<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Lo sai per certo
o
lo pensi perche' sembra anche a te incredibile
il fatto che siano cosi' alti.
Tipo l' Europa, che gli chiede,
GIA' OGGI il 39
mentre lui si accontenta,
E DA DOMANI del 20
( bonta' sua )

??
non sa quello che dice, deve averci incluso l'iva, come se fosse un dazio

codice doganale 8703xxxx

e' al 10% e non dall'america, ma da tutto il mondo.
 
non sa quello che dice, deve averci incluso l'iva, come se fosse un dazio

codice doganale 8703xxxx

e' al 10% e non dall'america, ma da tutto il mondo.
infatti sono esperti come i nostri :(


Capisco....

Ma perdonami su questi dati....
1) Nessuno glielo ha fatto presente ( ne' di la', ne' di qua )
2) Esperti....Parlando dei loro, semplicemente hanno una nuova visione del mondo, questo si', ma che la possano portare avanti su una montagna di dati palesemente inventati....
....Tu capisci che....
 
Però il focus del discorso sono i dazi. Che non cambiano se anche si analizza chi li ha stabiliti, perché, con quali scopi, con quali esperti, con quali poteri e se plenari o vincolati. Anche se dietro ci fosse un pool di massimi esperti come un pazzo criminale, non cambierebbe una virgola. Il settore dovrà adattarsi per trovare le migliori strategie, o, meglio, ogni casa sceglierà le sue. Altri settori, di punta per esportazione, tipo i produttori di vino delle mie parti, hanno riempito, pro tempore, i magazzini degli importatori appena in tempo, poi si vedrà, Più difficile farlo con le auto che non puoi fare invechiare in cantina. Benvenga una nuova era, come auspico, in cui alcuni paesi sapranno fare fronte comune come già Giappone e Korea.
 
Dovra' adattarsi....
( come temo dovra' fare l' Ukraina )
....Non e' trovare accordi....

E oggi....
Banalizzando, non ci sono persone,
un po' su tutti i fronti, molto disposte a fare ACCORDI,
mollando qualcosa come d' uso, alla fine, in QUESTI.
 
Ultima modifica:
non sa quello che dice, deve averci incluso l'iva, come se fosse un dazio

codice doganale 8703xxxx

e' al 10% e non dall'america, ma da tutto il mondo.
Questo è un buon punto.

Non è corretto comparare un regime di imposizione con un dazio, tanto più che l'IVA viene applicata trasversalmente e in maniera identica a tutti i prodotti della stessa categoria merceologica (tra l'altro varia da paese a paese) indipendentemente da dove viene prodotto il bene.

Sia l'auto che esce da Maranello, sia quella che esce da qualche stabilimento USA pagano il 22% di Iva in Italia.

Fare un mischione di dazi e IVA è sbagliato concettualmente perché sono due cose diverse.
 
non sa quello che dice, deve averci incluso l'iva, come se fosse un dazio
Credo sia propaganda, mica si deve sempre raccontare una realtà scientifica, i dazi sono una piccola (nenache tanto) guerra (commerciale). Da sempre, ogni guerra, viene raccontata in modo diverso dai due contendenti. Lungi da me assolvere o condannare, ma la Storia insegna questo, in modo assolutamente acritico.
 
Capisco....

Ma perdonami su questi dati....
1) Nessuno glielo ha fatto presente ( ne' di la', ne' di qua )
2) Esperti....Parlando dei loro, semplicemente hanno una nuova visione del mondo, questo si', ma che la possano portare avanti su una montagna di dati palesemente inventati....
....Tu capisci che....
che vuoi che ti dica?
i numerini son quelli, son pure in inglese, potevano trovarli anche gli esperti americani.
magari potevano chiedere a chatgpt :D
 
di economia ci capisco poco e nulla, ma credo che i dazi non si possono limitare esclusivamente ad un discorso economico, sono legati anche a considerazioni geopolitiche, posso capire che con un passe ci sia un problema di dazi, ma se ce l'hai con in pratica tutti i paesi industrializzati del mondo forse sfugge qualcosa, probabilmente la reciprocità c'era prima e nasceva da un do ut des che contemplava anche altri aspetti che come dicevo non sono strettamente economici.
 
i dazi sono una piccola (nenache tanto) guerra (commerciale). Da sempre, ogni guerra, viene raccontata in modo diverso dai due contendenti. Lungi da me assolvere o condannare, ma la Storia insegna questo, in modo assolutamente acritico.
E proprio dalla storia si vede che i dazi sono millenari, la globalizzazione e il toglierli è stata l'anomalia ed ha prodotto quel che ha prodotto.....diseguaglianza povertà, sfruttamento, disparità, guerre.
 
Credo sia propaganda, mica si deve sempre raccontare una realtà scientifica, i dazi sono una piccola (nenache tanto) guerra (commerciale). Da sempre, ogni guerra, viene raccontata in modo diverso dai due contendenti. Lungi da me assolvere o condannare, ma la Storia insegna questo, in modo assolutamente acritico.
se mi dici che in vietnam ci sono stati 1000 morti o 100mila, io non posso verificarlo facilmente, posso decidere di crederci o meno.
se mi dici che i dazi in europa, sono del 39%, lo posso controllare in una frazione di secondo. non sono numeri segreti, sono numeri pubblici, visto che si devono pagare, tutti sanno a quanto ammontano.
se dici una balla cosi', non fai una bella figura.
e' come se mi dicessi che, in europa, abbiamo il giorno diviso in 25 ore :D
 
Fare un mischione
è la base di molti dibattiti politici, dove si parte da palo e si salta in frasca, perchè nella caciara ognuno selettivamente sente quello he preferisce e, alla fine, non serve aver ragione, basta prendersela urlando più forte e non lasciando agli altri la possibilità di dialogare. Ribadisco, conta poco perchè e come si giustifica un provvedimento (lecito) di un altro stato (democratico). Conta capire come sia meglio agire, vedremo come la classe dirigente (industriale, commerciale, finanziaria, politica) reagirà, chi ci guadagnerà?
 
Se da questa faccenda potrà venire qualcosa di buono, IMHO sarà mettere un freno all'andirivieni di portacontainer che scorrazzano su e giù per i sette mari e auspicabilmente lo sviluppo di produzioni e consumi interni. Se non altro ci guadagneremo in termini di inquinamento. Almeno spero...
 
Back
Alto