<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funivia Monte Faito | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Funivia Monte Faito

Mi addolora moltissimo per le vittime, turisti o lavoratori, e per le loro famiglie.
Mi sorge un quesito. Non è la prima funivia che ha questi problemi, in altri casi non saltati alla ribalta dei media, fortunatamente non ci sono state vittime. Però sono state chiuse per mesi o anni, sequestri giudiziari, processi, etc. Sempre queste, spesso vetuste, funivie tiristiche, poche peraltro rispetto al poderso numero di impianti di risalita, sono interessate da incidenti, mai quelle sciistiche che sono molte di più.
 
Mi addolora moltissimo per le vittime, turisti o lavoratori, e per le loro famiglie.
Mi sorge un quesito. Non è la prima funivia che ha questi problemi, in altri casi non saltati alla ribalta dei media, fortunatamente non ci sono state vittime. Però sono state chiuse per mesi o anni, sequestri giudiziari, processi, etc. Sempre queste, spesso vetuste, funivie tiristiche, poche peraltro rispetto al poderso numero di impianti di risalita, sono interessate da incidenti, mai quelle sciistiche che sono molte di più.
allo scadere dei 60 anni sono da rifare completamente compreso lo stabile in muratura, lo so per via di quella di Oropa a 14 km da me che ha appunto 60 anni, ed è già la seconda, la prima era del '26...
 
allo scadere dei 60 anni sono da rifare completamente compreso lo stabile in muratura, lo so per via di quella di Oropa a 14 km da me che ha appunto 60 anni, ed è già la seconda, la prima era del '26...
Ho visto funivie fermate, per fortuna, per motivi di sicurezza ben prima dei 60 anni. Ma gli impianti di risalita delle stazioni sciistiche vengono rinnovate completamente dopo pochi anni. Quelle turistiche invece...
 
Ho visto funivie fermate, per fortuna, per motivi di sicurezza ben prima dei 60 anni. Ma gli impianti di risalita delle stazioni sciistiche vengono rinnovate completamente dopo pochi anni. Quelle turistiche invece...
che poi quelle "sciistiche.".....
impianti nuovissimi, piste "bellissime" pero' ..... strade per arrivarci e parcheggi da "terzo" mondo.... almeno a nord est....
 
che poi quelle "sciistiche.".....
impianti nuovissimi, piste "bellissime" pero' ..... strade per arrivarci e parcheggi da "terzo" mondo.... almeno a nord est....
Non so, ma parlano tanto bene dei comprensori trentini, altoatesini, dolomitici, etc... io ho poca esperienza, a nordovest, principalmente su alpi, prealpi ed appennini, certo le strade di montagna sono strette e tortuose, i parcheggi, quando ci sono, sono prati, in inverno innevati e battuti... però, personalmente, mi va anche bene, non amo vedere le montagne traforate, asfaltate e cementificate...
 
io sono un amante dello sci, ma anche che non si deturpino troppo le montagne andandoci anche d'estate e quello che hanno fatto nel Torinese per le olimpiadi grida vendetta, senza considerare i soldi sprecati per usarli pochi giorni...
 
Non so, ma parlano tanto bene dei comprensori trentini, altoatesini, dolomitici, etc... io ho poca esperienza, a nordovest, principalmente su alpi, prealpi ed appennini, certo le strade di montagna sono strette e tortuose, i parcheggi, quando ci sono, sono prati, in inverno innevati e battuti... però, personalmente, mi va anche bene, non amo vedere le montagne traforate, asfaltate e cementificate...
in genere aborro le strade "tenute" male che arrivano a "paradisi" sciistici, vero che per forza di cose sono strade il più delle volte piccole (va bene così) e per la mole di traffico di alcuni fine settimana "inefficaci", ma la manutenzione langue a pochi interventi straordinari.... vedi olimpiadi. quando poi per un parcheggio sbancano tutto per portare la ghiaia dalla pianura.....
 
Qui in zona ce ne sono 4 di funivie. 3 con due cabine e una che è più un'ovovia con cabine da 6 posti che in pratica non si ferma, questa ha 13 o 16 pali di sostegno (non ricordo bene) mentre una ha solo 2 piloni e le altre sono dirette. Provano a stare chiuse anche un mese per manutenzione e controlli e vengono usate sia in inverno per andare a sciare che l'estate per fare passeggiate. Io le prendo fin da piccolo, specialmente una, e non è mai successo niente. L'unico inconveniente che può capitare è che vengano fermate per il troppo vento e si debba scendere a piedi oppure trasportati dalla protezione civile con jeep o elicottero se ci sono persone anziane o con problemi. Qui ci sono più morti perché vanno in montagna con scarpette da ginnastica e fanno anche le ferrate. Insomma se in 66 anni, la mia età, non è mai successo niente, vuol dire che se i controlli venissero fatti come si deve, le cabine non cadono.
 
Il problema credo che stia tutto in quel se.
Non avendo la possibilità di sapere se e come vengono fatti i controlli capisco benissimo chi dice io rinuncio a visitare certi posti anche se meriterebbero.
Oggi al tg titolavano ultimi controlli prima della riapertura saltati causa maltempo.
Nei giorni scorsi un responsabile escludeva categoricamente che i controlli non fossero stati effettuati perché il personale era lo stesso che poi manovrava quindi secondo quella logica in assenza di controlli sarebbero stati i primi a rischiare la vita.
Eppure...
 
Nei giorni scorsi un responsabile escludeva categoricamente che i controlli non fossero stati effettuati perché il personale era lo stesso che poi manovrava quindi secondo quella logica in assenza di controlli sarebbero stati i primi a rischiare la vita.
Eppure...
ci addentriamo nella "logica" degli autocontrolli ....o controlli fatti da enti privati che vengono pagati dall'azienda stessa.
ci sono pro e ci sono contro.
 
Back
Alto