<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bah non è andata proprio così. La prima Biturbo dell'inizio anni ottanta fu un successo strepitoso, per chi se lo ricorda. Ordini al prezzo di un'Alfa a gogò e neppure un furioso aumento dei listini fermò la Biturbo mania che durò poco giusto il tempo di verificare l'affidabilità su strada.....e nacque la mini de Tomaso.....

Solo il primo anno, poi dati anche i problemi tecnici si fece una brutta fama e le vendite crollarono. L'erede Ghibli era un'altra cosa, costava il quadruplo ed era affidabile, l'ho avuta anch'io per 4 anni.

Ma ripeto, siamo OT, tranne se si parla di Grecale, che ha lo stesso pianale della Stelvio, ma la nuova Stelvio ne avrà un altro e non è detto che ci sia un'erede Grecale.
 
Beh, la Biturbo era un cessetto alla turca, fatto con rivestimenti in formica, fari della 127 e motori che prendevano fuoco come fiammiferi. Inoltre, ti portava al creatore con grande facilità. La Grecale ha altri problemi: è una Puma ingrassata, non ha un ibrido decente e pretendono di venderla a prezzi più alti della Macan: buona fortuna.
Maserati può e deve fare lusso, però deve anche lei fare i conti come tutte le italiane, con la reputazione; finché ci monti i motori Ferrari alla Biturbo non ci penso più ma se li togli...
Forse sei troppo giovane per ricordare.....ma a modo suo la Biturbo fu un fulmine a ciel sereno che fece letteralmente sobbalzare dalla sedia i vari dirigenti Alfa Romeo, Saab, BMW dell'epoca....ovvio sino quando non ebbe i problemi che ebbe....e io la ricordo bene perchè da bambino ci sono pure salito e per ironia della sorte in quelle poche centinaia di metri tra la scuola e casa ci lasciò pure a piedi....l'aveva infatti e per poco, il padre di un mio amico.

Riguardo agli interni ricordo che per la classe della vettura e il prezzo erano "faraonici" rispetto alla concorrenza, non solo pariprezzo....

Se non fosse andata come è andata Alejandro avrebbe fatto il "botto"....ma siamo O.T.

E per ritornare IT dico che bello se oggi questi avessero osato proponendo qualcosa di rottura per la nuova auto in divenire, che sarà il solito dejavù, ma è meglio dormire tra due guanciali per poi godersi i dividendi.
 
Potrebbe non essere tutto copia e incolla con la Large. Esistono, a quanto pare, quattro varianti della piattaforma e quella per Giulia e Stelvio dovrebbe ospitare il 2 litri GME elettrificato e, almeno potenzialmente, il V6. Avere motori dedicati sarebbe un fondamentale elemento di diversificazione e spero che la Stellanti post-Tavares capisca quanto questo è importante sulle segmento D

 
Potrebbe non essere tutto copia e incolla con la Large. Esistono, a quanto pare, quattro varianti della piattaforma e quella per Giulia e Stelvio dovrebbe ospitare il 2 litri GME elettrificato e, almeno potenzialmente, il V6. Avere motori dedicati sarebbe un fondamentale elemento di diversificazione e spero che la Stellanti post-Tavares capisca quanto questo è importante sulle segmento D

Questo ieri...oggi per Stellantis che chiude a meno cinque per cento....penso i problemi saranno ben altri....
 
Questo ieri...oggi per Stellantis che chiude a meno cinque per cento....penso i problemi saranno ben altri....
tu ti ostini a guardare il dato giornaliero di un solo titolo, comportamento tipico di quello che, fra gli addetti, viene chiamato parco buoi - ogni riferimento ai polli da spennare e' voluto. Tutti oggi fanno fra -2 e -5, Tesla il solito -9%. Contano i trend, e soprattutto le prospettive future, che oggi sono un bel punto interrogativo per tutti, non solo per Stellantis e se per questo non solo per l'automobile; chissa', ad esempio, che ne sara' delle pensioni che questo stato non puo' permettersi.
Quando, fra pochissimo, vedrai un rimbalzo magari da +10%, che avviene sempre in situazioni come queste, che dirai?
 
Le borse sono tutte in forte calo causa dazi Trump. Milano ha perso il 7%, la peggior seduta dal 2022.
Il Dow Jones il 3.98 e il Nasdaq il 5.97. Si può parlare di vero crollo, un venerdì nero.

Vedremo cosa succederà tra qualche mese. E’ inutile citare la singola giornata e tanto meno (come ha detto Antonio) la singola azienda (e in questo contesto Stellantis è nella media…).
 
Ultima modifica:
Questo ieri...oggi per Stellantis che chiude a meno cinque per cento....penso i problemi saranno ben altri....
... a maggior ragione dovranno concentrarsi sul mercato europeo libero da qualsivoglia balzello imposto dal governante di turno.
Negli States han gia' dovuto licenziare persone dove non saranno in grado di produrre a causa dei dazi (molta componentistica arriva dall'Europa).
Da quanto riportato nel precedente articolo, Stelvio e Giulia sembrerebbero molto autoctone nelle future versioni ibride, che potrebbero montare il 2.0 GSE prodotto in Italia, fermo restando l'assemblaggio a Cassino anche per le versioni elettriche.
 
... a maggior ragione dovranno concentrarsi sul mercato europeo libero da qualsivoglia balzello imposto dal governante di turno.
Negli States han gia' dovuto licenziare persone dove non saranno in grado di produrre a causa dei dazi (molta componentistica arriva dall'Europa).
Da quanto riportato nel precedente articolo, Stelvio e Giulia sembrerebbero molto autoctone nelle future versioni ibride, che potrebbero montare il 2.0 GSE prodotto in Italia, fermo restando l'assemblaggio a Cassino anche per le versioni elettriche.

Aggiungo che la prevista versione Quadrifoglio potrebbe essere proposta anche con una power unit ibrida (oltre a quella elettrica) dove il motore termico pare che possa essere ancora l’attuale V6 italiano, aggiornato.
Staremo a vedere.
 
Aggiungo che la prevista versione Quadrifoglio potrebbe essere proposta anche con una power unit ibrida (oltre a quella elettrica) dove il motore termico pare che possa essere ancora l’attuale V6 italiano, aggiornato.
Staremo a vedere.
Speriamo, darebbe un segno di continuità rispetto al lavoro iniziato con Giulia e Stelvio. Continuità che pare non essere il punto forte di Alfa negli ultimi decenni (ma neanche di FCA e prima ancora FGA )...
 
Aggiungo che la prevista versione Quadrifoglio potrebbe essere proposta anche con una power unit ibrida (oltre a quella elettrica) dove il motore termico pare che possa essere ancora l’attuale V6 italiano, aggiornato.
Staremo a vedere.
A quanto ho letto io le future Quadrifoglio potrebbero essere solo su base V6 ibrida.
Sembra che la super versione elettrica da oltre 1000cv possa essere accantonata.

 
A quanto ho letto io le future Quadrifoglio potrebbero essere solo su base V6 ibrida.
Sembra che la super versione elettrica da oltre 1000cv possa essere accantonata.


…E farebbero bene secondo me, magari la faranno tra 5-6 anni…
Per la stessa ragione per cui per ora è stata cancellata la Maserati MC20 elettrica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto