migliore?
Quale ha dato meno problemi?

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a scegliere la mia prossima auto.
l'esemplare messo meglio, con più garanzie in termini sia di venditore che di manutenzione certificata/dimostrabile e, perchè no, con accessori e prezzi più convenienti
A parte che sono usate del 2020, non ci hai detto nemmeno quanto ti costerebbero
Personalmente andrei di captur sia per l'estetica che per il motore, ma le produzioni di quegli anni lì avevano parecchie noie di elettronica
Ti chiedevo del prezzo perchè, se esagerato come spesso accade oggi per gli usati, appoggerei anch'io la proposta di cercare una delle ultime tipo 1.6 multijet, nuova di fabbrica (tra poco verrà tolta dal listino). Certo, non è un suvvetto ma una berlina 3 volumi vecchio stile.
 
l'esemplare messo meglio, con più garanzie in termini sia di venditore che di manutenzione certificata/dimostrabile e, perchè no, con accessori e prezzi più convenienti
A parte che sono usate del 2020, non ci hai detto nemmeno quanto ti costerebbero
Personalmente andrei di captur sia per l'estetica che per il motore, ma le produzioni di quegli anni lì avevano parecchie noie di elettronica
Ti chiedevo del prezzo perchè, se esagerato come spesso accade oggi per gli usati, appoggerei anch'io la proposta di cercare una delle ultime tipo 1.6 multijet, nuova di fabbrica (tra poco verrà tolta dal listino). Certo, non è un suvvetto ma una berlina 3 volumi vecchio stile.
18.000 euro per una captur del 2020 1.5 blue dci allestimento intens con 51.000 km , che ne pensi?
 
Le duster non mi piacciono, mentre le sandero le fanno solo con quel motore 1000..
Figurati che un amico venditore ha ascoltato di cosa avevo bisogno e mi ha proposto una Jogger '24 verde oliva.. non sono proprio riuscito ad avvicinarmi. Siamo stati ancora 10 minuti a rifarci gli occhi su una 3 usata, e saluti.
Ho poi trovato un Duster 1.5 usato, e lì ha comandato il libretto assegni.
 
Mia opinione personale, se fai 40.000 chilometri all'anno in 5 anni avrai 200.000 chilometri alle spalle, in queste condizioni per è impensabile decidere di non comprare auto nuova.
Diciamo che il 1.5 Renault a 200k dovrebbe ancora macinarne altrettanti.. ma sono di parte:emoji_blush:
18k per la Captur sono onesti, se è prezzo finito. se sono 18 da finanziare ciaone.
Certo 40k sono davvero una fraccata.

unpopular idea: smezzarli con qualcosa a 2 ruote, anche solo un economicissima Euro3. in autostrada fa 30 km/l, paga 2/3 di pedaggio, entra in città e parcheggia nello stretto.
Condizioni permettendo. Se sei un rappresentante e devi portarti dietro il campionario o fare consegne non puoi girare col vfr.
 
Back
Alto