<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Basti guardare il riverbero degli ultimi 2gg su tutto il mondo
All'uopo.
Ieri mattina alle 8:20 passo davanti ai soliti distributori urbani .. guardo i prezzi.
Dovevo fare rifornimento ma essendoci parecchio traffico ed essendo io stretto nei tempi preferisco non fermarmi rimandando al primo pomeriggio quando sarei dovuto ripassare con più calma.
Ebbene ieri, hanno proposto due prezzi diversi in giornata. Ovviamente quello delle 15 era più alto di 3 cent.
Mi era già capitato di vedere i prezzi aumentare in giornata nel periodo in cui partì la corsa ai rialzi con il gasolio a 2 euro.
 
qui e' spiegato come han calcolato i "dazi"

dire che siano fantasiosi e' poco.
....però la controdeduzione "proviene" dalla Bocconi, e visti certi recenti risultati ottenuti da suoi illustrissimi esponenti non è che la cosa mi ispiri tutta la fiducia del mondo......
 
Facciamo un po di fantafinanza (fantasiosa fino ad un certo punto visto i player in gioco)

L'investitore 1000X (ho messo mille per quantificare un po il peso finanziario), a seguito del periodo favorevole delle borse mondiali, vende un 10 % del proprio portafoglio per concretizzare i profitti realizzati; portafoglio che viene acquistato da vari soggetti 100X, 10X, 1X, ....., 0,001X, ..., che a loro volta hanno venduto una parte del loro portafoglio reinvestendoli

Supponiamo che 1000X al contrario non abbia reinvestito il suo 10% di liquidità "prevedendo" (qualche malalingua potrebbe pensare "sapendo") quello che sta succedendo in questi gg

Il fantomatico 1000X in questo momento potrebbe fare shopping a prezzo scontato, contando sulla ripresa che cisarà, il tempi molto più lunghi rispetto a quelli del crollo, ma ci sarà ... tanto lui può aspettare; il risultato non sarebbe uno spostamento di richhezza dai più "deboli" al più forte ?
 
....però la controdeduzione "proviene" dalla Bocconi, e visti certi recenti risultati ottenuti da suoi illustrissimi esponenti non è che la cosa mi ispiri tutta la fiducia del mondo......
vero,
pero', noi due, che non siamo laureati in economia, sappiamo benissimo quali e cosa sono i dazi.
non ci vuole un genio, e nemmeno un laureato, basta la 3a media, per capire che quelli, non sono dazi.
 
Facciamo un po di fantafinanza (fantasiosa fino ad un certo punto visto i player in gioco)

L'investitore 1000X (ho messo mille per quantificare un po il peso finanziario), a seguito del periodo favorevole delle borse mondiali, vende un 10 % del proprio portafoglio per concretizzare i profitti realizzati; portafoglio che viene acquistato da vari soggetti 100X, 10X, 1X, ....., 0,001X, ..., che a loro volta hanno venduto una parte del loro portafoglio reinvestendoli

Supponiamo che 1000X al contrario non abbia reinvestito il suo 10% di liquidità "prevedendo" (qualche malalingua potrebbe pensare "sapendo") quello che sta succedendo in questi gg

Il fantomatico 1000X in questo momento potrebbe fare shopping a prezzo scontato, contando sulla ripresa che cisarà, il tempi molto più lunghi rispetto a quelli del crollo, ma ci sarà ... tanto lui può aspettare; il risultato non sarebbe uno spostamento di richhezza dai più "deboli" al più forte ?
Senza girarci intorno .. alcuni pezzi grossi è da tempo che stanno facendo cassa dei propri investimenti e rendite.
Evidentemente si attendono un certo tipo di scenario dove i liquidi sono messi meglio delle azioni e partecipazioni.
 
Senza girarci intorno .. alcuni pezzi grossi è da tempo che stanno facendo cassa dei propri investimenti e rendite.
Evidentemente si attendono un certo tipo di scenario dove i liquidi sono messi meglio delle azioni e partecipazioni.

Sei stato più diretto di me, ma lo sai che quando ho ipotizzato io non lo ha fatto sicuramente nessuno dal momento che ci sono alcune norme che lo vieterebbero ...




:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Ci sarebbe stata bene la colonna sonora del film, ma non vanno i video :emoji_angry:
 
Facciamo un po di fantafinanza (fantasiosa fino ad un certo punto visto i player in gioco)

L'investitore 1000X (ho messo mille per quantificare un po il peso finanziario), a seguito del periodo favorevole delle borse mondiali, vende un 10 % del proprio portafoglio per concretizzare i profitti realizzati; portafoglio che viene acquistato da vari soggetti 100X, 10X, 1X, ....., 0,001X, ..., che a loro volta hanno venduto una parte del loro portafoglio reinvestendoli

Supponiamo che 1000X al contrario non abbia reinvestito il suo 10% di liquidità "prevedendo" (qualche malalingua potrebbe pensare "sapendo") quello che sta succedendo in questi gg

Il fantomatico 1000X in questo momento potrebbe fare shopping a prezzo scontato, contando sulla ripresa che cisarà, il tempi molto più lunghi rispetto a quelli del crollo, ma ci sarà ... tanto lui può aspettare; il risultato non sarebbe uno spostamento di richhezza dai più "deboli" al più forte ?
l più forte sa esattamente che la borsa indipendentemente da era fin troppo e artatamente alta, rispetto alle condizioni reali, il più forte, colui che sa aspettare comprerà alla metà del prezzo attuale....
 
Il mio discorso è un po' banale, ma se gli americani comprano auto giapponesi, a parte i Pick-up le auto più vendute negli USA sono le Toyota, in particolare la RAV4 e la Camry, nonché Honda Civic, vuol dire che al momento non esiste un’alternativa americana valida endogena per gli acquirenti, il mettere dazi può provocare solamente, allo stato attuale, una tassa sugli americani stessi, più che un danno alla Toyota, al contrario la Toyota e Mazda avendo già stabilimenti in USA come BMW, francamente non so quanto verranno impattati!
 
Ultima modifica:
Il mio discorso è un po' banale, ma se gli americani comprano auto giapponesi, a parte i Pick-up le auto più vendute negli USA sono le Toyota, in particolare la RAV4 4 e la Camry, nonché Honda Civic, vuol dire che al momento non esiste un’alternativa americana valida endogena per gli acquirenti, il mettere dazi può provocare solamente, allo stato attuale, una tassa sugli americani stessi, più che un danno alla Toyota, al contrario la Toyota e Mazda avendo già stabilimenti in USA come BMW, francamente non so quanto verranno impattati!

concordo pienamente, questo è un argomento che non è stato mai toccato ma invece si porta dietro tanta verità, negli USA le case automobilistiche statunitensi non sono tra le più apprezzate negli ultimi 40 anni, poi probabilmente lo scopo è quello di portare la produzione di altre case in patria, ma come dici tu già diversi marchi ci sono
 
Le reazioni al momento, sono tra l'inredulo e la reazione più intransgente. Già girano su social, gruppi etc liste di prodotti americani da boicottare, dagli alimentari, ai detersivi, al vestiario etc... tutto questo mi pare un po' prematuro. Solo a me?
 
Back
Alto