<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Non Intervengo per il rischio di deriva politica. Dico solo che il protezionismo, per un periodo abbastanza lungo del dopoguerra, non è stato “di moda”, quanto meno in “Occidente”. Lo hanno applicato per esempio Paesi come Cina, Corea del sud, Taiwan e Giappone e soprattutto, dopo il 2013, la Russia, in particolare sul mercato alimentare dove, grazie al protezionismo, ha incrementato notevolmente la produzione, diventando quasi autosufficiente.

Ultimamente invece sembra tornato di un certo interesse anche in Occidente, v. Stati Uniti.

E’ una constatazione statistica e acritica, per le ragioni già dette.
 
Sarebbe interessante capire quali ripercussioni possano scaturire in ordine agli stabilimenti produttivi. Le case europee maggiormente impegnate sul mercato nordamericano apriranno stabilimenti negli Usa, in modo da continuare a vendere ai prezzi odierni? O sceglieranno altre soluzioni? Certo, allestire uno stabilimento ha costi importanti ma potrebbe essere il male minore


-Oggi ( questo e' )

-Domani spendi miliardi a porti tutto la'

-Dopodomani cambia l' aria
e hai buttato miliardi per niente

Comunque le auto, sono il minore dei mali
per il commercio dell' Italia con gli USA
 
Non Intervengo per il rischio di deriva politica. Dico solo che il protezionismo, per un periodo abbastanza lungo del dopoguerra, non è stato “di moda”, quanto meno in “Occidente”. Lo hanno applicato per esempio Paesi come Cina, Corea del sud, Taiwan e Giappone e soprattutto, dopo il 2013, la Russia, in particolare sul mercato alimentare dove, grazie al protezionismo, ha incrementato notevolmente la produzione, diventando quasi autosufficiente.

Ultimamente invece sembra tornato di un certo interesse anche in Occidente, v. Stati Uniti.

E’ una constatazione statistica e acritica, per le ragioni già dette.
teniamo presente che alcune di queste nazioni hanno riserve "naturali" ed "umane" praticamente quasi inestinguibili e la quantità di oro nero per fare un esempio scambiato sui mercati non strettamente "controllabile" e' quella che e'....

altre citate hanno fatto investimenti "tecnologici" ben definiti. il protezionismo alle volte rafforza la nazione che lo fa (ed è il desiderio degli us or come ora) ma le altre "attorno" o "in mezzo" che lo "subiscono" ?
vedasi le nostre esportazioni alimentari, moda, meccaniche ect proprio in Russia...

nin so se ci "conviene" far parte di quella spirale....
 
nin so se ci "conviene" far parte di quella spirale....
Potrebbe "convenirci" di più rispetto all'attuale liberismo incontrollato che ha privilegiato Paesi che applicano una vera e propria concorrenza sleale a livello planetario. Quasi sempre violando sistematicamente i diritti umani ad esempio, che pare interessino all'opinione pubblica europea solo in determinate circostanze...
 
Di che marca hai preso le ventose? :emoji_sweat_smile:
Hai capito male e hai risposto peggio. Basta conoscere il vocabolo della lingua italiana. Respingo ogni tua insinuazione.

sostantivo maschile
  1. 1.
    L'organizzazione degli apparati politici di uno stato o di una comunità territoriale: r. patrimoniale; r. monarchico, dittatoriale, democratico.
  2. 2.
    Complesso di norme cui ci si attiene abitualmente, spec. con riferimento al bere e al mangiare.
    "tenere un buon r. di vita"

  3. E con questo passo e chiudo
 
-Oggi ( questo e' )

-Domani spendi miliardi a porti tutto la'

-Dopodomani cambia l' aria
e hai buttato miliardi per niente

Comunque le auto, sono il minore dei mali
per il commercio dell' Italia con gli USA
Questa è una chiave di lettura interessante. Allestire uno stabilimento produttivo ha dei costi importanti e per avere un ritorno dell'investimento servono anni. Molte case europee ppotrebbero quindi continuare a produrre nei consueti stabilimenti, mettendo in conto di ridurre le percentuali di vendita negli Usa per almeno qualche anno. Però così si perdono quote di mercato e per alcune case e alcuni modelli potrebbe essere un problema
 
Potrebbe "convenirci" di più rispetto all'attuale liberismo incontrollato che ha privilegiato Paesi che applicano una vera e propria concorrenza sleale a livello planetario. Quasi sempre violando sistematicamente i diritti umani ad esempio, che pare interessino all'opinione pubblica europea solo in determinate circostanze...
molto interessante quello che scrivi....per me potrebbe
...e poi i nostri "pomodori" a chi li vendiamo ? :emoji_blush:

esistono da sempre paesi non democratici , parzialmente democratici e democratici....
ma se parliamo di "economia" e "mercato" almeno fino a oggi nin e' mai importato nulla a nessuno...a meno come dici tu delle blande prese di posizione solo a livello mediatico in determinate circostanze a livello politico.
Anche noi abbiamo fatto piu' volte a livello europeo un concorrrenza "sleale" sui nostri prodotti ora gli "altri" lo fanno piu' in grande , meglio e piu' velocemente di noi.

esempio ( forse stupido) noi siamo un paese democratico senza dubbio ed applichiamo gran parte dei diritti umani, ma la natalità scende di 10000 neonati ogni anno ( tenendo conto dei non "autoctoni").....da decenni a questa parte, sulla carta siamo un paese del "bengodi" ...ma "economicamente" e "socialmente" non stiamo in piedi.
vogliano proprio andare in mezzo a questa "guerra" dei dazi?
 
Curioso, però, come, nel volgere di pochi anni, si sia passati dal paventare la globalizzazione come pericolo, al protezionismo come nuova minaccia... qualquadra non cosa...
Semplicissimo....quando si volle la globalizzazione si pensò ad opportunità per l'occidente.....poi di fatto è diventata la manna per la cina....
 
Semplicissimo....quando si volle la globalizzazione si pensò ad opportunità per l'occidente.....poi di fatto è diventata la manna per la cina....
...dimostrando di essere esperti in economia quanto io lo sono di uncinetto e ricamo. Gente che magari insegna in qualche università.....
 
Cosa c'entra il "regime" (e abbiamo capito tutti a quale ti riferisci)?
Fammi capire. Prima rispondi e poi segnali? Su dai, come ti ha spiegato Eta Beta, regime ha più di un significato. Chi male capisce peggio risponde. Non è la prima volta che fai questo (prima rispondi e poi segnali) se le tue segnalazioni sono una specie di rivalsa perché una volta sei stato richiamato, sappi che non è così che funziona.
 
Back
Alto