<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - marzo 2025 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - marzo 2025

Saranno contenti gli operai polacchi... a noi non viene in tasca nulla se non agli Agnelli e agli azionisti.
Boh, contenti voi di festeggiare, per me Stellantis è un produttore qualsiasi come fosse una Kia, se vende bene, se non vende bene lo stesso.
Son tutte vetture uguali con sto 1.2 tricilindrico, dove solo l'estetica o il "brand" giocano a diversificarle, per me queste non sono automobili.
I marchi italiani non esistono più, prima o poi bisognerà farsene una ragione.

Lo sono quasi sempre con te, ma questa volta non sono molto d’accordo,
Perché Stellantis è, oltre a Ferrari ovviamente, l’unico gruppo automobilistico dove comunque ancora c’è una buona quota di proprietà italiana (anzi la quota di maggioranza relativa), c’è management italiano e soprattutto ci sono dentro ancora molte fabbriche italiane dove ci lavora tanta gente italiana (Melfi, Mirafiori, Atessa, Cassino, Pomigliano, Modena, Termoli, Pratola Serra).

Ovviamente la 600 non si fa in Italia ma tante altre si. Quanto alla progettazione, al design e all’ingegnerizzazione ormai è tutto “Stellantis” e comunque anche in quel campo c’è ancora l’intervento italiano, soprattutto come design e componentistica di interni ed esterni.

Io devo dire che, come design e interni, le segmento B dei marchi italiani (Junior, Ypsilon, 600 e Grande Panda) le ho viste accuratamente e provate tutte, e mi sono piaciute tutte, più di molte concorrenti (le uniche che mi piacciono altrettanto sono la Mini Cooper, che mi è sempre piaciuta, e la Skoda Fabia). Non me ne vergogno e spero che abbiano successo, quindi sono contento del crescente successo della Fiat 600.

Sicuramente sono un po’ influenzato dal fatto che mio padre (torinese) ebbe solo Fiat (tranne 1 Ford Fiesta) e che io stesso ho avuto, su un totale notevole dopo oltre 50 anni di patente, solo due vetture straniere al 100%, ma non più di tanto, perché mi piace anche qualche brand straniero come Porsche, Lotus, Alpine, ma non posso permettermele…
 
Vero il delta prezzo è importante, anche se come detto da Algepa non era scontato fino a qualche anno fa che il cliente tipo con 40k di budget scegliesse una cinese.

Delta....
Qui c'e' un DELTA
con cui ci salta fuori la macchina per il figliolo.

D' altro canto i costruttori Cinesi,
in genere,
han capito che qui vanno i SUV
ed era nelle logiche di mercato il proporne anche altri
a livello di prezzo
ben superiore a quelli medi di MG
 
Ultima modifica:
Sicuramente sono un po’ influenzato dal fatto che mio padre (torinese) ebbe solo Fiat
Le auto straniere sino agli anni settanta erano mosche bianche.....qualche DS quella originale, ma siamo già nel campo del lusso per chi ce l'aveva fatta, qualche Simca perchè era quella che andava meglio....qualche 2cv e R4....ma la massa era nazionalista e non per caso "e se si rompe chi la ripara" "e i ricambi quanto costano" e la svalutazione dell'usato....
 
Benissimo....
Secondo te,
su che basi affermi che ormai l' attuale situazione tendera' a stabilizzarsi

??
Ho letto l'articolo ieri sulle immatricolazioni, con nota all'usato in cui chiaramente si dice che il tasso fisiologico di sostituzione sia stato superato, cioè si vendono in proporzione troppi usati rispetto al nuovo quindi in un futuro o si importeranno usati da dovunque (possibile) o per la penuria degli stessi si dovrà dirottare sul nuovo.
 
Stellantis non aggancia la ripresa.

Jeep si avvia a diventare un monomodello. A fronte di Avenger che brucia record, Renegade e Compass faticano sempre di più.

Sale 600, ma i suoi volumi restano in assoluto bassi, la top ten è ancora troppo lontana. I grandi numeri di Panda (in constante crescita sul già buono 2024), non bastano al marchio per tenere botta. Ypsilon supera le 1000unità, ma continua il solito -77% che vediamo fisso da settembre 2024.
Junior insieme ad una Tonale incredibilmente in crescita rispetto all'anno scorso spinge Alfa in su.

Arretra Citroen nonostante una C3 da record. Stabile Opel cresce Peugeot.

Interessante il -2% di Toyota.

Torna a crescere DR, e MG ormai è poco sotto al 4%.

Elettriche e Plug in mai così in alto. Ibride al 45%. Gasolio di nuovo sopra il 10% Male benzina al 26%. Anche il GPL arretra al 7.7
 
Ripresa è una parola grossa.....
Questo è vero...touché.

Ci sono però marchi che fanno dei numeri (assoluti e relativi) di tutto rispetto. Stellantis, lascia sul terreno un altro 2% di quota. A marzo siamo poco sopra il 30%. In Italia PSA + FCA facevano oltre il 40 al momento della fusione.
 
A proposito di BYD, sono rimasto impressionato da questo video (se potete vedetelo tutto).
Incredibile a che livello tecnologico sono arrivati!
In particolare, sono rimasto a bocca aperta quando l'ho vista salire la scalinata come se nulla fosse, con le sospensioni pneumatiche attive che assorbono tutto (dal minuto 8)... ed è un berlinone, non un fuoristrada!

