<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

Ah, nota di colore. Nel giretto di ieri mattina pre grigliata h8÷10, ho incontrato pochi motociclisti, tutti solitari, ma, sorprendentemente, hanno risposto tutti al saluto, tranne uno che si spostava cin un trabiccolo non definibile... meno andanti con moto, più motociclisti veri.
 
Per la serie 'la scimmia che non passa mai' e fa bene al morale:

Qualche anno fa, subito dopo la pandemia del Covid, direi, Claudia ed io ci fermammo come spesso accade per una sosta-pranzo all'Alpen Bar di Campigna (chioschetto delizioso in mezzo al bosco e a bordo di una delle strade più belle del nostro Appennino tosco-romagnolo) e ci trovammo a scambiare due chiacchiere con un attempato motociclante a bordo di una splendida Harley degli anni '50.
Un appassionato vero, che nonostante gli 84 anni compiuti viveva ancora la sua passione.

Sabato scorso, dopo cinque anni, lo abbiamo ritrovato. Sempre lì, a Campigna, questa volta a bordo di una Kawasaki 500 dei primi anni '70.
'Quando arriva la stagione, mia moglie e mio figlio hanno i capelli dritti, perchè vedono che sto preparando una delle mie moto per un giro in collina... l'Harley mi è diventata un po' impegnativa e ci vado solo al mare o in pianura, mentre in collina ci vengo con la Kawasaki. Certo che ho una certa età, e mi stanco un po' di più di una volta' ci ha detto mentre si pappava un bel panino con il prosciutto :emoji_grinning:

Ecco, vedere un 89novenne a zonzo per gli appennini, in un freddo sabato di metà aprile, fa bene al cuore ed è stata una bella iniezione di positività :emoji_v:
 
Ultima modifica:
Mi ricordo ai tempi dei giri in Fazer che il saluto tra motociclisti era molto frequente, almeno sulle strade belle (ovvero di montagna). Gli unici che erano troppo "snob" per salutare noi fazeristi erano i BMWisti, in particolare i GSisti. Anche gli Harleyisti erano piuttosto avari con i saluti, forse perché si sentono una comunità a sé stante.

Il saluto poteva avvenire o semplicemente con la mano (anche in curva belli piegati, per i più audaci) o con il classico lampeggio; tant'è vero che "Lamps" era spesso usato come saluto sui forum motociclistici.
 
Veramente sono tre le alternative possibili con il passare del tempo: invecchiare male, invecchiare bene e morire prima di invecchiare.

E non è affatto detto che l'ultima sia la peggiore: nessuno è mai tornato indietro a dire che da morti si sta male.
Anzi, potrebbe anche essere che sia la condizione in cui si sta meglio in assoluto! Chissà...

Comunque l'importante è non avere fretta di verificarlo: tanto prima o poi "la livella" arriva per tutti, basta avere pazienza! :emoji_grin:
 
Ultima modifica:
Un centinaio di km oggi, tra provinciali e tangenziale e poco urbano. Motore in scioltezza, tranne uno sparo, seconda-terza imboccando la tangenziale, a caldo ovviamente.
Le gomme iniziano a geattuggiarsi anche verso il limite della spalla, compatibilmente con i percorsi non montani e neanche collinari.
Il serbatoio un po' meno pieno, ha sempre consumato poco se non vai a manetta, migliora la guidabilità in ingresso... non so se far fuori tutto il pieno sino agli sgoccioli, per vedere bene l'autonomia e trovarmi con solo IP Optimo, o, prudentemente, rabboccare a 200km di parziale.
 
Oggi ho incontrato 2 carissimi amici del motoclub, sono stato loro cine-foto reporter di nozze... mi hanno detto che piove sempre perché ho tirato fuori la moto... forse hanno ragione...
 
Back
Alto