<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funivia Monte Faito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Funivia Monte Faito

Per un pò quando mi capiterà di salire su una teleferica avrò un pò di, chiamiamola pure, fifa :emoji_cold_sweat: purtroppo non si sa se i controlli sono veri o solo sulla carta! Dalle mie parti ce n'è una che sono 3 anni che è ferma in attesa di essere ricostruita per vecchiaia, RIP per i morti del Faito...
ma pensi sia prudente prendere una teleferica in Italia?
io credo proprio di no
 
allora non prendi neanche un'aereo, un treno specie quelli veloci, non passi su un ponte, ecc. tutte strutture pericolose...
è diverso, la mia non è una considerazione legata al caso ma all'evidente mancanza di protocolli di sicurezza per questa tipologia di strutture.
Mi pare di rilevare (ma lo dico da ignorante e con tutto il beneficio delle indagini che faranno) che le procedure su questi impianti sono demandate al buon senso dei gestori o dei singoli operatori.
In altre parole, vengono sottoposte a controlli periodici? Il personale è formato adeguatamente? Esistono cautele rispetto alle condizioni ambientali di utilizzo?
 
io volevo dire che sono tutti mezzi di trasporto pericolosi, quindi anche fosse tutto a posto, rischiosi e mi vengono in mente anche certe giostre, infatti ogni tanto si sente di disgrazie anche qui...
 
io volevo dire che sono tutti mezzi di trasporto pericolosi, quindi anche fosse tutto a posto, rischiosi e mi vengono in mente anche certe giostre, infatti ogni tanto si sente di disgrazie anche qui...
cosa intendi per pericolosi?
Perchè aerei e treni sappiamo avere una probabilità di incidente minore delle auto. Questo per effetto di tutta una serie di procedure e controlli volti a garantire la sicurezza.
Queste teleferiche non saprei ma 2 tragedie in pochi anni su un numero di impianti che credo sia relativamente limitato mi pare sospetto
 
Per il resto la pericolosità dei mezzi è più un modo in cui il nostro cervello li percepisce, in auto ci andiamo tutti i giorni e siamo abituati alla forma di trasporto, in funvia o in aereo ci andiamo meno e quindi siamo meno abituati al mezzo in se . Se prendessimo uno dell'antica roma e lo mettessimo in una auto credo che a 50 km/h avrebbe un infarto perchè per lui sarebbe un esperienza mai vissuta che va ad intaccare il metro di sicurezza a cui è abituato il suo di cervello.
 
cosa intendi per pericolosi?
Perchè aerei e treni sappiamo avere una probabilità di incidente minore delle auto. Questo per effetto di tutta una serie di procedure e controlli volti a garantire la sicurezza.
Queste teleferiche non saprei ma 2 tragedie in pochi anni su un numero di impianti che credo sia relativamente limitato mi pare sospetto
direi che di teleferiche in giro ce n'è tutt'altro che un numero limitato, pensa solo in Val d'Aosta e Trentino quanye ce ne sono, senza contare in Svizzera e dintorni...quindi torniamo al discorso che la percentuale di incidenti è minima sul numero di quanti giri fanno al giorno
 
io sono rimasto "sorpreso" dei "pochi" morti e della presenza del "macchinista", quelle nuove vengono pubblicizzate piene di tecnologia "ai" con pochi addetti esterni e sopratutto con un numero di clienti estremamente maggiore per viaggio....
 
Cavo che si spezza e freni di emergenza che non si inseriscono.
Speriamo che non fossero stati messi fuori uso di proposito come sul Mottarone.
non mi stupirei...grande afflusso di gente e quindi guadagno, guardà un pò se dobbiamo perdere giri per sto freno di emergenza, mi sembra di sentire che lo dicessero :emoji_confounded: idea mia logicamente!
 
Back
Alto