 
Certo ma essendo auto aziendali ormai non guardano più il logo che c'è o non c'è sul cofano le aziende...ma all'offerta economica migliore.
mah io tutti quelli che hanno l'auto aziendale se la sono scelta e configurata nei limiti del budget a disposizione. Discorso diverso è per le auto di servizio che ruotano tra gli utilizzatori ma che difficilmente sono modelli di segmento D.
 
Top 30 gennaio-marzo 2025

1 FIAT PANDA 37.808
2 DACIA SANDERO 16.650
3 CITROEN C3 15.457
4 JEEP AVENGER 14.307
5 PEUGEOT 208 11.674
6 DACIA DUSTER 10.739
7 TOYOTA YARIS 10.295
8 MG ZS 9.390
9 TOYOTA YARIS CROSS 9.297
10 OPEL CORSA 7.963
11RENAULT CAPTUR 7.795
12NISSAN QASHQAI 7.177
13 FORD PUMA 7.074
14 RENAULT CLIO 6.994
15 VOLKSWAGEN T-ROC 6.981
16 VOLKSWAGEN T-CROSS 6.445
17 FIAT 600 6.342
18 PEUGEOT 2008 6.196
19 VOLKSWAGEN TIGUAN 5.968
20 BMW X1 5.756
21KIA SPORTAGE 5.610
22 TOYOTA C-HR 5.605
23 TOYOTA AYGO X 5.403
24NISSAN JUKE 5.008
25 PEUGEOT 3008 4.442
26MG MG3 4.390
27 ALFA ROMEO JUNIOR 4.327
28 VOLKSWAGEN GOLF 4.238
29 AUDI A3 3.947
30 AUDI Q3 3.752

UNRAE
 
Ultima modifica:
Top 50 gennaio-marzo 2025

1 FIAT PANDA 37.808
2 DACIA SANDERO 16.650
3 CITROEN C3 15.457
4 JEEP AVENGER 14.307
5 PEUGEOT 208 11.674
6 DACIA DUSTER 10.739
7 TOYOTA YARIS 10.295
8 MG ZS 9.390
9 TOYOTA YARIS CROSS 9.297
10 OPEL CORSA 7.963
11RENAULT CAPTUR 7.795
12NISSAN QASHQAI 7.177
13 FORD PUMA 7.074
14 RENAULT CLIO 6.994
15 VOLKSWAGEN T-ROC 6.981
16 VOLKSWAGEN T-CROSS 6.445
17 FIAT 600 6.342
18 PEUGEOT 2008 6.196
19 VOLKSWAGEN TIGUAN 5.968
20 BMW X1 5.756
21KIA SPORTAGE 5.610
22 TOYOTA C-HR 5.605
23 TOYOTA AYGO X 5.403
24NISSAN JUKE 5.008
25 PEUGEOT 3008 4.442
26MG MG3 4.390
27 ALFA ROMEO JUNIOR 4.327
28 VOLKSWAGEN GOLF 4.238
29 AUDI A3 3.947
30 AUDI Q3 3.752

UNRAE

Io ne vedo 30.
 
A proposito di BYD, sono rimasto impressionato da questo video (se potete vedetelo tutto).
Incredibile a che livello tecnologico sono arrivati!
In particolare, sono rimasto a bocca aperta quando l'ho vista salire la scalinata come se nulla fosse, con le sospensioni pneumatiche attive che assorbono tutto (dal minuto 8)... ed è un berlinone, non un fuoristrada!


Con il cell non vedo nulla. Che fosse un pesce d’aprile?
 
Segmento B berline gennaio-marzo

1 DACIA SANDERO 16.650
2 PEUGEOT 208 11.674
3 TOYOTA YARIS 10.295
4 OPEL CORSA 7.963
5 RENAULT CLIO 6.994
6 MG MG3 4.390
7 SKODA FABIA 3.055
8 LANCIA YPSILON 2.926
9 SUZUKI SWIFT 2.842
10AUDI A1 2.670

Segmento C Berline

1 VOLKSWAGEN GOLF 4.051
2 AUDI A3 3.947
3 BMW SERIE 1 2.629
4 FORD FOCUS 2.319
5 MERCEDES CLASSE A 1.627
6 FIAT TIPO 1.563
7 CUPRA LEON 1.097
8 CITROEN C4 918
9 PEUGEOT 308 626
10MERCEDES CLA 431

Segmento D Berline

1 TESLA MODEL 3 2.207
2 AUDI A5 318
3 BMW SERIE 4 GC 291
4 ALFA ROMEO GIULIA 232
5 MERCEDES CLASSE C 226
6 PEUGEOT 408 211
7 BYD SEAL 207
8 BMW SERIE 3 206
9 TOYOTA PRIUS 86
10 VOLKSWAGEN ID.7 85

Station Wagon

1 SKODA OCTAVIA 1.450
2 PEUGEOT 308 1.192
3 AUDI A5 1.141
4 FORD FOCUS 1.067
5 BMW SERIE 3 1.000
6 TOYOTA COROLLA 771
7 AUDI A6 636
8 VOLKSWAGEN PASSAT 633
9 BMW SERIE 5 601
10 CUPRA LEON 558

UNRAE
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto