Mi fornisci l’occasione per dire che ho provato tutte e 4 le nuove ibride a marchio italiano del segmento B, che come noto hanno tutte lo stesso pianale, la stessa propulsione, lo stesso cambio.
Ebbene devo dire che per me sono completamente diverse! Non solo esteticamente e internamente, ma proprio come “carattere”, come peculiarità e personalità.
La Grande Panda è chiaramente una vettura molto versatile, comoda, spaziosa, con un grande bagagliaio (pare 300 litri effettivi, v. QR), ma soprattutto economica rispetto alle altre, non proprio spartana come quella del 1980 (strumentazione e cambio per esempio sono due cose sofisticate), ma economica perche è quella che comunque costa meno.
La Ypsilon è la hatchback: bassa, filante, quasi sportiva (ma manca ancora la 145 cv), piuttosto elegante, dentro e fuori (i sedili in velluto a mio parere sono un capolavoro), leggera, molto “guidabile”.
La Junior è di rottura come linea, sorprendente, molto più “premium” se vogliamo della Grande Panda, decisamente “Alfa” come interni, ma un po’ deludente come handling, agilità, sportività (che di fatto non c’è).
E infine la 600 (che ho riguardato e provato staticamente oggi, anzi le ho riviste tutte). A guardarla bene è ben fatta, molto ben raccordati i fari anteriori con la carrozzeria, abbastanza imponente, appare la più grande, quasi un C-Suv. Dentro è accogliente, calda. La vedo ampia, adatta a una famiglia di 4 persone, altro che city-car…
Ecco, sono molto personalizzate, ben diverse l’una dall’altra, per nulla intercambiabili. Sempre IMHO.
Restando sulla domanda specifica, io preferisco sempre la Lancia perché non è alta, ma non la base, le versioni base, almeno quelle di queste 4 vetture, per me sono inacquistabili. I sedili della Ypsilon base sono inguardabili, in finto tessuto nero. La Pandona base non c’era proprio, assente…